Skip to main content

Il Colosseo

In quanto più grande anfiteatro mai costruito dai Romani, il Colosseo si impone come l’edificio simbolo di Roma. Fu, all’epoca, un emblema della grandezza eterna della città, un’immagine che è perdurata nei secoli.

Vista globale del Colosseo

Vista globale del Colosseo

Considerato da molti come il più maestoso monumento romano, colpisce per la sua imponenza. Avvicinarsi a questa struttura colossale rafforza questa impressione, tanto la sua massa e la sua architettura continuano a dominare il paesaggio, nonostante la perdita di una gran parte delle pietre originali. L’interno rivela ancor più l’immensità dell’edificio: gradinate, gallerie e arena richiamano gli spettacoli grandiosi che vi si svolgevano, in particolare i combattimenti tra gladiatori e animali feroci.

A causa del suo ruolo centrale nella storia di Roma, il Colosseo resta uno dei monumenti più ammirati al mondo, attirando ogni anno milioni di turisti.

Presentazione del Colosseo

Originariamente chiamato Anfiteatro Flavio, in omaggio alla dinastia di imperatori che lo costruirono (Vespasiano e Tito), il Colosseo di Roma fu edificato tra gli anni 70 e 80 d.C. Questo immenso anfiteatro ovale, situato a est del Foro, tra le colline dell’Esquilino e del Celio, è un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria romana, con una capienza che sfiorava i 50.000 spettatori.

Sebbene oggi sia parzialmente distrutto, non è soltanto a causa dell’usura naturale. Certamente, i terremoti hanno indebolito la struttura, ma fu soprattutto il suo utilizzo come cava di pietra a contribuire alla sua rovina a partire dal Medioevo. Infatti, materiali provenienti dal Colosseo furono riutilizzati per la costruzione di numerosi edifici come la basilica di San Pietro.
→ Leggi anche più in basso: Descrizione e architettura del Colosseo

Informazioni utili e visite

Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il Colosseo
Colosseo
Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma / Tel. (0039) 06 39967700 (ore 10-17 ogni giorno)

Orari

Aperto tutti i giorni tranne il 25 dicembre.

  • Dal 27 ottobre 2024 al 29 marzo 2025: 8:30 – 16:30 (entrate fino alle 15:30)
  • Da aprile a ottobre 2024: 9.00 – 19.00 circa

Biglietti e tariffe

  • Prenotazione online anticipata obbligatoria
  • Biglietto “24h – Forum, Colosseo, Palatino”
    Il biglietto include un solo ingresso al Colosseo (senza accesso all’arena) e un ingresso unico all’area archeologica del Foro Romano e del Palatino, nonché al Foro Imperiale. È valido 24 ore con un unico ingresso per sito.
    Tariffa biglietto : intero € 18
    Tariffa biglietto ridotto Roma Pass € 11,50

    Tariffa ridotto € 2 per gli abitanti dell’Unione Europea tra i 18 e 24 anni, e per gli insegnanti dell’UE.
    Gratuito per i cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 anni, e altri casi (vedi sito ufficiale)
  • Biglietto “Full Experience”
    Tariffa biglietto intero € 24 / ridotto € 2 (vedi casi elencati in precedenza)
    Valido per due giorni consecutivi, con un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso alla zona archeologica del Foro Romano, dei Fori Imperiali e del Palatino, con opzioni: siti “SUPER” del Palatino e del Foro, accesso panoramico dal Colosseo, o arena, o sotterranei, ecc.:

    – Full Experience Sotterranei e Arena
    – Full Experience Attico – Visite con ascensore panoramico
    – Full Experience Arena
  • Vedi tutte le formule sul sito ufficiale

Gratuito per tutte le prime domeniche di ogni mese, ma non è possibile accedere all’arena o ai sotterranei del Colosseo in quel giorno

Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il Colosseo

Collegamenti per approfondire

Storia e costruzione del Colosseo

Recenti ricerche indicano che la costruzione del Colosseo sarebbe stata finanziata in parte dalle ricchezze riportate dalla campagna di Giudea, in particolare dal saccheggio del Tempio di Gerusalemme.
L’anfiteatro ricevette il suo nome attuale solo nel Medioevo, a causa della sua vicinanza a una statua immensa di Nerone, soprannominata il Colosso. Se templi e teatri romani seguivano modelli greci, le arene – di cui il Colosseo è l’esempio più compiuto – rappresentano una vera innovazione nella storia dell’architettura romana.

Interno del Colosseo

Interno del Colosseo

Roma, nonostante la sua passione per gli spettacoli come i combattimenti di gladiatori, si dotò di un anfiteatro in pietra solo nel 29 a.C., sotto il regno di Augusto. Il primo edificio fu distrutto da un incendio nel 64 d.C., e il Colosseo fu concepito per sostituirlo.

Un cantiere colossale e politico

Se Roma tardò ad assumere un anfiteatro in pietra, ben dopo le sue province, ciò potrebbe spiegarsi con la diffidenza dell’Urbs – le autorità cittadine – verso luoghi di raduno, percepiti come potenziali focolai di disordini sociali.
La costruzione del Colosseo simboleggerebbe allora l’ottimismo politico degli imperatori, in netto contrasto con le tensioni e le cautele che caratterizzavano la Repubblica romana.
Tuttavia, questa impresa monumentale rispondeva anche a considerazioni economiche pragmatiche. Vespasiano, noto per la sua gestione frugale, vedeva in questo cantiere un modo per fornire lavoro alle popolazioni impoverite dalle guerre civili, preferendo occuparle attivamente piuttosto che mantenerle passivamente.
Foto delle arcate del Colosseo di Roma

Arcate del Colosseo

I lavori per il Colosseo iniziarono nel 72 sotto Vespasiano, probabilmente con la motivazione di fornire lavoro ai romani rovinati dalle guerre civili. Furono completati dai suoi figli Tito e Domiziano.
La costruzione segnò anche un ottimismo imperiale, simbolo di una città capace di offrire ai suoi cittadini spettacoli di portata senza precedenti.
L’inaugurazione, nell’anno 80, diede luogo a giochi spettacolari della durata di cento giorni, durante i quali persero la vita 5 000 animali selvatici e 2 000 gladiatori.

