L’Appia Antica collegava Roma, capitale dell’Impero, a Brindisi, il porto più importante per il commercio con la Grecia e l’Oriente. Probabilmente era la strada romana più famosa di cui sono conservati dei vestigi. Stazio, poeta latino, la chiamava “regina viarum”, la strada reale, per lo splendore dei monumenti sepolcrali, le sue sontuose ville e per […]
Cartella: Via Appia Antica
Parco archeologico dell’ Appia Antica
La Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma verso sud‑est dalla porta San Sebastiano. Un grande parco naturale e archeologico è stato realizzato lungo il suo percorso e sulle zone circostanti per un’estensione di 3.500 ettari, con numerosi mausolei e monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, ville e edifici romani.È la […]
Le Strade romane di Roma
Dopo aver usato i sentieri, Roma ha deciso di costruire delle strade reali. Il loro ruolo fu importante durante l’espansione della città e dell’impero, per scopi economici e militari.La prima di queste strade che collegava Roma a Capua è la via Appia, la cui costruzione iniziò nel 312 a.C. Le strade romane in Roma con […]