Skip to main content

Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica

Canopo, statua di Marte, Villa Adriana a Tivoli

Canopo della Villa Adriana

Il sito archeologico della Villa Adriana è uno dei complessi architettonici più vasti e imponenti dell’antichità romana.
Situata a circa 25 km da Roma, questa villa fu costruita dall’imperatore Adriano a partire dall’anno 126 d.C., per farne la sua residenza.
Fu abbandonata con la caduta dell’Impero romano d’Occidente e restaurata a partire dal XIX secolo.
È un sito di grande interesse per gli appassionati di archeologia, di storia romana o per gli amanti dei paesaggi antichi.

Una villa imperiale fuori dal comune

La villa è composta da numerosi edifici, giardini e piscine, distribuiti su oltre 120 ettari. Segna una fusione tra l’architettura romana, l’arte greca e anche l’architettura orientale, costituendo un perfetto esempio della grandezza dell’Impero romano al suo apogeo.

Pianta della Villa Adriana a Tivoli

Pianta della Villa Adriana

I visitatori possono scoprire una vera e propria piccola città, con le grandi sale di ricevimento, le terme o bagni imperiali decorati con mosaici e marmi, i templi dedicati alle divinità romane, gli alloggi imperiali, le sale d’archivio e le biblioteche.
Uno dei punti forti della villa è il Canopo, un ampio bacino ispirato all’Egitto, ornato di colonne e fiancheggiato da statue, il cui spazio circostante ospitava banchetti.
Un altro sito suggestivo è il teatro marittimo, un isolotto circondato da un canale d’acqua dove probabilmente si svolgevano spettacoli.
I giardini e le aree paesaggistiche comprendono terrazze e fontane.
Un museo raccoglie numerosi reperti archeologici.

→ Per approfondire: Visita e descrizione della Villa Adriana

Galleria fotografica

Presentazione storica

La sua costruzione iniziò probabilmente intorno al 126 d.C., al ritorno dalle province orientali dell’imperatore Adriano (che regnò tra il 117 e il 138 d.C.).
È probabile che l’imperatore si sia ispirato ai luoghi che apprezzò maggiormente durante il suo viaggio, come gli edifici di Atene (Accademia, Stoà Pecile), il canale del Canope nel delta del Nilo o la valle di Tempe in Tessaglia.

Pur ispirandosi agli schemi tradizionali delle ville romane, la Villa Adriana introduce anche innovazioni architettoniche.
Dopo Adriano, la villa fu abbellita. Tuttavia, Costantino (regnò dal 306 al 337) trasferì gran parte delle sue opere d’arte a Costantinopoli. Più tardi subì i danni delle invasioni barbariche, prima di essere utilizzata come cava di pietra nel Medioevo per costruire gli edifici di Tivoli.
Molti grandi artisti se ne interessarono durante il Rinascimento, poi gli scavi e i restauri si svilupparono a partire dal XIX secolo.

Informazioni

Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 00010 Tivoli RM
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare la Villa Adriana

Orari e visite (informazioni non garantite)

  • Aperto tutti i giorni:
    Dal 31 marzo al 15 settembre 2024: 8:15 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:15)
    9:00 – 18:30, dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre 2023
    9:00 – 17:00, dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre 2023
    Chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre
  • Tariffe abituali (variabili in caso di eventuali mostre): Intero € 12, ridotto € 2 (18-25 anni UE, ecc.)
    Audioguida: € 5.
    Villae Pass: Intero € 25,00, Ridotto € 6,00

Link e visita

Articoli sulla Villa Adriana

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Vedute antiche nel arte

4 opere di Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica sono state trovate nella database. Per vederle tutte aprire questo collegamento.
Clica per vedere oltre dipinti e artisti su Villa d'Hadrien in Roma


Articoli su Tivoli

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments