
Bandiera del Vaticano
La Città del Vaticano è uno stato indipendente posto sotto la sovranità della Santa Sede tramite l’autorità del Papa della Chiesa Cattolica, che vi regna come monarca assoluto.
È uno Stato riconosciuto ma non membro dell’ONU, dove ha lo status di osservatore. La creazione ufficiale di questo stato risale all’11 febbraio 1929 con la firma dei patti lateranensi.
Presentazione della Città del Vaticano
Con una superficie di appena 0,44 km², incastonato nella città di Roma, il Vaticano (lo Stato della Città del Vaticano, o Città del Vaticano per essere precisi) è il più piccolo stato indipendente del mondo, sia per superficie che per popolazione con 824 abitanti nel 2008.
Tuttavia i territori posseduti dalla Santa Sede – senza la sua sovranità – sono notevolmente più estesi, oltre 10 km² (cinque volte il Principato di Monaco), con molte zone extraterritoriali.
La lingua veicolare è l’italiano e non il latino, lingua della Chiesa Cattolica Romana che resta comunque la lingua giuridica del Vaticano. Il francese è la lingua diplomatica, il Vaticano si registra come Stato francofono presso gli organismi internazionali. La lingua ufficiale dell’esercito vaticano, la Guardia Svizzera, è il tedesco.
Visitare il Vaticano: un concentrato di arte, storia e spiritualità
Il Vaticano è un concentrato di storia, arte e spiritualità. Situato nel cuore di Roma, ospita tesori inestimabili come i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro e i suoi celebri giardini. Una visita completa può durare tra le 6 e le 8 ore, o un’intera giornata per i più interessati. È fortemente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per evitare lunghe code.
L’accesso alla basilica è gratuito, ma l’ingresso ai musei e alla cupola è a pagamento. Per un’esperienza completa, è consigliata una visita guidata, che offre spiegazioni dettagliate e accesso privilegiato ad alcuni siti. Sono disponibili anche visite notturne o private per un’esperienza più intima.
Elenco di cose da vedere e fare in Vaticano
- Musei Vaticani
I Musei Vaticani ospitano collezioni impressionanti, includendo la Cappella Sistina e i suoi celebri affreschi di Michelangelo. Le esposizioni e le gallerie del museo permettono di percorrere l’arte egizia, greco-romana e il Rinascimento italiano. - Cappella Sistina
Consiglio: visitare di prima mattina o nel tardo pomeriggio per evitare la folla - Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro è imperdibile per ammirare la sua facciata, la piazza maestosa e la cupola progettata da Michelangelo, offrendo una vista panoramica su Roma.
La Necropoli Vaticana sotto la basilica permette di scoprire antichi sepolcri, incluso quello di San Pietro.
Ingresso: Gratuito tramite Via della Conciliazione
Opzioni a pagamento: Salita alla cupola (8 € per le scale, 10 € per l’ascensore)
Accesso tramite la Cappella Sistina attraverso un passaggio riservato (riservato a gruppi o visite guidate) - Piazza San Pietro
Piazza San Pietro e le sue colonne del Bernini costituiscono un luogo di raccolta emblematico, in particolare per le udienze papali. - Giardini Vaticani
Il Giardino del Vaticano, accessibile tramite visita guidata, offre uno spazio verde e tranquillo nel cuore dello Stato pontificio.
Accesso: Solo con visita guidata prenotata in anticipo
Durata: Circa 2 ore
Punti salienti: Vedute panoramiche, fontane, statue e vegetazione lussureggiante - Udienze papali
Quando: Ogni mercoledì alle 9:30 (salvo eccezioni)
Luogo: Piazza San Pietro
Accesso: Gratuito, ma è richiesto un biglietto (prenotazione consigliata)
Storia del Vaticano
Lo Stato della Chiesa esiste da circa un millennio, si estendeva su gran parte dell’Italia Centrale, costituendo la base territoriale del potere temporale dei Papi, fino al 1870, quando il 20 settembre, i Bersaglieri del Regno d’Italia entrarono a Roma attraverso una breccia nella Porta Pia. Roma fu annessa al Regno e dichiarata capitale, ponendo fine al potere temporale esercitato dalla Chiesa.
Il Papa Pio IX non acconsentì affatto a questo atto unilaterale dell’Italia e si considerò prigioniero in Vaticano: iniziò allora la Questione Romana, che tormentò i rapporti tra il Regno d’Italia e la Chiesa Cattolica per 59 anni.
Dopo lunghe trattative diplomatiche, la Questione fu risolta l’11 febbraio 1929 con i Patti Lateranensi, in cui furono reciprocamente riconosciuti l’indipendenza e la sovranità.



Mappa del Vaticano
Vedute antiche nel arte
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Città del Vaticano, 00120 Vatican CityIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli legati al Vaticano
- Basilica di San Pietro in VaticanoScopri la Basilica di San Pietro a Roma: visita, descrizione e storia. Costruito sulla tomba dell’apostolo Pietro che risale all’anno ...
- VaticanoLa Città del Vaticano è uno stato indipendente posto sotto la sovranità della Santa Sede tramite l’autorità del Papa della ...
- Piazza San Pietro (Vaticano)La Piazza San Pietro, situata davanti alla maestosa Basilica di San Pietro in Vaticano, è un’opera architettonica barocca emblematica. Vero ...
- Musei VaticaniPresentazione generale I Musei Vaticani, situati nel cuore della Città del Vaticano, costituiscono uno dei complessi museali più prestigiosi e vasti ...
- Cappella SistinaScoperta della Cappella Sistina a Roma, la cui volta fu realizzata da Michelangelo nel XVI secolo, situata nei palazzi pontificali ...
- Stanze di RaffaelloLe stanze di Raffaello in Vaticano furono affrescate nel XVI secolo sotto la direzione di Raffaello. Ci sono grandi opere ...
- Giardini VaticaniI giardini Vaticani coprono 23 ettari, ovvero più della metà della superficie della città del Vaticano. Sono separati dai musei ...
Informazioni e articoli
Città del Vaticano |
Fonti e link
|