Skip to main content

Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesa

Mausoleo di Cecilia Metella

Mausoleo di Cecilia Metella

Il mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, poco prima del terzo miglio e subito dopo lo stadio e la villa di Massenzio.
È una delle tombe più belle di Roma, che ha conservato gran parte del suo rivestimento e raggiunge un’altezza di 39 metri.
Il castrum comprendeva anche una chiesa dedicata a San Nicola di Bari.

Tomba di Cecilia Metella

Costruito tra il 30 e il 10 a.C., il Mausoleo di Cecilia Metella è una delle tombe più emblematiche della Via Appia. Fu eretto in onore di Cecilia Metella, figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico (console a Creta nel 67 a.C.) e moglie di un certo Crasso, che potrebbe essere il figlio di Marco Licinio Crasso. Quest’ultimo fu il vincitore, nel 71 a.C., della rivolta degli schiavi guidata da Spartaco (che si concluse nel 60 a.C. con la formazione del primo triumvirato con Cesare e Pompeo).

Il mausoleo è composto da un tamburo cilindrico di 29,5 metri di diametro posto su un podio quadrato alto 8,3 metri. La camera funeraria si trovava al centro.
Raggiunge un’altezza totale di circa 39 metri, con merlature aggiunte nel medioevo, e probabilmente si concludeva originariamente con una piccola cupola. Era rivestito con blocchi di travertino.
La parte superiore del tamburo è ornata da un fregio in marmo decorato con teste di bue, i bucrani, alternati a ghirlande floreali, motivo che ha dato alla zona il nome di Capo di Bove fin dal medioevo.

Mausolée de Cecilia Metella et Castrum Caetani, Via Appia Antica

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

Un’iscrizione dedicatoria recita: “CAECILIAE | Q·CRETICI·F | METELLAE·CRASSI”, che significa “A Cecilia Metella, figlia di Quinto Cretico, [e moglie] di Crasso”.

Castrum Caetani

Il mausoleo sarebbe stato incorporato in una fortificazione nell’XI secolo dai conti di Tuscolo.
All’inizio del XIV secolo, i Caetani, famiglia di Papa Bonifacio VIII, acquisirono l’area del mausoleo. Francesco Caetani, nipote del Papa, trasformò il sito in una vera e propria fortezza tra il 1302 e il 1303, utilizzando la tomba come torre principale. Le merlature in stile ghibellino sulla sommità del tamburo risalgono a quel periodo.
Questo Castrum Caetani comprendeva scuderie, altre torri, abitazioni, magazzini, il Palazzo Caetani e la chiesa dedicata a San Nicola di Bari. Permetteva alla famiglia di controllare il traffico sulla Via Appia e di riscuotere pedaggi.
Il castello fu poi occupato dai Savelli, dagli Orsini, dai Colonna, dai Cenci e, infine, con le proprietà circostanti, fu posseduto dai Torlonia.

Chiesa di San Nicola

Unico esempio di architettura gotica cistercense a Roma, questa chiesa costruita dai Caetani sotto Papa Bonifacio VIII fu consacrata nel 1303 e dedicata a San Nicola di Bari. Era integrata nella proprietà acquisita dai Caetani all’inizio del XIV secolo.

Ora priva di tetto, si presenta con una facciata rettilinea e un semplice portale, coronato da una cornice (che era rivestita in marmo) e da un oculo. Rimane una parte del campanile a vela. Su entrambi i lati i contrafforti si alternano a finestre a un’anta, ornate con cornici trilobate in marmo bianco e sormontate da archi ogivali. L’interno ha una sola navata con un’abside semicircolare.

Galleria fotografica: mausoleo, castrum

Orari ed informazioni

Mausoleo di Cecilia Metella
Via Appia Antica, 161 – Roma

Orari
Aperto dal martedì alla domenica ai seguenti orari:

– Dal 1º al 31 ottobre: dalle 9 alle 18.30
– Dal 1º novembre al 28/29 febbraio: dalle 9 alle 16.30
– Dal 1º al 31 marzo: dalle 9 alle 18.30
– Dal 1º aprile al 30 settembre: dalle 9.00 alle 19.15
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1º gennaio.

Tariffe biglietti
Biglietto cumulativo Parco Archeologico dell’Appia Antica (Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili, Capo di Bove, interno dei mausolei di Via Latina, ecc): prezzo intero € 8 / ridotto € 2 (18-25 anni) / gratuito sotto i 18 anni, disabili, ecc / ridotto € 4 per i possessori del Roma Pass. Valido per 3 giorni.
Mia Appia Card: € 25 (abbonamento 1 anno ai siti dell’Appia Antica) + € 2 di prenotazione
Ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Collegamenti

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Appia Antica, 161, 00178 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Vedute antiche nel arte

11 opere di Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesa sono state trovate nella database. Per vederle tutte aprire questo collegamento.
Clica per vedere oltre dipinti e artisti su Tombe de Cecilia Metella in Roma

Lungo la Via Appia Antica

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments