Skip to main content

Museo del Palazzo Massimo alle Terme

Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889.
Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da scavi nella città e nei suoi dintorni. Offre una panoramica dell’arte e della cultura romana, dall’epoca repubblicana all’antichità tarda.

Le collezioni del museo

Le collezioni sono organizzate su quattro piani, dalle sculture agli affreschi, passando per i mosaici e una notevole collezione numismatica. 

  • Il piano terra è dedicato a capolavori della scultura antica dell’epoca repubblicana e della dinastia giulio-claudia (I secolo a.C.–I secolo d.C.). Tra i pezzi principali si trovano il Discobolo Lancellotti, una copia romana di una statua greca, e ritratti imperiali di Augusto e Livia, testimonianze dell’arte del ritratto realistico romano.
  • Al primo piano sono conservate opere che vanno dall’età imperiale dei Flavi (I secolo d.C.) fino all’antichità tarda (IV–V secolo). Questa sezione presenta sculture monumentali, come statue di imperatori e divinità, nonché numerosi sarcofagi pagani e cristiani riccamente decorati, illustrando l’evoluzione delle credenze e degli stili artistici attraverso i secoli.
  • Il secondo piano è probabilmente il più affascinante del museo, dove sono esposti gli affreschi e i mosaici delle ville romane. Tra i tesori ci sono gli affreschi della Casa di Livia, provenienti dalla villa di Augusta moglie di Augusto a Prima Porta, che ricreano un lussureggiante giardino con sorprendente precisione. Anche i mosaici della Villa Farnesina, provenienti da una residenza aristocratica del I secolo a.C., sono ricostruiti in sale che rispettano i volumi originari, offrendo un’immersione nel lusso romano.
  • Nel seminterrato si trova la più importante collezione numismatica d’Italia, donata dal re Vittorio Emanuele III di Savoia. Questa collezione ripercorre la storia monetaria romana, dalle prime monete in bronzo del III secolo a.C. fino alle monete d’oro dell’Impero tardo, accompagnate da oggetti preziosi come gioielli e medaglioni, che rivelano l’economia e l’iconografia imperiale.

Sale del museo

  • Museo del Palazzo Massimo alle TermeMuseo del Palazzo Massimo alle Terme
    Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel ...
  • Piano terra del Palazzo Massimo alle TermePiano terra del  Palazzo Massimo alle Terme
    Sculture dell’epoca repubblicana La maggior parte delle opere esposte al piano terra si riferiscono all’era repubblicana dell’antica Roma fino all’inizio dell’Impero con Augusto (- 24; 14). Agrippina minore Statua in ...
  • Primo piano del Palazzo Massimo alle TermePrimo piano del  Palazzo Massimo alle Terme
    Questo piano del museo conserva opere che vanno dall’età imperiale della dinastia flavia alla tarda antichità, tra cui sculture e numerosi sarcofagi, pagani e cristiani. Impero : statue e sarcofagi Busti Busti dei ...
  • Secondo piano, ville romaneSecondo piano, ville romane
    Il secondo piano del Palazzo Massimo ospita una superba collezione di affreschi e mosaici risalenti alla repubblica e all’impero romano.I più conosciuti sono quelli della Villa di Livia, la cui ...
  • Seminterrato, collezione numismaticaSeminterrato, collezione numismatica
    Nel seminterrato del Palazzo Massimo, è custodita un’importante collezione numismatica, oltre a un tesoro di oro e gioielli.Una sala è dedicata a un editto di Diocleziano dell’anno 301 per combattere ...
  • Sale della Villa FarnesinaSale della Villa Farnesina
    La Villa della Farnesina, una lussuosa residenza dei tempi di Augusto, fu trovata nel quartiere di Trastevere nel 1879 durante la costruzione delle rive del Tevere, nei giardini dell’attuale Villa ...
  • Sala della Villa di LiviaSala della Villa di Livia
    Questa sala è ricoperta da dipinti raffiguranti un giardino verde. In origine era una sala semi-sotterranea, probabilmente per banchetti estivi grazie alla sua freschezza, il triclinium nella Villa suburbana di ...
  • Quartiere imperiale di Roma TerminiQuartiere imperiale di Roma Termini
    Sale di casa nel quartiere imperiale di Roma Termini. Sale del secondo piano Piani del museo
  • Mosaici di Ville romaneMosaici di Ville romane
    Mosaici di ville romane, principalmente della regione di Roma Mosaico di Casale San Basilio Mosaici di un pavimento di una villa di Tuscolo Sale del secondo piano Piani del museo

Condizioni di visita e informazioni

Biglietti per visitare il Museo Nazionale RomanoIconio biglietti visita
Aperto da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:00. Ingressi fino alle 18:00.
Chiuso il lunedì (salvo eccezioni).
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura.
Per chiusure e aperture straordinarie, consultate il sito ufficiale.
Tariffa intera biglietto combinato per i 4 siti del Museo Nazionale Romano (valido 7 giorni): 12 €, tariffa ridotta: 8 € (+ 2 € per la prenotazione online)
Tariffa intera per un solo sito: 8 €, tariffa ridotta: 2 € (+ 2 € per la prenotazione online)
In caso di mostre, le tariffe possono essere maggiorate
Link : Sito ufficiale, sito del Comune di Roma

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Largo di Villa Peretti, 2, 00185 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Siti del Museo Nazionale Romano

  • Museo Nazionale RomanoMuseo Nazionale Romano
    Il Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti ...
  • Museo delle Terme di DioclezianoMuseo delle Terme di Diocleziano
    Questa sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, ...
  • Museo del Palazzo Massimo alle TermeMuseo del Palazzo Massimo alle Terme
    Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del ...
  • Palazzo AltempsPalazzo Altemps
    Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche ...
  • Cripta BalbiCripta Balbi
    Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di ...

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments