Scopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio antico di Roma, l’architettura e la storia dei monumenti della città.
Basilica dei Santi Quattro Coronati
A nord del Colle Celio a Roma, la Basilica dei Quattro Coronati è una delle chiese più antiche della città. Storia, foto e visita del monumento.
Colle Celio
Visita il colle del Celio a Roma, oggi una parte tranquilla della città, dove si estendono il parco di Villa Celimontana e delle bellissime chiese.
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Sul colle Celio a Roma, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo risale alla fine del IV secolo e ospitava la sepoltura dei martiri.
Scoperta, visita e orari di apertura della chiesa.
Case Romane del Celio
Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge sopra le antiche case romane dove i due martiri furono probabilmente uccisi nel 362 d.C. Riscoperto nel 1887, questo sito è uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea. Il complesso archeologico che vi si […]
Visita del colle Celio
Situata ad est del colle Palatino, il colle Celio è una delle sette colline storiche di Roma. Era molto popolato dai tempi della Repubblica Romana. Ci sono anche alcuni importanti resti antichi, come porzioni di templi (incluso il Tempio del Divino Claudio) o parti di case romane. Oggi, oltre a un ospedale militare, gran parte […]
Museo delle Mura
Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]
Parco della Villa Celimontana
La Villa Celimontana è un parco storico unico, situato sul Colle Celio a Roma, molto vicino al Colosseo. È un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, a poca distanza dal vivace centro storico. Presenta un interessante mix di elementi architettonici e naturali, con alcuni resti antichi, interventi rinascimentali, una fontana barocca del XVII secolo e […]
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
San Giovanni a Porta Latina è una chiesa romanica medievale, con origini che risalgono alla fine del IV – inizio del V secolo. Si trova vicino a Porta Latina, che si apre nelle mura Aureliane. Storia e costruzione La chiesa è dedicata a San Giovanni Evangelista, che sarebbe stato martirizzato qui vicino, evento ricordato nel […]
Oratorio San Giovanni in Oleo
Sulla via Appia, vicino a Porta Latina, l’oratorio di San Giovanni in Oleo dipende della chiesa di San Giovanni a Porta Latina, situata a circa 100 metri di distanza. Secondo la leggenda, fu costruito proprio nel luogo in cui San Giovanni era immerso nell’olio bollente per ordine di Domiziano, una tortura a cui sopravvisse.L’edificio fu […]
Chiesa di Santa Maria in Domnica alla Navicella
La chiesa di Santa Maria in Domnica, o alla Navicella, fu fondata nel V-VI secolo, in cima del colle Celio. Il suo nome deriva dalla barca di pietra romana che Leone X trasformò in una fontana, davanti a la chiesa.Nel IX secolo, Pascal I fecce ricostruire la chiesa, tra cui i bei mosaici dell’abside. Lo […]
Chiesa San Gregorio al Celio
Di origine medievale, la chiesa fu trasformata nel XVII e XVIII secolo.È stata fondata nel 575 d.C. da San Gregorio Magno (Gregorio I). Nella cappella Salviati si trova un dipinto della Vergine che secondo la leggenda avrebbe parlato a San Greogorio. Egli era originario da una antica famiglia romana nobile, la gens Anicia (da cui […]
Porta Latina
La Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, avec une seule arche. Elle se situe au bout de la Via Latina, qui rejoignait Capoue. Cette route partait de l’ancienne Porta Capena qui s’ouvrait sur les murs serviens (d’où partait également la Via Appia), vers le centre de la ville.La tradition chrétienne […]