Skip to main content
Rome-Roma > Antico > Page 2

Foro di Nerva

Forum de Nerva

Iniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno durò solo 2 anni, ma fu sufficiente per qualificarlo come un imperatore umanista.I resti del Foro di Nerva possono oggi essere osservati su entrambi i lati della Via dei Fori Imperiali. Storia e resti Questo […]

Foro di Traiano

Forum de Trajan

Ultimo dei fori imperiali costruiti, il foro di Traiano era anche il più imponente della sua epoca.Fu iniziato nel 107 d.C,  anno del trionfo di Traiano sui Daci e fu completato nel 113 d.C. È l’opera dell’architetto Apollodoro di Damasco. Storia e vestigi Costruito per creare uno spazio utile, sul collo che univa le colline […]

Mercati di Traiano

Mercati di Traiano

L’interessantissimo Museo dei Fori Imperiali (dei Mercati di Traiano) è legato topograficamente e storicamente al vasto complesso urbano dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), del Tempio del Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (112-113 d.C.).Inaugurato nel 2007 dopo un restauro, questo museo situato in un antico […]

Palatino

Palatino

Il Palatino, uno dei sette colli storici di Roma, è uno dei siti più antichi della città.Alta di 70 metri, ha un lato che si affaccia sul Foro Romano e un altro sul Circo Massimo. È diventato un grande museo a cielo aperto, aperto ai visitatori durante il giorno. Storia e visita La leggenda narra […]

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Tra il foro romano e il foro di Cesare, il carcere Mamertino fu costruito in un antica cisterna.Si dice che Vercingetorige abbia languito nella cella di sotto per sei anni prima di essere strangolato. Anche San Pietro e San Paolo sarebbero stati rinchiusi lì, dove secondo la tradizione hanno fatto zampillare una sorge d’acqua per […]

Tempio della Pace

Tempio della Pace

Il Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica guidata da Vespasiano, con la vittoria nell’anno 70.Fu inaugurato nel 75 d.C. per celebrare anche la pace che seguì la fine delle guerre civili, scatenata alla fine del regno di Nerone dal 68 al 69.In […]

Parco archeologico dell’ Appia Antica

Via Appia Antica

La Via Appia, all’uscita sud-est di Roma, è caratterizzata da numerosi monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, nonché edifici romani.Oggi è un parco regionale protetto, vasto di 3500 ettari. Molto vicino al centro della città, il parco è meraviglioso, tanto per rilassarsi quanto per godersi le numerose vestigia che corrono lungo questa antica strada romana.Non […]

Terme di Diocleziano

Terme di Diocleziano

Le maestosi volte delle Terme di Diocleziano ospitano oggi parte del Museo Nazionale Romano e la basilica di Santa Maria degli Angeli. Iniziata nel 299 d.C., la costruzione effettuata sotto Diocleziano e Massimiano durò otto anni. Erano i più grandi degli antichi terme romani, coprendo 13 ettari su una superficie di 380 per 370 metri, […]

Circo e Villa di Massenzio

Circo e Villa di Massenzio

Il sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia Antica, comprende tre edifici principali: il palazzo, il circo e il mausoleo, costruito dall’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino alla battaglia dal Ponte Milvio nel 312 d.C. Presentazione All’origine era una villa di campagna […]

Parco degli acquedotti romani

Parco degli acquedotti romani

Il vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ettari, attraversato principalmente dai resti di due acquedotti, l’acquedotto Claudio e l’acquedotto Felice, dove domina un paesaggio di praterie con alcuni pini. Presentazione Questo parco si inserisce all’interno del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. Il […]

Porta San Paolo

Porta San Paolo

La Porta San Paolo e la sua storia La Porta San Paolo segna l’ingresso dell’antica via Ostiense, che collegava Roma alla città portuale di Ostia, ed è parte delle mura di Aureliano, costruite nel III secolo d.C. per rafforzare la difesa della città. Essa prende il nome dalla basilica vicina fin dal Medioevo, precedentemente chiamata […]

Porta Maggiore

Porta Maggiore

Questa porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via Prenestina e Labicana (oggi via Casilina). Quindi in origine era più un arco che una porta.Quando fu inaugurata, fu chiamata ad Spem Veterem, a causa della vicina presenza di un antichissimo tempio dedicato alla dea […]

