Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889. Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da […]
Rubrica: Palazzo Massimo alle Terme
Sculture dell’epoca repubblicana La maggior parte delle opere esposte al piano terra si riferiscono all’era repubblicana dell’antica Roma fino all’inizio dell’Impero con Augusto (- 24; 14). Agrippina minore Statua in bronzo, pugile in riposo (IV secolo a.C.), trovata sulle pendici del Quirinale, con la seguente statua, probabilmente installata nelle Terme di Costantino Statua in bronzo […]
Questo piano del museo conserva opere che vanno dall’età imperiale della dinastia flavia alla tarda antichità , tra cui sculture e numerosi sarcofagi, pagani e cristiani. Impero : statue e sarcofagi Busti Busti dei flavi Vespasiano Domiziano Giulia, figlia di Tito (?) ? Busti dei Antonini Lucio Vero Marco Aurelio Nerva  Antonino Pio Commodo Adriano […]
Il secondo piano del Palazzo Massimo ospita una superba collezione di affreschi e mosaici risalenti alla repubblica e all’impero romano.I più conosciuti sono quelli della Villa di Livia, la cui sala del triclinium che è stata ricostruita, con i suoi dipinti di giardini e la sua fauna: meli, alberi, uccelli, ecc.Sono inoltre esposti splendidi ambienti […]
Nel seminterrato del Palazzo Massimo, è custodita un’importante collezione numismatica, oltre a un tesoro di oro e gioielli.Una sala è dedicata a un editto di Diocleziano dell’anno 301 per combattere l’inflazione. La sala principale ospita la più importante collezione numismatica in Italia, che copre l’intera storia del paese, dalle origini di Roma.I reperti fatti nel […]