La Basilica di San Giovanni in Laterano è una chiesa molto particolare. È infatti la cattedrale del Papa come vescovo di Roma, e la prima chiesa della città, con la basilica fondata nell’anno 314 d.C. dall’imperatore Costantino, 10 anni prima di San Pietro. È così designata come la “madre di tutte le chiese” e continua a ispirare le costruzioni cristiane.
L’edificio rimane maestoso, con proporzioni che corrispondono all’antica basilica, sebbene questa sia stata più volte preda delle fiamme.
Il visitatore attraversa la grande navata passando davanti alle colossali statue degli apostoli, per raggiungere il superbo ciborio. Inoltre, l’antico chiostro del XIII secolo è ben conservato, e all’esterno il battistero ottagonale del Laterano ha mantenuto elementi paleocristiani come mosaici.
Il titolo esatto della chiesa è basilica del Santissimo Salvatore e dei santi Giovanni Battista e Giovanni evangelista.
Complesso di San Giovanni in Laterano: da non perdere
- La basilica di San Giovanni in Laterano, con la sua facciata monumentale e il suo interno riccamente decorato.
- Il baldacchino dell’altare maggiore e il ciborio gotico, dove sono conservate reliquie sacre.
- Il chiostro medievale del XIII secolo, ornato di colonne finemente decorate.
- Il Battistero Lateranense, uno dei più antichi della cristianità, costruito nel IV secolo.
- Il Sancta Sanctorum e la Scala Santa, luogo di pellegrinaggio legato alla tradizione cristiana.
- L’obelisco Lateranense, il più alto di Roma, proveniente da Karnak in Egitto.


Panoramica storica
Nel IV secolo, alla fine delle persecuzioni, la madre dell’imperatore Costantino donò una parte della proprietà della sua famiglia (i Laterani) a Melchiade, vescovo di Roma e successore di san Pietro, affinché vi si stabilisse. Da allora, la chiesa che egli edificò su un antico luogo di culto è rimasta la cattedrale di Roma, nonostante tutte le trasformazioni che ha subito. Rimase per quasi mille anni la più importante chiesa cristiana, centro del Papato, insieme alla vicina residenza del Papa.
Dopo il suo esilio ad Avignone, il papa preferì stabilirsi presso la basilica di San Pietro a causa delle fortificazioni che la circondavano e che gli offrivano una protezione più sicura. La basilica di San Giovanni è comunque rimasta la «madre e maestra di tutte le chiese».
La chiesa fu ricostruita e abbellita nel corso della storia. Un ampliamento importante fu ordinato da Nicolò IV alla fine del XIII secolo, commissionando il mosaico dell’abside a Jacopo Torriti. Ma un grave incendio la distrusse nel 1308. Fu nuovamente ricostruita e decorata da Giotto, ma purtroppo bruciò di nuovo nel 1360.
Gregorio XI, al suo ritorno da Avignone, la ricostruì verso la fine del XIV secolo. Conobbe poi ulteriori importanti modifiche.
Nel 1432, l’interno fu dipinto sotto Martino V da Pisanello e G. da Fabriano. La loggia delle Benedizioni, costruita per il giubileo del 1300, fu ricostruita alla fine del XVI secolo da Sisto V. Il transetto fu decorato verso il 1600 da Clemente VIII.
Innocenzo X affidò importanti lavori a Francesco Borromini a metà del XVII secolo, per rimodellare l’insieme degli interni.
La facciata attuale fu costruita tra il 1732 e il 1735 sotto Clemente XII Corsini. Il presbiterio, l’abside e i suoi mosaici furono completamente ricostruiti alla fine del XIX secolo, con il mosaico eseguito come fedele copia dell’originale di Torriti.



Panoramica della visita della basilica e del chiostro
L’interno della basilica, lungo 130 metri, conserva le proporzioni dell’edificio originale del IV secolo d.C.
La sua disposizione è tuttavia molto diversa da quella della chiesa primitiva, ereditata dai consistenti lavori effettuati da Borromini tra il 1646 e il 1649.
→ Leggi gli articoli dedicati alla visita della Basilica del Laterano e la visita del chiostro del Laterano
Articoli su San Giovanni in Laterano
- Battistero LateranenseIl Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei più antichi edifici cristiani di questo tipo, risalente ...
- Visita di San Giovanni in LateranoVisita e storia della Basilica Lateranense di San Giovanni a Roma: navata, abside, affreschi e cappelle, foto e descrizione. 130 ...
- Chiostro di San Giovanni in LateranoVisita e descrizione del chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, orari, fotografie e storia.
- Piazza di San Giovanni in LateranoLa Piazza San Giovanni in Laterano è un’importante piazza di Roma. Si trova ai margini del centro storico, vicino alle ...
- Scala Santa e Sancta SanctorumSulla Piazza di San Giovanni in Laterano, di fronte al Palazzo del Laterano, il santuario fu costruito nel XVI secolo ...
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Arcibasilica di San Giovanni in Laterano Piazza di San Giovanni in Laterano |
Orari della basilica (soggetti a variazioni) Battistero Lateranense (soggetto a variazioni) Scala Santa (soggetta a variazioni) Cappella papale del Sancta Sanctorum: 9:00 – 13:30 e 15:00 – 17:10. Domeniche e feste aperta solo dalle 15:00 alle 17:10 |
Fonti e link per approfondire
|