La Villa d’Este di Tivoli, situata a circa trenta chilometri da Roma, è un gioiello del Rinascimento italiano iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, si distingue per i suoi sontuosi giardini terrazzati, le fontane spettacolari e il suo ingegnoso sistema idraulico. Ispirata alla Villa Adriana, ha influenzato l’arte del paesaggio europeo grazie all’armonia tra architettura, natura e giochi d’acqua. La villa, con i suoi affreschi e i suoi decori, è un capolavoro di eleganza e innovazione.
Visita dei giardini e della villa
I giardini si estendono su una superficie di 35.000 m² e includono più di 500 fontane, cascate e bacini. Sono disposti lungo un asse centrale con assi trasversali, offrendo una simmetria armoniosa tipica dei giardini rinascimentali. I visitatori possono passeggiare lungo sentieri fiancheggiati da siepi scolpite, statue e bacini riflettenti, creando una vera esperienza visiva e sensoriale.
Sono abbelliti anche da oltre 150 alberi e migliaia di piante: 30.000 piante annuali, 15.000 piante perenni e arbusti.
Le maestose fontane
Tra le fontane piĂą notevoli si trovano la Fontana dell’Organo, che produce effetti sonori grazie all’acqua, e la Fontana di Nettuno, una delle piĂą imponenti del giardino.
La Fontana dell’Ovato è progettata come un teatro acquatico con cascate a forma di ventaglio, mentre la Fontana di Proserpina è decorata con statue raffiguranti figure mitologiche.
La Fontana dei Draghi, situata al centro del giardino, è particolarmente impressionante con i suoi potenti getti d’acqua e le sculture di draghi.
La villa
L’interno della villa è decorato con affreschi realizzati da artisti della scuola romana, tra cui Livio Agresti di Forlì, che rappresentano scene mitologiche e allegoriche.






Elementi storici della Villa d’Este
Commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este, nominato governatore di Tivoli dal papa Giulio III nel 1550, la villa fu costruita sul sito di un antico convento benedettino. Il cardinale desiderava creare una residenza sontuosa circondata da giardini terrazzati, ispirandosi alla Villa Adriana nelle vicinanze.
I lavori furono diretti dall’architetto Pirro Ligorio, con l’aiuto dell’ingegnere idraulico Tommaso Chiruchi di Bologna, noto per il suo lavoro sulle fontane della Villa Lante a Tivoli.
Iniziati nel 1560, i lavori proseguirono fino alla morte del cardinale nel 1572. Ligorio progettò i giardini integrando elementi architettonici come fontane, bacini ornamentali, ninfei e grotte, creando un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo, in particolare dell’epoca manierista, ponte tra Rinascimento e Barocco.
Per realizzarli furono utilizzate grandi quantitĂ di marmo.
La pressione è garantita esclusivamente dalla gravità , senza dispositivi meccanici.
Dopo un periodo di declino tra il XVIII e il XIX secolo, la villa fu restaurata dal cardinale Gustav von Hohenlohe, che vi ospitò personalità come il compositore Franz Liszt. Nel 1920 lo Stato italiano avviò il suo restauro.
Nel 2001 la Villa d’Este è stata inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO in riconoscimento del suo valore universale eccezionale come testimonianza della cultura rinascimentale.
Informazioni
| Biglietti per visitare la Villa d'Este |
| Villa d’Este Entrata Piazza Trento, 5, 00019 Tivoli RM |
Orari e visita
|
Collegamenti per saperne di piĂą
|
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza Trento 5, 00019 TivoliIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Galleria foto







- Tivoli : le ville ed il patrimonio
Tivoli, a meno di 30 km da Roma, è una piccola città rinomata per il suo patrimonio, con i suoi ... - Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica
Il sito archeologico della Villa Adriana è uno dei complessi architettonici piĂą vasti e imponenti dell’antichitĂ romana.Situata a circa 25 ... - Villa d’Este a Tivoli : spettacolo del Rinascimento
La Villa d’Este di Tivoli, situata a circa trenta chilometri da Roma, è un gioiello del Rinascimento italiano iscritto nel ... - Parco della Villa Gregoriana
Il Villa Gregoriana è un parco situato a Tivoli, ai piedi della cittĂ storica e dell’antica acropoli, ancora dominata dai ...




