L’Appia Antica collegava Roma, capitale dell’Impero, a Brindisi, il porto più importante per il commercio con la Grecia e l’Oriente. Probabilmente era la strada romana più famosa di cui sono conservati dei vestigi. Stazio, poeta latino, la chiamava “regina viarum”, la strada reale, per lo splendore dei monumenti sepolcrali, le sue sontuose ville e per […]
Rubrica: Via Appia Antica
La Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma verso sud‑est dalla porta San Sebastiano. Un grande parco naturale e archeologico è stato realizzato lungo il suo percorso e sulle zone circostanti per un’estensione di 3.500 ettari, con numerosi mausolei e monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, ville e edifici romani.È la […]
Il mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, poco prima del terzo miglio e subito dopo lo stadio e la villa di Massenzio.È una delle tombe più belle di Roma, che ha conservato gran parte del suo rivestimento e raggiunge un’altezza di 39 metri.Il castrum comprendeva […]
Il sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia Antica, comprende tre edifici principali: il palazzo, il circo e il mausoleo, costruito dall’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino alla battaglia dal Ponte Milvio nel 312 d.C. Presentazione All’origine era una villa di campagna […]
Il vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ettari, attraversato principalmente dai resti di due acquedotti, l’acquedotto Claudio e l’acquedotto Felice, dove domina un paesaggio di praterie con alcuni pini. Presentazione Questo parco si inserisce all’interno del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. Il […]
La Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, è una delle residenze aristocratiche più impressionanti della Roma antica, estendendosi su oltre 24 ettari. Costruita nel II secolo sotto il regno di Adriano, apparteneva ai fratelli Quintili, prima di essere confiscata dall’imperatore Commodo. Questo vasto complesso comprende terme riccamente decorate, un circo […]
Arco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato cittadino.Si credeva erroneamente che questo arco fosse stato eretto in onore di Druso (il fratello di Tiberio e il padre di Claudio, morto nel 9 d.C.). In realtà fu costruito molto più tardi, intorno […]
Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle porte delle antiche mura della Roma antica. Si tratta di un’area protetta di 190 ettari inclusa nel Parco della Via Appia Antica.Poco urbanizzato, risulta comunque piacevole, sia per la varietà della natura che per alcuni siti e resti antichi, tra cui il Ninfeo […]
Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, risalenti alla fine del IIo secolo, prendono il nome dal diacono Callisto, incaricato della loro gestione dal papa san Zefirino. Successivamente, diventato papa, Callisto ampliò il complesso, che ospitò le sepolture di sedici papi nel […]
Informazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una catacomba cristiana. Scoperta, orari e informazioni.
Scopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, una delle più antiche della città . Informazioni, visite e orari.
Il Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia Antica, su una superficie di circa 11 ettari.Offre un paesaggio rurale con resti storici, tra cui sei acquedotti antichi e uno del Rinascimento, resti di sepolcri e ville romane.È anche un angolo di campagna romana, con alcune fattorie, […]
Il parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno dei complessi funerari più importanti della periferia di Roma. Si trova inoltre in una piccola area che ha conservato l’aspetto dell’antica campagna romana. La Via Latina e le tombe Il sito conserva un tratto dell’antica Via Latina che […]
Percorso della Via Appia partendo dal centro Siti sulla via Appia I Miglio Porta di San Sebastiano La porta di San Sebastiano, vicino all’Arco di Druso, con il Museo delle Mura di Roma e le mura Aureliane. Colonna del I miglio Sepoltura di Geta Tomba cilindrica Parco della Valle della Caffarella Vicino alla Via Appia, […]