La Via Giulia, lunga quasi mille metri, è una delle strade più antiche di Roma, di grande importanza storica e architettonica. Era conosciuta come via Magistralis (strada principale in italiano) nel medioevo, poi riqualificata all’inizio del XVI secolo su iniziativa del papa Giulio II e intitolata al suo nome. La strada era anche chiamata via […]
Rubrica: Percorso in Regola e Parione
La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico di Parione, che collega il Campo de’ Fiori alla via del Pellegrino. Il suo nome, che significa “via dei cappellai”, testimonia il suo passato artigianale. Nell’antichità questa via si prolungava fino al Teatro di Marcello.Nel XIX secolo, le testimonianze qualificavano questa strada come […]
Questa chiesa sarebbe sul sito della prima residenza di San Paolo a Roma, la cui casa fu trasformata in un oratorio, quindi in una chiesa nel IV secolo d.C.La prima menzione ufficiale risale a una bolla del 1186. All’interno una cappella fu costruita intorno alla “stanza” di San Paolo.Dal 1619 appartiene a un ordine siciliano […]
Sulla piccola piazza di Capo di Ferro si trova il Palazzo Spada, notevole con la sua facciata in stucco, la sua galleria interna in prospettiva di Borromini e che ospita la Galleria Spada, oltre alla sede del Consiglio di Stato italiano. Di fronte all’ingresso del Palazzo, contro una facciata del Palazzo Ossoli, una fontana, la […]
La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli si trova nel rione Regola. È la chiesa nazionale degli spagnoli a Roma.Ospita tra l’altro opere di Sansovino, Annibale Carracci e un busto del Bernini. Storia In origine, nel XIV secolo furono fondate da donne spagnole due ospizi per accogliere pellegrini dalla Spagna. Furono fuse nel […]
La chiesa di Santa Maria in Monticelli, le cui origini risalgono al sesto o al settimo secolo, probabilmente prese il nome da un piccolo rialzamento sul quale fu costruita per proteggerla dalle alluvioni del Tevere. Storia Il rialzo di terreno su cui fu costruita è dovuto alla presenza nel sottosuolo dell’antico Tempio di Nettuno, costruito […]
Il Palazzo Specchi : un viaggio attraverso le epoche Il Palazzo Specchi rappresenta la storia complessa e continua di uno spazio urbano di Roma dal I al XIV secolo d.C., dove si intrecciano epoche e usi, dai magazzini antichi alle abitazioni moderne. Il palazzo è un edificio del XVI secolo che conserva i resti di […]