Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma

Quartiere: Quartieri centrali di Roma

I quartieri del centro storico di Roma sono per la maggior parte “intra-moenia”, ovvero situati all’interno delle mura Aureliane, la grande cinta romana costruita nel III secolo d.C. Ognuno ha una propria storia e un proprio carattere.
Storicamente, la città è stata suddivisa fin dal Medioevo in Rioni, che citiamo quando opportuno ma che non sempre risultano utili da un punto di vista turistico.
Con il tempo, questa suddivisione si è evoluta. In origine, Roma si sviluppò attorno alle 7 colli primari, con il Campidoglio a ovest, vicino al Tevere. Racchiusi tra queste colline, il Foro Romano si estendeva verso est, con il Palatino e il Celio a sud; il Quirinale, il Viminale e l’Esquilino a nord.
A nord-ovest di questo nucleo primordiale, il vasto Campo Marzio fu urbanizzato alla fine della Repubblica, poi Augusto definì le regiones della città per includere le espansioni urbane, oltre le mura Serviane, estendendosi sulle colline e oltre il Tevere con il Transtiberium. Successivamente, le mura Aureliane compresero grossolanamente queste regiones, che divennero l’origine dei Rioni medievali.

Aventino e Testaccio
Aventino e TestaccioLa collina dell’Aventino, abitata dalla plebe sotto la Repubblica e occupata da ville patrizie sotto l’Impero, oggi è un quartiere residenziale molto tranquillo con un suggestivo giardino, un bel panorama e le basiliche di Santa Sabina e Sant’Anselmo. Situato dall’altra parte, Testaccio è un quartiere popolare e vivace, frequentato la sera per i suoi bar e locali (vedi quartiere Aventino e Testaccio).

Borgo, Prati e Vaticano
Vaticano, San Pietro e Prati-Clodio Appena a nord-ovest del centro storico di Roma, sul lato occidentale del Tevere, il Borgo precede lo Stato della Città del Vaticano con la grande piazza e la basilica di San Pietro a Roma, il cuore cattolico del mondo. A nord, Prati è un quartiere che si estende su una pianura, con le sue istituzioni pubbliche, uffici e edifici residenziali, ben fornito di locali e ristoranti (vedi quartiere Borgo, Prati e Vaticano).

Campo, Giulia e Ghetto
Campo, Giulia, Ghetto e Isola TiberinaNel centro storico, tra il Campidoglio e il Tevere, questa pianura urbanizzata fin dall’antichità ha conosciuto importanti trasformazioni nel Rinascimento, con numerosi palazzi prestigiosi, belle strade e chiese lungo l’arteria della Via Giulia, o piazze notevoli come Campo de’ Fiori. La piccola e pedonale Isola Tiberina si trova proprio di fronte al suggestivo ghetto storico, che ha conservato una presenza ebraica (vedi quartiere Campo, Giulia e Ghetto con l’Isola Tiberina).

Collina del Celio e Terme di Caracalla
Dalla collina del Celio alle Terme di CaracallaIl Celio, una delle colline originarie di Roma, era occupato da residenze nobiliari, templi e una caserma militare sotto l’Impero. Oggi l’area è più dispersa e ospita spazi verdi, ospedali e alcune chiese. Ai piedi, le maestose strutture delle grandiose Terme di Caracalla sono rimaste intatte (vedi quartiere Celio e Caracalla).

Centro antico (Foro, Campidoglio, Colosseo)
centro antico Roma quartiereQuesta zona della città è la più densa di edifici antichi. Sacra collina dell’antichità, il Campidoglio è ancora il cuore di Roma, con la sua splendida piazza e i suoi musei, dominando la pianura dei Fori che si estende fino al grande Colosseo. Il Palatino è la collina dove la leggenda colloca la fondazione di Roma, dove furono costruite sontuose ville imperiali. A sud di Piazza Venezia e del grande Vittoriano, il foro Boario costeggiava il Tevere dove si trovava il porto e raggiungeva la celebre Bocca della Verità (vedi quartiere del Centro antico).

