Il Rione Celio, rione XIX di Roma, prende il nome dal colle Celio, uno dei sette colli storici, il cui nome è legato a Celio Vibenna, un capo etrusco del VI secolo a.C.
Fu istituito nel 1921 con il distacco dal rione Campitelli.
Il suo stemma raffigura un busto africano ornato di zanne d’elefante, a ricordo della presenza sul colle di legionari guidati da Scipione l’Africano, nonché del ritrovamento di un busto africano in via Capo d’Africa. Situato a sud del Colosseo, è un quartiere tranquillo, con monumenti di rilievo come l’Arco di Costantino, la basilica di San Clemente e le Case Romane del Celio. Il parco di Villa Celimontana è un elegante spazio verde, e le chiese di Santo Stefano Rotondo e dei Santi Quattro Coronati testimoniano la vitalità cristiana.
Meno frequentato, il quartiere conserva stradine suggestive. Dopo il 1870 vi furono costruite residenze e un ospedale militare.
Scopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio antico di Roma, l’architettura e la storia dei monumenti della città.



![villacelimontana_0914[1]](https://www.rome-roma.net/wp-content/uploads/2020/04/villacelimontana_09141-680x250.jpg)












