Skip to main content
Rome-Roma > Rione Sant'Angelo

Rione: Rione Sant'Angelo

Rione Sant'Angelo a RomaIl Rione Sant’Angelo, l’11° (R. XI) e il più piccolo dei rioni di Roma, si trova sulla riva sinistra del Tevere, di fronte all’Isola Tiberina.
Al di fuori delle mura serviane agli inizi di Roma, era una zona strategica per attraversare il Tevere, ad esempio tramite il Pons Aemilius (142 a.C.). Nel medioevo vi si stabilì il mercato del pesce. Durante il Rinascimento furono costruiti palazzi nobiliari.
La sua storia è legata al Ghetto, dove gli ebrei furono confinati tra il 1555 e il 1870.

Oggi Sant’Angelo è un quartiere con molto fascino, con vicoli caratteristici e piacevoli piazze, in particolare Piazza Mattei con la Fontana delle Tartarughe.
La cultura ebraica è tuttora vivace, con la cucina giudaico-romanesca e la Grande Sinagoga. Gli edifici principali sono l’antico Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia.

Lo stemma del Rione raffigura un angelo che tiene una palma e una spada, simboli di giustizia e pace, ispirato all’arcangelo Michele, patrono del quartiere, venerato nella chiesa di Sant’Angelo in Pescheria.

Portico d’Ottavia

Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]

Teatro di Marcello

Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]

Sinagoga di Roma

Costruita tra il 1901 e il 1904, la sinagoga, il Tempio Maggiore di Roma, porta sulla facciata simboli ebraici come quelli del candelabro a sette bracci, i tavoli della legge, la stella di Davide e il ramo di palma.Nell’edificio c’è una mostra permanente, museo, della comunità ebraica a Roma con reperti archeologici, incisioni, oggetti di […]

Palazzo Mattei di Giove

Il Palazzo Mattei di Giove fa parte dell’« Isola Mattei », che comprende anche gli edifici di Giacomo Mattei, Mattei di Paganica e Alessandro Mattei.Progettato da Carlo Maderno, fu costruito tra il 1598 e il 1617 per sostituire le vecchie case dei Mattei demolite in occasione di un’iniziativa di Asdrubale Mattei, duca di Monte Giove, […]

Fontana delle Tartarughe

La graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che un tempo faceva parte del complesso di edifici appartenenti alla famiglia Mattei, nel quartiere attualmente noto come il ghetto. Una storia legata all’Acqua Felice Questo notevole monumento è collegato a un progetto del 1570 per costruire 18 nuove fontane progettate da Giacomo Della […]

Piazza di Campitelli

La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei Capizucchi, dal nome della famiglia che vi abitava dalla fine del Medioevo. Descrizione Di forma rettangolare e allungata, il suo aspetto risale almeno all’XI secolo, quando sul lato ovest si trovava la chiesa di Santa […]

Chiesa di Santa Maria in Campitelli

Santa Maria in Portico in Campitelli è una chiesa romana barocca della seconda metà del XVII secolo, situata in Piazza di Campitelli, nel quartiere storico del Rione Sant’Angelo, vicino al vecchio ghetto. La peste e la sua costruzione La chiesa fu costruita nel XVII secolo dall’architetto Carlo Rainaldi, su iniziativa di papa Alessandro VII e […]