Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno all’anno 6 d.C. Ma un tempio dedicato ai figli gemelli di Giove, Castore e Polluce (o Dioscuri) esisteva già nel V secolo a.C. È probabile che sia stato il dittatore e il generale Aulo Postumio che lo fecce costruire nel 484 a.C.Il culto di questi […]
Quartiere: Centro antico di Roma
La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il Tempio di Vesta erano luoghi riservati alle sacerdotesse chiamate vestali. Questo vasto edificio è uno dei più antichi del Foro. L’ordine delle vestali sarebbe stato fondato al tempo dei re di Roma, ed era l’unico ordine sacerdotale femminile dell’antica Roma. Le sei vestali erano incaricate […]
Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare (morto nel 44 a.C.), inaugurato da Augusto nell’anno 29 a.C. Giulio Cesare fu il primo romano ad essere divinizzato, e quindi il primo al quale venne consacrato un tempio (oltre al mitico fondatore Romolo). Storia del tempio di Cesare divinizzato La divinizzazione di Cesare è […]
La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri del Foro Romano. È dedicata all’imperatore bizantino Foca, eretta il 1 agosto 608, probabilmente in riconoscimento della politica dell’imperatore a favore della chiesa. Descrizione La colonna di marmo bianco è scanalata, con un capitello in stile corinzio del II secolo d.C., alta 13,6 metri con […]
Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo Portico degli Dei Consenti fu costruito intorno al III secolo d.C., al posto di un edificio risalente all’epoca flavia, del I secolo. Era posto davanti a una costruzione con celle che ospitavano le statue dorate di dodici Dei, i Dèi Consenti. Storia e descrizione del […]
La basilica di Sant’Anastasia al Palatino è situata ai piedi del Colle Palatino. Con origini risalenti al IV secolo, è stata ampiamente ristrutturata, con la facciata del XVII secolo e i suoi campanili gemelli.San Girolamo è tradizionalmente celebrato qui. Nel luglio 2020, Papa Francesco ha affidato la chiesa alla Chiesa siro-malabarese, di tradizione siriaca. Panoramica […]
L’area vicino al Tevere era anticamente occupata dal Foro Boario, nel nord di Ripa. Più a est, si trova il vasto spazio del Circo Massimo
La costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle Campidoglio, fu iniziata dall’imperatore Tito per onorare suo padre Vespasiano, divinizzato dopo la sua morte il 23 giugno 79. Fu completata dopo la morte di Tito da suo fratello Domiziano.Fu restaurato più volte, in particolare all’inizio del III secolo sotto i Severi, e il riferimento […]
La chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più antico e interessante situato nel Foro Romano a Roma. Chiesa di Santa Maria Antiqua Ai margini del foro, ai piedi delle pendici del Palatino, si trova un complesso architettonico monumentale dell’epoca di Domiziano, accanto a tabernae risalenti al periodo di Adriano. Da una grande sala […]
Il Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del Foro Romano, è il più grande santuario dell’antica Roma, eretto nel 135 d.C. dall’imperatore Adriano. Dedicato a Venere Felix, dea dell’amore e mitica antenata dei Romani, e a Roma Aeterna, personificazione della città eterna, questo tempio celebra la grandezza di Roma, in particolare durante il […]
I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a Roma, costituivano una tribuna emblematica, epicentro della vita politica e oratoria dell’antica Roma. Situata ai piedi del Campidoglio, questa piattaforma semicircolare permetteva a magistrati, senatori e oratori, come Cicerone, di rivolgersi al popolo durante discorsi pubblici, dibattiti o annunci ufficiali. Storia e descrizione dei Rostri […]