La Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma verso sud‑est dalla porta San Sebastiano. Un grande parco naturale e archeologico è stato realizzato lungo il suo percorso e sulle zone circostanti per un’estensione di 3.500 ettari, con numerosi mausolei e monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, ville e edifici romani.
È la campagna a due passi dal centro città, un vasto polmone verde tra zone urbanizzate. La Via Appia è un luogo affascinante, perfetto sia per rilassarsi sia per fare un salto nel passato e scoprire i numerosi resti che la costeggiano, attraversando campi, prati, dove si incontrano spesso capre e pecore.
Dal nostro punto di vista è una delle scoperte più belle di Roma, dal fascino unico e a due passi dall’urbs caotica.
Come scoprire l’Appia Antica
È perfettamente possibile esplorare la Via Appia a piedi e con calma, ma la bicicletta è molto adatta al sito, per evitare ad esempio un ritorno ripetitivo (che però si può comunque fare con i mezzi pubblici). Parallelamente alla vecchia via romana con i molti siti che la costellano (mausolei, catacombe, siti archeologici, ecc.), si può scoprire anche il parco della Caffarella e altri spazi secondari un po’ più distanti: tombe della Via Latina, parco degli Acquedotti, ecc.
Si può iniziare un percorso della Via Appia partendo dalle Mura Aureliane e dalla porta San Sebastiano (la domenica solo di giorno, altrimenti è preferibile partire dall’Chiesa Quo Vadis negli altri giorni se si è a piedi a causa del traffico). Da lì è possibile percorrere liberamente la strada romana per quasi 15 km, di cui 6 km dopo il G.R.A. (tangenziale) fino al punto nel comune di Marino dove si fonde con la Via Appia Nuova, a circa 4 km da Castel Gandolfo e dal lago di Albano.
Siti principali da visitare
A circa 2 km dalle Mura Aureliane e dalla porta San Sebastiano, si trovano tre importanti catacombe cristiane (San Sebastiano, Domitilla e San Callisto), poi non lontano il circo e Villa di Massenzio a 2,5 km dalla porta San Sebastiano, il mausoleo di Cecilia Metella a 3 km, il Capo di Bove, e la Villa dei Quintili a 6,5 km.
Nei pressi della Via Appia si trovano anche il vasto Parco della Caffarella, il parco delle tombe della Via Latina, o poco più distante il parco della Torre Fiscale e il più ampio parco degli Acquedotti. Questi ultimi due sono attraversati da diversi acquedotti di origine antica.
→ Leggi anche il percorso della Via Appia a Roma
L’ingresso al circo e alla Villa di Massenzio, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16, è gratuito.
Galleria







Informazioni e visite
Via Appia Antica |
Fonti e informazioni
|
Luoghi sulla Via Appia Antica
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesaIl mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, ...
- Circo e Villa di MassenzioIl sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio ...
- Parco degli acquedotti romaniIl vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana ...
- Villa dei QuintiliLa Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, è una delle residenze aristocratiche ...
- Arco di Druso e Porta San SebastianoArco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San ...
- Valle e Parco della CaffarellaIl Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle porte delle antiche mura della ...
- Catacombe di San CallistoLe catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. ...
- Catacombe di San SebastianoInformazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una catacomba cristiana. Scoperta, orari e ...
- Catacombe di DomitillaScopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, una delle più antiche della ...
- Parco Torre del FiscaleIl Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia ...
- Parco delle tombe di Via LatinaIl parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno ...
- Percorso della Via Appia Antica a RomaPercorso della Via Appia partendo dal centro Siti sulla via Appia I Miglio Porta di San Sebastiano La porta di San ...
Articoli sulla Via Appia Antica
- La Via Appia AnticaL’Appia Antica collegava Roma, capitale dell’Impero, a Brindisi, il porto più importante per il commercio con la Grecia e l’Oriente. Probabilmente era la strada romana ...
- Le Strade romane di RomaDopo aver usato i sentieri, Roma ha deciso di costruire delle strade reali. Il loro ruolo fu importante durante l’espansione della città e dell’impero, per ...
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Appia Antica, RomaIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.