Skip to main content
Rome-Roma > Rione Regola

Rione: Rione Regola

Rione Regola di RomaIl Rione Regola, il settimo rione storico di Roma (R. VII), deve il suo nome al latino Renula, termine che indica la sabbia fine depositata dal Tevere durante le piene.

Si trova vicino al Tevere e all’Isola Tiberina, faceva parte del Campo Marzio nell’antichità con un ippodromo per carri.
Divenne poi un centro artigianale con mugnai, tintori e conciatori, da cui il soprannome dei suoi abitanti, mangiacode, legato al piatto tradizionale coda alla vaccinara (la coda di bue).

Mescola vicoli lastricati pittoreschi con palazzi rinascimentali come Palazzo Farnese e Palazzo Spada, e numerose chiese, con il vivace mercato di Campo de’ Fiori al margine e la lunga e storica arteria di Via Giulia. Trasformato dagli argini del Tevere nel 1875, conserva un fascino medievale e un’atmosfera gradevole.

Lo stemma rappresenta un cervo eretto sulle zampe posteriori, in oro o bianco su fondo turchese. Evoca la nobiltà e la vitalità del rione.

Palazzo Falconieri – Via Giulia

Il Palazzo Falconieri, costruito nel XVI secolo, apparteneva inizialmente alla famiglia Ceci. Passò poi agli Odescalchi nel 1574, alla famiglia Farnese a partire dal 1606, per poi tornare a Orazio Falconieri verso il 1650. Fu in quel momento che affidarono l’ampliamento dell’edificio a Borromini. Presentazione del Palazzo Falconieri Ad ogni angolo della facciata, su Via […]

Via dei Cappellari

La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico di Parione, che collega il Campo de’ Fiori alla via del Pellegrino. Il suo nome, che significa “via dei cappellai”, testimonia il suo passato artigianale. Nell’antichità questa via si prolungava fino al Teatro di Marcello.Nel XIX secolo, le testimonianze qualificavano questa strada come […]

Palazzo e Galleria Spada

Il Palazzo Spada a Roma è l’edificio che oggi ospita il Consiglio di Stato e la Galleria Spada, situato in Piazza Capo di Ferro, vicino a Piazza Farnese.Fu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro e acquisito nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada che lo fece abbellire da Francesco Borromini. La Galleria ospita l’antica […]

Ponte Sisto

Il Ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Fu probabilmente Marco Aurelio che fece costruire il Ponte Aurelio nel 211 d.C., poi chiamato Pons Janicularis, perché sotto la collina del Gianicolo. Rovinato da un’alluvione del Tevere nel 792, fu chiamato Ponte Rotto fino alla sua […]

Palazzo Farnese

Dal 1874, il Palazzo Farnese è la sede dell’Ambasciata di Francia presso il governo italiano.È uno dei palazzi più belli di Roma, per alcuni il più completo, situato sulla piazza omonima (vedi Piazza Farnese).Nei secoli XVIo e XVIIo, fu regolarmente la residenza degli ambasciatori dei re di Francia presso la corte di Roma. Questo monumento […]

Piazza Farnese

La storia di questa piazza iniziò nel XVI secolo, quando il cardinale Alessandro Farnese, duca di Parma, acquistò lì diverse case per demolirle e creare uno spazio adatto per un nuovo palazzo. L’edificio, il Palazzo Farnese, è stato progettato da Antonio da Sangallo il Giovane. I lavori iniziarono nel 1514. Furono interrotti dal sacco di […]

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

La Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini a Roma è una chiesa barocca situata vicino al Palazzo Spada e a Piazza Farnese, nel Rione Regola.Fondata nel 1540 per accogliere i pellegrini che venivano a Roma, fu ricostruita all’inizio del XVII secolo.La chiesa custodisce un interno ornato da magnifici affreschi e sculture, oltre a opere d’arte […]