Vulci, un tempo una delle principali città-stato etrusche, fu colonizzata dai Romani nel IV secolo a.C. Oggi, i resti di questa antica città si estendono su un altopiano di circa 120 ettari, attraversato dal fiume Fiora.
Il Parco Archeologico di Vulci
Il vasto parco archeologico unisce natura e storia, con i resti della città antica, il fiume e un piccolo lago.
Comprende inoltre diverse necropoli situate a pochi chilometri di distanza, il Ponte del Diavolo risalente al III secolo a.C., e il Castello della Badia (XII secolo), che ospita il Museo Nazionale Etrusco. Questo sito rappresenta uno dei complessi archeologici più significativi del Lazio, con testimonianze etrusche, romane e medievali.
Un paesaggio tra storia e natura
Il paesaggio circostante si sviluppa attorno a una gola scavata dal fiume Fiora. La vegetazione è ricca e ospita una fauna selvatica, mentre nelle praterie pascolano le tipiche belle mucche della regione e i cavalli maremmani.
Quindi, il parco di Vulci offre un’immersione che combina un ambiente naturale suggestivo con la storia antica, rivelata dai resti della città etrusco-romana e delle sue mura, dalle tombe etrusche e dai reperti esposti nel Museo Nazionale di Archeologia.
Diversi sentieri segnalati permettono di esplorare il sito, con percorsi che variano da 1,5 km a 3 km, tutti passando per il piccolo Laghetto del Pellicone.
Sono disponibili anche visite guidate e, in primavera, varie attività culturali e sportive arricchiscono l’esperienza.
Un percorso del parco di 3 km
Dall’ingresso del parco, un sentiero conduce al pianoro centrale, che costituiva il cuore dell’antica città etrusca e romana. Si accede attraverso la Porta Ovest, seguendo il lastricato romano, fino a raggiungere il Grande Tempio e gli edifici in mattoni circostanti.
Il percorso prosegue verso la Domus del Criptoportico, una casa romana di cui è visibile il piano sotterraneo, e conduce successivamente al Mitreo. Tornando sul decumano, l’asse est-ovest, si arriva ai resti della Cappella di Ercole, prima di uscire dalla città attraverso la Porta Orientale.
Davanti a questa porta si trovano i resti di un bacino sacro.
La via scende poi nella valle del Fiora, dove si possono osservare i resti dell’Emporium, con mura di sostegno, tracce di ponti e forni utilizzati per la cottura della ceramica. Il sentiero prosegue nella valle, raggiunge il Laghetto Pellicone e ritorna infine verso l’ingresso del parco.
Necropoli di Vulci e dintorni
A Ponte Rotto, sull’altra riva del Fiora e al di fuori del parco, si trova la necropoli etrusca orientale. Vi si trovano tre tombe di grande importanza: il monumentale Tumulo della Cuccumella, la celebre Tomba François, decorata con affreschi e datata intorno al 330 a.C., e la Tomba delle Iscrizioni, che presenta 17 iscrizioni etrusche e 6 romane.
Questi siti sono accessibili solo su prenotazione, con visite guidate da prenotare almeno 48 ore prima (chiamando al (0039) 0766.870179 – 0766.89298). In primavera, il Parco organizza delle visite, consultare il calendario sul sito ufficiale.
Altre tombe, come la Tomba dei Tori, la Tomba dei Due Ingressi e la Tomba dei Sarcofagi, si trovano anch’esse nella zona. Nella necropoli di Osteria, è recentemente aperta al pubblico la maestosa Tomba dello Sfinge. 
Altre necropoli sono sparse nei comuni limitrofi di Poggio Maremma, Cavalupo, Polledrara, Campo Maggio e Camposcala
Informazione
| Parco Archeologico Naturalistico di Vulci Località Vulci, 01014 Montalto di Castro VT | 
| Orari e visita 
 | 
| Collegamenti 
 | 
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Località Vulci, 01014 Montalto di Castro VT, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Visita e fotografie di Vulci
Castello della Badia e ponte





Il castello e il ponte medioevale, esso ultimo è di origine etrusca
Parco archeologico della città




 
 
Resti di Vulci etrusca e strade





Vestigi di una casa, tra cui un mitreo




Mura etrusche, porta nord et porta ovest

 Vel Saties, tomba François, copia nel Museo della Civiltà Romana in Roma
 Vel Saties, tomba François, copia nel Museo della Civiltà Romana in Roma

 Prenotare le visite e biglietti a Roma
Prenotare le visite e biglietti a Roma Hotel, B&B ed affittacamere vicino al monumento
Hotel, B&B ed affittacamere vicino al monumento






















