Skip to main content

Foro di Traiano

Costruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, il complesso completava la sequenza dei Fori Imperiali e spingeva ai limiti le capacità tecniche dell’urbanistica romana: una parte del colle adiacente fu livellata per realizzare una vasta esplanade larga 300 metri e portici.

L’essenziale del Foro

Ultimo dei fori imperiali costruiti, il foro di Traiano era anche il più imponente del suo tempo. Al centro si trovava la Basilica Ulpia, di Marco Ulpio Traiano, che misurava 170 x 60 metri, la più grande basilica costruita a Roma, con due biblioteche (una greca e una latina), e la Colonna Traiana (dedicata nel 113), con il racconto scolpito delle guerre daciche. Alla base di quest’ultima si trova anche l’iscrizione “a declarandum quantae altitudinis mons e locus tantis operibus sit egestus” (Per indicare quanto fosse alto il colle che con questi lavori è stato demolito).

Vista sul Foro e i Mercati di Traiano a Roma

Vista sul Foro e i Mercati di Traiano

Intorno al suo perimetro, le strutture dette Mercati di Traiano formano oggi il Museo dei Fori Imperiali, dove sono conservati alcuni frammenti architettonici decorativi del sito. Aperto dal novembre 2007, viene spesso utilizzato per mostre temporanee. Interventi recenti hanno riaperto percorsi e avviato restituzioni parziali, pur conducendo nuovi scavi e scoperte.

Punti notevoli:

  • Il tracciato della Basilica Ulpia e la restituzione parziale della sua colonnata
  • La Colonna di Traiano (dedicata nel 113) con le scene della campagna in Dacia, ben leggibili con il binocolo
  • I percorsi pedonali sperimentali lungo l’antica Via Alessandrina, che riconnettono i diversi isolati di scavo
  • La terrazza panoramica dei Mercati che offre una vista d’insieme sulla stratigrafia dei Fori

Panoramica storica e aspetto originale

Il Foro di Traiano fu iniziato nel 107 d.C., anno del trionfo di Traiano sui Daci (nell’attuale Romania), e fu completato nel 113 d.C.

Colonnato del Foro di TraianoProgettato per ampliare il cuore monumentale dopo Cesare, Augusto, Vespasiano e Nerva, si organizza attorno a una piazza monumentale di 300 x 185 metri, su terrazze sopraelevate, bordata da portici e dominata da una statua equestre di Traiano in bronzo. Questa si trovava al centro della vasta piazza, alta circa 3,5 metri, dove Traiano a cavallo teneva una lancia con la punta rivolta verso il basso, simbolo di pace.
All’ingresso sud-est della piazza, un grande <strong’arco di=”” trionfo<=”” strong=””> era sormontato da una statua di Traiano su un carro trainato da sei cavalli, accompagnata da trofei e vittorie.
Due lati chiusi da porte a colonnato dovevano esporre statue dei precedenti imperatori e delle loro famiglie.
La Basilica Ulpia chiudeva la prospettiva a nord. All’interno era suddivisa in 5 navate separate da quattro file di colonne, e assunse anche il ruolo dell’Atrium Libertatis precedentemente distrutto, dietro il quale si elevavano le due biblioteche ai lati della Colonna. L’insieme serviva sia la propaganda trionfale (vittorie in Dacia) sia funzioni amministrative e giudiziarie, ma anche economiche.
Gli edifici in terrazza addossati al pendio, a lungo interpretati come “mercati”, ospitavano soprattutto uffici e spazi di servizio dell’amministrazione imperiale; conservano comunque tabernae con affaccio su strade interne. I lavori recenti hanno enfatizzato la lettura architettonica della decorazione (ordini, entablature, fregi), restituita nel museo dei Mercati di Traiano.</strong’arco>

La costruzione richiese il livellamento del colle tra il Campidoglio e il Quirinale. Ciò comportò la distruzione dell’Atrium Libertatis, antico centro amministrativo e culturale di Roma, le cui funzioni furono in parte trasferite alla basilica Ulpia. Una porzione delle mura Serviane, diventate obsolete, fu anch’essa rimossa per liberare lo spazio necessario.

Visita dei resti del foro

Vista sul foro e i Mercati di Traiano

Vista sul foro e i Mercati di Traiano

La scoperta del sito avviene generalmente da Via dei Fori Imperiali (liberamente accessibile) scendendo verso l’esplanade di Traiano; si individua facilmente l’asse della Basilica Ulpia dalle basi delle colonne e, più a nord, l’area della Colonna con il suo rilievo elicoidale (originale in situ; copie e rilievi al museo).
I percorsi recentemente realizzati (alcuni all’interno del museo dei mercati) permettono di avvicinarsi ai portici orientali e di apprezzare la lettura dei volumi restituiti (colonne, entablature).
A est, le strutture in terrazza dei Mercati di Traiano ospitano il Museo dei Fori Imperiali, essenziale per comprendere l’ornamentazione: capitelli, fregi figurati, cornici ricomposte, pannelli esplicativi e modelli. Offre anche viste dall’alto su tutti i Fori Imperiali e contestualizza i frammenti per foro di origine (Augusto, Nerva, Traiano). Dispositivi didattici e mostre temporanee vi sono regolarmente programmati.

Interventi recenti e scavi

Resti della basilica Ulpia

Resti della basilica Ulpia

Dal 2023, una restituzione parziale della colonna della Basilica Ulpia è stata presentata al pubblico, nell’ambito di un programma di stabilizzazione e rilettura dell’esplanade; percorsi pedonali sono progressivamente installati per riconnettere i settori liberati intorno alla Via Alessandrina. Un progetto di cintura pedonale attorno ai Fori Imperiali è anch’esso in fase di studio.
Per quanto riguarda le novità degli scavi, campagne vicino alla Via Alessandrina hanno portato nel 2025 al ritrovamento di una colossale testa in marmo proveniente dalla piazza del Foro di Traiano.

Galleria fotografica

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via dei Fori Imperiali, 00186 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Vedute antiche nel arte

3 opere di Foro di Traiano sono state trovate nella database. Per vederle tutte aprire questo collegamento.
(Usare un computer per vedere le immagini)

Informazioni

Foro Traiano
Via dei Fori Imperiali, 00186 Roma

Museo dei Mercati di Traiano (pagina mercati di Traiano)
Mercato Traiano – Via 4 novembre, 94

  • Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, eccetto il 24 e 31 dicembre dalle 9:30 alle 14:00, il 1° gennaio 2024 dalle 11:00 alle 20:00.
    Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
    Giorni di chiusura: 1° maggio e 25 dicembre.
  • Tariffa intera museo: 13 € – Tariffa ridotta: 9,50 € – Gratuità: vedere le condizioni sul sito ufficiale. In caso di esposizioni temporanee le tariffe possono aumentare.

Link

Articoli sul Foro di Traiano

I diversi Fori imperiali

  • Fori imperiali di RomaFori imperiali di Roma
    I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano ...
  • Foro di AugustoForo di Augusto
    Inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, ...
  • Foro di CesareForo di Cesare
    Il Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano ...
  • Foro di NervaForo di Nerva
    Iniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno ...
  • Tempio della PaceTempio della Pace
    Il Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica ...
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments