Il Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità , era uno dei principali centri economici dell’antica Roma. Oggi, i suoi resti attraggono visitatori e archeologi, offrendo una visione unica della Roma repubblicana e imperiale, di un luogo integrato nella topografia religiosa e commerciale di Roma. Resti e importanza religiosa Il Foro Boario […]
Rubrica: Foro Boario
L’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino alla chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco Argentariorum. Era anche un luogo di passaggio per la Cloaca Maxima (il grande fognatura antico).Il suo […]
L’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via del Vicus Jugarium si univa alla piazza principale del Foro Boario. Le dediche incise sono probabilmente dovute ai commercianti del quartiere in onore […]
Il Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. Si tratta del più antico tempio in marmo conservato a Roma, nell’area dell’antico Foro Boario. Storia e descrizione Costruito probabilmente dall’architetto greco, Ermodoro di Salamina, è quasi interamente in marmo proveniente dalla Grecia. Il suo […]
Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben conservato di architettura greco-romana del II secolo a.C. In passato era erroneamente identificato come dedicato alla Fortuna Virile. Storia e descrizione Un tempio esisteva già […]
La chiesa di San Giorgio in Velabro risale al IX secolo. Si trova al limite dell’antico Foro Boario. L’antico Arco degli Argentari si basa su di essa, ed è vicina all’Arco di Giano, dove passava la Cloaca Massima, non lontano dal sito dove la lupa avrebbe scoperto i gemelli Remo e Romolo.È amministrata dal 1939 […]
San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata a San Nicola di Bari e sorge sull’antico Foro Olitorio. Foro Olitorio e storia Al tempo della Repubblica Romana, l’area era occupata dal Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino), l’antico mercato di frutta e verdura. […]
La basilica di Sant’Anastasia al Palatino è situata ai piedi del Colle Palatino. Con origini risalenti al IV secolo, è stata ampiamente ristrutturata, con la facciata del XVII secolo e i suoi campanili gemelli.San Girolamo è tradizionalmente celebrato qui. Nel luglio 2020, Papa Francesco ha affidato la chiesa alla Chiesa siro-malabarese, di tradizione siriaca. Panoramica […]