Roma ha costruito principalmente due grandi mura durante la sua storia. Una costruita sotto la Repubblica: le mura serviane, che circondavano le sette colline storiche. Questo recinto fu probabilmente progettato nel VI secolo a.C., ma fu dopo il sacco di Roma dai Galli (388 a.C.) sotto la Repubblica che fu rinforzato. L’altro recinto fu eretto […]
Foro Boario
Nel posto del antico Foro Boario, si trova oggi una delle piazze più famose di Roma, la Piazza della Bocca della verità. Anticamente, si trovava non lontano dal primo porto fluviale di Roma, il Portus Tiberinus, a una estremità della città. Le navi mercantili sbarcarono lì per rifornire il mercato del bestiame del Foro Boario […]
Foro romano
Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel tempo. Una visita completa può richiedere diverse ore per esplorare i suoi innumerevoli resti e immergersi nella ricca storia dei suoi numerosi edifici. La Via Sacra, un’antica strada lastricata, attraversa il sito per quasi 600 […]
Curia Iulia
La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della vita politica nell’antica Roma, ospitando le assemblee del Senato, dove si discutevano le grandi decisioni riguardanti la Repubblica e poi l’Impero. Dopo la Curia Hostilia, risalente ai re di Roma, una nuova Curia più imponente fu costruita da Giulio Cesare. Dalla Curia Hostilia alle ricostruzioni […]
Tempio di Antonino e Faustina
Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati a Roma, si trova nel Foro Romano, vicino alla Regia e al Tempio di Vesta. Storia e trasformazione in chiesa In origine, il tempio era dedicato a Faustina, moglie di Antonino Pio, deceduta nel 141 d.C. Alla morte dell’imperatore, nel 161, il Senato conferì anche […]
Basilica Emilia
La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente restaurata. È l’unica basilica repubblicana di cui rimangono vestigia sostanziali.Era un grande edificio coperto che poteva proteggere i passanti dalle intemperie, consentire varie attività del foro e ospitava dei negozi commerciali (tabernae).In precedenza, sin dal V-IV secolo a.C., sul sito c’erano delle tabernae, forse macellerie, […]
Arco di Costantino
Scoperta dell’arco di Costantino vicino al Colosseo, uno dei monumenti più emblematici della scultura romana di diverse epoche. Descrizione, foto e storia.
Arco di Giano
L’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino alla chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco Argentariorum. Era anche un luogo di passaggio per la Cloaca Maxima (il grande fognatura antico).Il suo […]
Arco degli Argentari
L’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via del Vicus Jugarium si univa alla piazza principale del Foro Boario. Le dediche incise sono probabilmente dovute ai commercianti del quartiere in onore […]
Arco di Settimio Severo
L’arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del foro. Fu costruito ai piedi del Campidoglio per i 10 anni del regno dell’imperatore, nel 203 d.C. I rilievi rappresentano le sue vittorie sui Parti nel Medio Oriente (l’Iran di oggi e un grande parte dei paesi vicini).Era uno degli accessi pedonali alla piazza del […]
Arco di Tito
Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito dall’imperatore Domiziano nell’81 d.C. in onore di suo padre Vespasiano e di suo fratello Tito, per le loro vittorie nella guerra Giudaica (66-73 ), durante il quale devastarono Gerusalemme nel 70 d.C. Con un’altezza di 15,40 metri, si trova sul foro romano, sul piccolo […]
Basilica Giulia
La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche strade, il Vicus Tuscus a est e il Vicus Iugarius a ovest.Fu costruita al posto della basilica Sempronia (170 a.C.) dal 54 a.C. da Giulio Cesare e completato sotto Augusto. Successivamente fu ricostruita (sotto Diocleziano nel III secolo) e restaurata più volte.Tra altre cose, era […]
Pantheon di Roma
Il Pantheon è uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma e anche un notevole esempio del suo riutilizzo come edificio cristiano.In origine era un monumento sacro dedicato a tutti gli dei, in particolare a Marte ed a Venere, i protettori della Gens Iulia. Sorge nel sito dell’antico Campo Marzio, una delle zone più basse […]
Basilica di Massenzio
Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu iniziato dall’imperatore Massenzio nel 308 d.C. e fu terminato 4 anni dopo da Costantino che sconfisse Massenzio nella battaglia del Ponte Milvio.Ospitava la corte di un tribunale, in una navata alta di 35 metri. Sono presenti 3 volte di una culla laterale, alte di 24 […]
Circo Massimo
Découvrir le cirque Maxime à Rome, dans le vallon entre la colline du Palatin et celle de
l’Aventin, lieu de compétitions et jeux depuis les débuts de la ville. Visites et informations sur les monuments de Rome.
Il Colosseo
Scopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio antico di Roma, l’architettura e la storia dei monumenti della città.
Colonna Traiana
I rilievi della colonna di Traiano a Roma raccontano le campagne militari dell’imperatore contro i Daci. Alta di circa 30 metri, è un monumento situato sul foro di Traiano. Scoperta e informazione.
Mura aureliane
Le Mura aureliane furono costruite tra il 270 e il 273 dall’imperatore romano Aureliano per difendere la città dagli attacchi dei barbari.C’era già una cinta muraria, le mura serviane, costruite sotto la Repubblica e che circondavano le sette colline storiche, ma la città si era sviluppata molto oltre.Fino ad allora, il territorio stesso dell’Impero romano […]
Colle Oppio
Il colle Oppio, vicino al Colosseo in Roma, è oggi un parco pubblico, dove vi sono antiche vestigia come l’importante Domus Aurea o le Terme di Traiano.
Domus Aurea
La Domus Aurea è una fa parte del palazzo di Nerone, costruito sul colle Oppio. Visita della Casa d’Oro, storia e informazioni.
Fori imperiali di Roma
I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi edifici e piazze monumentali, edificati a partire dalla fine della Repubblica romana e durante i primi 150 anni dell’Impero romano. Alla fine della Repubblica romana, […]
Foro di Augusto
Inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, come in Egitto o nella battaglia di Filippi al fianco di Marco Antonio contro Cassio e Bruto (nel 42 a.C.).Il complesso comprendeva un ampio spazio aperto circondato da portici, con un tempio dedicato a Marte […]
Tempio rotondo di Ercole Vincitore
Il Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. Si tratta del più antico tempio in marmo conservato a Roma, nell’area dell’antico Foro Boario. Storia e descrizione Costruito probabilmente dall’architetto greco, Ermodoro di Salamina, è quasi interamente in marmo proveniente dalla Grecia. Il suo […]
Tempio di Portuno
Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben conservato di architettura greco-romana del II secolo a.C. In passato era erroneamente identificato come dedicato alla Fortuna Virile. Storia e descrizione Un tempio esisteva già […]
Foro di Cesare
Il Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano più sufficienti per coprire le esigenze di una popolazione in aumento.Fu Cesare a decidere di costruirlo, acquistando lui stesso le case che occuparono il sito per circa 80 milioni di sesterzi. Fu restaurato più volte, […]