Porta Tiburtina

Porta Tiburtina

La Porta Tiburtina, nota anche come Porta San Lorenzo, si situava sulla Via Tibur che portava a Tivoli. Risale al 5 a.C. e fu incorporata intorno al 270 nelle mura aureliane, tra Porta Praetoriana e Porta Maggiore. L’arco della porta fu costruito durante il regno di Augusto, all’incrocio di tre acquedotti: Marcia, Iulia e Tepula. […]

Porta Pia

Porta Pia

La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle mura Aureliene da Papa Pio IV in sostituzione della Porta Nomentana, a causa delle modifiche urbane del quartiere.Si trova tra la Porta Nomentana (ora condannata) e la Porta Salaria, alla fine di Strada Pia (corrispondente all’antica Alta Semita) La sua costruzione seguì il […]

Porta Pinciana

Porta Pinciana

La Porta Pinciana fu costruita nel 403, dall’imperatore Onorio, rielaborando un’antica porta secondaria delle mura Aureliane per farne un punto difensivo. L’arco centrale in travertino era incorniciato da due torri semicilindriche, alte quasi 20 metri.I due archi laterali esistenti oggi sono stati costruiti in tempi moderni. Ma l’aspetto generale della porta è rimasto vicino alla […]

Porta Salaria

Porta Salaria

La Porta Salaria, ora in gran parte distrutta, era il punto di ingresso a Roma dalla Via Salaria. Fu costruita nel 275 d.C. L’aggettivo Salaria proviene dal importante commercio del sale che passava qui, prendendo la Via Salaria per attraversare la Sabina e poi raggiungere il Mare Adriatico.Più precisamente, si affacciava su Via Salaria Nova, […]

Villa dei Quintili

Villa dei Quintili

Presentazione È la più grande villa suburbana di Roma, situata al V miglio sulla Via Appia.Il cuore della casa risale alla fine del regno di Adriano, prima metà del II secolo d.C.Durante gli scavi del XIX secolo, furono rinvenute tubature dell’acqua di piombo su cui furono incisi i nomi dei Quintilii, in riferimento a due […]

Monte Testaccio

Monte Testaccio

Il Monte Testaccio è una collina artificiale che sorge a 30 metri sopra il terreno circostante, con un perimetro di circa un chilometro.Di forma quasi triangolare, si trova nell’angolo tra le mura aureliane e il Tevere.Il suo nome da Mons Testaceus, deriva dai detriti che ne hanno permesso la formazione. Le anfore che venivano usate […]

Piramide di Caio Cestio

Piramide di Caio Cestio

All’esterno della Porta San Paolo, si erge la sorprendente Piramide di Caio Cestio, un monumento funebre costruito da un funzionario romano per servire da sepoltura personale tra il 18 e il 12 a.C. Caio Cestio era un magistrato influente, incaricato dei banchetti sacri di Roma. Un monumento funebre notevole Con una base di 29,6 metri […]

Terme di Caracalla

Thermes de Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei più grandi esempi di terme imperiali, di cui è conservata una grande parte della struttura. Furono voluti dall’imperatore Caracalla, costruiti tra il 212 e il 217 d.C. Elementi storici Polemio Silvio, nel V secolo, li descrisse come una delle sette meraviglie di Roma. Erano famose per la ricchezza […]

Mausoleo di Augusto

Mausolée d'Auguste

Il Mausoleo di Augusto ha aperto le sue porte al pubblico il 1º marzo 2021 dopo lavori di restauro e di riabilitazione e scavi iniziati nel 2007.Il monumento funerario costruito nel 26 a.C. da Augusto, primo imperatore di Roma, è rimasto a lungo una grossa collinetta di terra che ricopre gli 87 metri di diametro […]

Arco di Gallieno e Porta Esquilina

Arco di Gallieno e Porta Esquilina

L’Arco di Gallieno è l’arco centrale di una tripla porta costruita sotto Augusto, all’interno delle mura serviane, la Porta Esquilina, e che probabilmente esisteva già da alcuni secoli.Fu dedicato all’imperatore Gallieno nel 262 d.C. Porta esquilina La Porta Esquilina e le Mura Serviane risalgono al primo periodo di Roma, quando l’area urbana dell’insediamento Latino del […]

Museo Nazionale Romano

Musée National Romain, Casa di Livia

Il Museo Nazionale Romano è stato creato nel 1889 per la conservazione dei vestigi dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, visibile nei seguenti luoghi: • Palazzo Altemps: Piazza di S. Apollinare• Palazzo Massimo: Largo di Villa Peretti, 1• Terme di Diocleziano: Viale E. de Nicola 78.• Cripta Balbi: Via delle Botteghe […]