Gli spettacoli e i gladiatori

Il monumento, capace di ospitare tra i 50 000 e i 75 000 spettatori, fu utilizzato per quasi cinque secoli. Oltre ai combattimenti tra gladiatori, servì per spettacoli vari: simulazioni di battaglie navali (naumachie), esecuzioni pubbliche, cacce agli animali selvatici, ricostruzioni di battaglie storiche e drammi basati sulla mitologia.

Il Colosseo dopo l’Impero

Con la conversione degli imperatori al cristianesimo e l’editto di Onorio del 404 che proibì i giochi sanguinosi, l’uso festivo del Colosseo entrò in declino progressivo fino a scomparire del tutto. Il monumento fu poi riconvertito in diverse funzioni: abitazioni, laboratori artigiani, fortezza, sede di un ordine religioso e persino santuario cristiano. Nel Medioevo divenne una cava di pietra, perdendo gradinate, pavimento e parte della facciata.

Oggi, pur essendo la principale attrazione per una moltitudine di turisti da tutto il mondo, il Colosseo è, in modo inaspettato, anche un rifugio per numerosi gatti romani.

foto della ricostruzione del Colosseo – modellino

Colosseo ricostruito, Museo della Civiltà Romana

Architettura del Colosseo

architettura del Colosseo di Roma

Le colonnate del Colosseo di Roma hanno, per ogni piano, uno stile proprio: dorico, ionico poi corinzio. Un ordine che corrisponde alla loro apparizione cronologica nella storia ellenico‑romana.

Il Colosseo è il più grande anfiteatro costruito dai romani nell’antichità. Il suo pianta è ellittica, con la facciata esterna formata da una tripla colonnade di ottanta archi in travertino incorniciati da semi‑colonne di stile dorio‑toscanoionico al primo piano e stile corinzio al secondo. Questa facciata è sormontata in cima da un attico ornato da colonne di stile composito, i cui fori ben visibili servivano a fissare i pali che sostenevano il grande tendone (velum) utilizzato per riparare gli spettatori dal sole e dalla pioggia. Quaranta scudi di bronzo decoravano l’attico, simbolo delle vittorie militari di Roma esponendo gli scudi dei nemici sconfitti.

La lunghezza del Colosseo è di 189 metri e la larghezza di 156 metri. La facciata raggiunge un’altezza di 48 metri. La sua arena centrale è un ovale con asse maggiore di 86 metri, circondata da un muro di 4,5 metri di altezza, il cui sommo raggiungeva le prime gradinate.

Furono impiegati vari materiali per la struttura, tra cui il tufo per la struttura portante e il travertino per la facciata. I numerosi fori visibili su quest’ultima risalgono in gran parte al Medioevo, quando venivano recuperate le lastre metalliche che legavano i blocchi di pietra.

Le arcate del piano terra permettevano al pubblico di accedere alle scale che conducevano alle gradinate. Sopra le arcate, i numeri romani indicavano i settori dell’auditorium.
Le arcate dei primi due livelli erano decorate da 160 statue in bronzo alte 5 metri, raffiguranti divinità e personaggi mitologici.
Le quattro entrate principali, non numerate, erano riservate a categorie sociali privilegiate, come magistrati o religiosi. Quella nord conduceva alla tribuna imperiale.

Nella parte centrale dell’anfiteatro, le sale sotterranee erano originariamente coperte da assi di legno che formavano la superficie dell’arena. Vi si trovavano macchinari, le gabbie degli animali, depositi e altri ambienti. Quattro corridoi situati sotto le entrate principali collegavano i sotterranei all’esterno. Uno di essi porta al Ludus Magnus, la caserma dei gladiatori.

Gli spettacoli erano gratuiti e i posti assegnati secondo la classe sociale. Quelli inferiori erano riservati ai senatori. Vi sono ancora incisi i nomi di 195 senatori dell’epoca di Odoacre (476‑483).

Fotografie del Colosseo

Ricostituzione del Colosseo

Al Museo della Civiltà Romana di Roma è esposto un modello del Colosseo ricostruito, così come un altro nel modello di tutta la città in età imperiale.

Vedere anche : Ricostituzione virtuale del Colosseo su Unicaen

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Vedute antiche nel arte

110 opere di Il Colosseo sono state trovate nella database. Per vederle tutte aprire questo collegamento.
Clica per vedere oltre dipinti e artisti su Colisée in Roma

Articoli sul Colosseo

  • Il ColosseoIl Colosseo
    Scopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio antico di Roma, l’architettura e la storia dei monumenti della città.
  • Fotografie del ColosseoFotografie del Colosseo
    Foto del Colosseo a Roma, visita dell’interno. Viaggi e turismo nella città eterna.
  • Architettura e descrizione del ColosseoArchitettura e descrizione del Colosseo
    Descrizione e architettura del Colosseo. I portici della facciata, i gradini e l’arena. Storia e informazioni su siti antichi e turistici a Roma.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments