Il Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità, era uno dei principali centri economici dell’antica Roma. Oggi, i suoi resti attraggono visitatori e archeologi, offrendo una visione unica della Roma repubblicana e imperiale, di un luogo integrato nella topografia religiosa e commerciale di Roma.
Resti e importanza religiosa
Il Foro Boario ospita monumenti straordinariamente ben conservati, tra i meglio preservati della Roma repubblicana, sottolineando il ruolo religioso del sito, collegato al commercio e alla navigazione.
Il Tempio di Ercole Vincitore, spesso chiamato « Tempio Rotondo », per molto tempo è stato erroneamente identificato come tempio di Vesta. È uno dei templi più antichi conservati a Roma, del II secolo a.C., con forma circolare. Proprio per la sua somiglianza con il tempio omonimo situato sul Foro Romano fu attribuito per errore a Vesta.
Nelle vicinanze, il Tempio di Portuno, dedicato alla divinità del porto fluviale, è un esempio di architettura greco-romana risalente anch’esso al II secolo a.C. Fino al XIX secolo ospitò la chiesa di Santa Maria Egiziaca, dedicata a un’antica cortigiana, e protettrice delle donne di mala nomea.
Dall’altro lato della piazza, verso l’area nota come Velabro, l‘Arco di Giano risale al IV secolo d.C. Dietro di esso, la basilica San Giorgio in Velabro, eretta nel VII secolo, è contigua all’antico Arco degli Argentieri.
Poco distante si trovano anche il Ponte Rotto, l’Isola Tiberina, e in direzione del Campidoglio il Foro Olitorio.





Storia del Foro Boario
Un mercato antico vicino al porto
Situato tra il Tevere, il Campidoglio e l’Aventino, questo mercato si trovava in una pianura un tempo paludosa, il Velabro, bonificata fin dall’epoca arcaica per permetterne lo sviluppo.
In epoca antica, il Foro Boario era adiacente al primo porto fluviale di Roma, il Portus Tiberinus, situato all’estremità occidentale della città. Accoglieva le navi commerciali che rifornivano il mercato del bestiame del Foro Boario così come il vicino Foro Olitorio, dedicato al commercio delle verdure.
Questo mercato, già attivo in epoca etrusca (VI secolo a.C.), svolgeva un ruolo chiave nell’economia preromana, in particolare per il commercio del bestiame e del sale, essenziale per la conservazione degli alimenti.
Sviluppo e infrastrutture
Il Foro Boario fu notevolmente ampliato nel II secolo a.C. per rispondere alle esigenze di una Roma in piena espansione demografica e territoriale. Un ponte emblematico, il Pons Aemilius, fu costruito nel 179 a.C. per facilitare gli scambi tra le due sponde del Tevere, sostituendo un ponte di legno del III secolo a.C.
Danneggiato più volte, fu ricostruito nel Medioevo prima di essere parzialmente distrutto da un’alluvione nel 1598. I suoi resti costituiscono oggi il Ponte Rotto.
La Via Velabro, che collega il Foro Boario al Foro Repubblicano, rafforzava l’integrazione del mercato nella rete urbana.
L’attività del porto declinò con l’ascesa del porto di Ostia, ampliato sotto Claudio e Traiano nel I e II secolo d.C.
Edifici del Foro Boario
- Foro Boario a RomaIl Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità, era uno dei principali centri economici dell’antica Roma. Oggi, i suoi resti attraggono visitatori e archeologi, offrendo una ...
- Arco di GianoL’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino ...
- Arco degli ArgentariL’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via ...
- Tempio rotondo di Ercole VincitoreIl Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. Si tratta del più antico tempio in marmo conservato a ...
- Tempio di PortunoNell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben ...
- Chiesa San Giorgio in VelabroLa chiesa di San Giorgio in Velabro risale al IX secolo. Si trova al limite dell’antico Foro Boario. L’antico Arco degli Argentari si basa su di essa, ed è vicina ...
- Basilica di San Nicola in CarcereSan Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata a San Nicola di Bari e sorge sull’antico Foro Olitorio. Foro ...
- Basilica di Sant’Anastasia al PalatinoLa basilica di Sant’Anastasia al Palatino è situata ai piedi del Colle Palatino. Con origini risalenti al IV secolo, è stata ampiamente ristrutturata, con la facciata del XVII secolo e ...
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via della Greca, 00186 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vedute antiche nel arte
Fonti e ulteriori informazioni
|