Quartiere Campo Marzio e Ludovisi
Piazza di SpagnaLa pianura del Campo Marzio era originariamente un terreno di esercitazione per gli eserciti romani, poi urbanizzato sotto l’Impero. Fa parte della parte nord del centro storico, con le sue strade di epoca rinascimentale, ricca di palazzi, chiese e piazze come la Piazza del Popolo e soprattutto la Piazza di Spagna. Queste sono ai piedi del colle del Pincio e del vasto parco della Villa Borghese (vedi il quartiere Campo Marzio, Villa Borghese e Ludovisi).

Laterano e Esquilino
Laterano alla Porta MaggioreDalla collina del Celio a quella dell’Esquilino, a sud-est del Colosseo, si estende la zona della basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, che prosegue poi sull’Esquilino lungo le mura Aureliane fino alla Porta Maggiore, e nel quartiere di Termini fino alla cosmopolita piazza Piazza Vittorio Emanuele (vedi quartiere Laterano e Esquilino).

Monti
Occupando più monti e colline di Roma – Esquilino, Oppio e Viminale – i vicoli di Monti sono pieni di vita e si animano la sera, frequentati tanto dai turisti quanto dai romani. Qui, in epoca romana, si estendeva la Suburra, i bassifondi di Roma. In questo quartiere ricco di bar e ristoranti vari, si scoprono anche bellissime chiese (vedi quartiere Monti).

Esquilino con Termini e Repubblica
Esquilino alla stazione Termini Sulla collina dell’Esquilino, la zona della stazione ferroviaria Termini è più popolare e cosmopolita rispetto al centro storico. Si trovano edifici grandiosi come la basilica di Santa Maria Maggiore o le Terme di Diocleziano, vicino alla moderna piazza Piazza della Repubblica che conduce al colle del Viminale (vedi quartiere di Termini su Esquilino e Castro Pretorio).

Navona e Pantheon
Campo Marzio, attorno a Piazza Navona È probabilmente l’area del centro storico di Roma più densa di edifici e architetture di tutte le epoche, soprattutto rinascimentale e barocca, ma anche antica, con piazze notevoli come l’incomparabile Piazza Navona, prestigiosi palazzi e chiese, e lo straordinario Pantheon, quasi identico al suo stato originale. Passeggiare in questo dedalo di vicoli è sempre un piacere, anche se alcune sono costantemente percorse dai turisti (vedi quartiere attorno a Navona, quartiere attorno al Pantheon).

Trastevere e Gianicolo
Trastevere e GianicoloDall’altra parte del Tevere, il quartiere del Trastevere è stato a lungo un po’ trascurato e ha sempre avuto un’identità propria. Con i suoi vicoli caratteristici e le sue piccole botteghe, è diventato di moda da circa vent’anni per trascorrere le serate. Piacevoli piazzette, pizzerie e ristoranti accoglienti ne fanno il fascino, separato dalla sua parte orientale più tranquilla dal Viale Trastevere. A ovest s’innalza il colle del Gianicolo, noto per il suo belvedere sulla città (vedi quartiere di Trastevere, compreso il Gianicolo).

Trevi e Quirinale
Quirinale e Fontana di TreviIl colle del Quirinale, una delle colline originarie della città, è occupato dal vasto palazzo presidenziale e da alcune chiese. Sulle pendici e poco sotto si trovano altri bei palazzi, musei, chiese, e una delle attrazioni principali della città con la barocca Fontana di Trevi (vedi quartiere del Quirinale e Trevi).

Vue sur le forum romain

Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel tempo. Una visita completa può richiedere diverse ore per esplorare i suoi innumerevoli resti e immergersi nella ricca storia dei suoi numerosi edifici. La Via Sacra, un’antica strada lastricata, attraversa il sito per quasi 600 […]

Mura aureliane

Le Mura aureliane furono costruite tra il 270 e il 273 dall’imperatore romano Aureliano per difendere la città dagli attacchi dei barbari.C’era già una cinta muraria, le mura serviane, costruite sotto la Repubblica e che circondavano le sette colline storiche, ma la città si era sviluppata molto oltre.Fino ad allora, il territorio stesso dell’Impero romano […]