La Chiesa di Santa Maria di Loreto è una chiesa dei primi del XVI secolo, costruita dalla Confraternita dei Fornari di Roma, all’angolo del Foro di Traiano. La chiesa fu inaugurata da Antonio da Sangallo il Giovane nel 1507. Fu completata da Iacopo del Duca nel 1576. La sagrestia fu ricostruita nel XIX secolo. Visita […]
Rione: Trevi
Situata contro il Palazzo Colonna, la Basilica dei Santi XII Apostoli è di origine bizantina, del VI secolo. Storia, descrizione e foto del monumento.
Situata nel rione Trevi, in Via del Corso, la chiesa di San Marcello al Corso fu tradizionalmente fondata nel IV secolo da Papa Marcello I. Sapiamo comunque che fu uno dei primi luoghi di culto cristiano, tra i tituli del inizio del V secolo.La chiesa fu costruita nell’VIII secolo da Adriano I, e dopo un […]
La Chiesa di San Silvestro in Capite è una piccola basilica romana collegata a un monastero situato tra il Campo Marzo e il Quirinale. Oggi, officiata dai padri pallottini inglesi, è considerata la chiesa cattolica nazionale degli inglesi a Roma. Storia Fu fondata da Papa Stefano II nell’VIII secolo d.C. sulle rovine di un tempio […]
Sant’Andrea al Quirinale è una chiesa gesuita.È considerata uno dei capolavori del barocco italiano, spesso designata come la più bella delle chiese progettate dal Bernini. La sua costruzione, dal 1658 al 1670, fu eseguita dal suo allievo, De Rossi. Papa Alessandro VII lo commissionò per sostituire una vecchia chiesa del XVI secolo. Descrizione La facciata […]
La Piazza del Quirinale si estende sul colle del Quirinale, la più alta delle sette colline primigenie dell’antica Roma. È dominata dall’imponente Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana. Nella parte sud-est si erge la Fontana dei Dioscuri. Dall’antichità ai giorni nostri In antichità, la collina del Quirinale ospitava templi dedicati a varie […]
La chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, situata sulla collina del Quirinale, vicino a Piazza San Bernardo, sarebbe stata edificata sul luogo della casa e del martirio di Santa Susanna (intorno al 295 d.C.), probabilmente nel IVo secolo. In origine, si trovava appena fuori le mura serviane. Tuttavia, la chiesa moderna che si […]
Visita della Domus romana di Palazzo Valentini, ricostruzione con messa in scena di una ricca casa romana. Informazioni, visite e orari di apertura del monumento.
Il Palazzo Colonna è uno dei più importanti palazzi e musei privati di Roma, una delle residenze più vaste e antiche della città, testimonianza di secoli di evoluzione architettonica e artistica.Ospita una delle più prestigiose collezioni private di Roma, insieme a quelle delle famiglie Doria-Pamphilij e Pallavicini-Rospigliosi.Le visite guidate permettono al pubblico di scoprire il […]
Il museo della Galleria La Galleria Nazionale d’Arte Antica è distribuita tra due sedi emblematiche: il Palazzo Barberini e il Palazzo Corsini. La maggior parte della collezione è custodita a Palazzo Barberini, che ospita anche l’Istituto Italiano di Numismatica. Fondata nel 1895, la collezione raccoglie opere di maestri celebri come Gian Lorenzo Bernini (Il Bernini), […]
Situato in cima alla collina, nell’omonima piazza, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello stato italiano.In origine residenza papale, è oggi uno degli edifici più importanti della capitale dal punto di vista artistico e politico.Con una superficie di 110.500 m², è uno dei più […]
La Piazza Barberini si trova sul Colle del Quirinale, ai piedi della Via Veneto, dove convergono diverse arterie principali di Roma. Sviluppo e Barberini Prima del suo sviluppo nel XVI secolo, l’area era principalmente occupata da ville e giardini.Gli edifici che oggi la circondano risalgono al XVI secolo, ma sono stati ricostruiti.Sulla piazza, sul lato […]
Costruita dal Bernini (Gian Lorenzo Bernini) tra il 1642 e il 1643 su richiesta di papa Urbano VIII Barberini (1623-1644), la Fontana del Tritone è una delle opere maestre dell’artista, un’eccellente testimonianza dell’arte barocca romana. Era destinata sia ad abbellire la Piazza Barberini sia a fornire acqua potabile agli abitanti. Ricorda inoltre il legame tra […]
Al centro della Piazza del Quirinale, di fronte al Palazzo presidenziale, si erge la Fontana di Monte Cavallo, detta anche Fontana dei Dioscuri, con le sue statue romane di Castore e Polluce, la fontana con l’antico bacino e l’obelisco. La prima fontana dei Dioscuri Le imponenti statue di Castore e Polluce, i gemelli mitici figli […]
Il Palazzo della Consulta, situato lungo la Via del Quirinale e affacciato su Piazza del Quirinale, fu edificato su una parte dell’antico sito delle Terme di Costantino. Oggi ospita la Corte Costituzionale Italiana. Dalla Sacra Consulta alla Corte Costituzionale All’inizio del XVI secolo, un palazzo apparteneva al cardinale Guido Ferreri di Vercelli. Sisto V lo […]
Visita delle scuderie del Quirinale a Roma, che oggi ospitano mostre, nella piazza omonima e che erano scuderie nel XVIII secolo.
Il crocevia tra l’antica Via Pia (oggi Via del Quirinale, poi Via XX Settembre) e la Via Felice (che conduce da Piazza di Spagna a Santa Maria Maggiore, ora Via Sistina e Via Quattro Fontane) è caratterizzato dalla presenza di quattro fontane, ciascuna situata a un angolo. In questo luogo sorge anche la chiesa di […]
Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. All’origine di questo edificio, una prima casa fu costruita nel XV secolo d.C. sul sito di una vecchia torre dei conti di Tuscolo (antenati dei Colonna). Nel XVI secolo, con un matrimonio della nipote di […]
La chiesa di Santa Maria in Via, nel Rione Trevi, potrebbe derivare il suo nome dalla vicinanza con la via Flaminia (l’attuale Via del Corso), anche se un’ipotesi lo collega a una deformazione del termine “vigna”. Cenni storici Esistente da diversi secoli, la chiesa fu ricostruita nel 1491 sotto il pontificato di Innocenzo VIII e […]






















