Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo Portico degli Dei Consenti fu costruito intorno al III secolo d.C., al posto di un edificio risalente all’epoca flavia, del I secolo. Era posto davanti a una costruzione con celle che ospitavano le statue dorate di dodici Dei, i Dèi Consenti.
Storia e descrizione del portico
Ricostruito nell’anno 367 durante un tentativo di restaurazione del paganesimo, il monumento fu l’ultimo del foro dedicato a dei pagani, originariamente associati a venerazioni etrusche.
I Romani identificarono questi Dei con i loro equivalenti greci, come coloro che assistevano Zeus: Giove (Zeus), Nettuno (Poseidone), Marte (Ares), Apollo, Vulcano (Efesto), Mercurio (Hermes), Giunone (Hera), Minerva (Atena), Diana (Artemide), Venere (Afrodite), Vesta (Hestia) e Cerere (Demetra).
Attualmente il portico è costituito da due ali di colonne corinzie che formano un angolo aperto e sorreggono un’architrave. Dietro il portico, sul fianco della collina, sette celle probabilmente fungevano da botteghe.
Nel IV secolo, l’edificio era composto da otto camere disposte in due file che formavano un angolo aperto. La fila di sinistra, con cinque camere, era appoggiata al Clivus Capitolinus, mentre quella di destra, con tre camere, era addossata al Tabularium.
Davanti a queste celle, il portico aveva colonne in marmo cipollino con capitelli corinzi. Le soglie erano in marmo, il pavimento era formato da mosaici e le pareti erano ricoperte di stucco dipinto. Si trovava su una piattaforma che, al livello inferiore, aveva altre sette camere, aperte verso il Tempio di Vespasiano.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Clivus Capitolinus, 00186 RomaIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Link e informazioni
| Portico dei Dei Consenti Foro romano di Roma | ||
| ||
Link
|
Edifici del foro
- Foro romano di Roma
Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti ... - Curia Iulia
La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della ... - Tempio di Antonino e Faustina
Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati ... - Basilica Emilia
La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ... - Arco di Settimio Severo
L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ... - Arco di Tito
Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ... - Basilica Giulia
La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ... - Basilica di Massenzio
Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu ... - Foro originale e Comizio
Culla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più ... - Tempio di Vesta
Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ... - Tempio del Divo Romolo
All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ... - Tempio di Saturno e Saturnali
Storia del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il ... - Tempio dei Dioscuri
Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ... - Casa delle Vestali
La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ... - Tempio del Divo Giulio
Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare ... - Colonna di Foca
La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ... - Portico degli Dei Consenti
Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo ... - Fotografie del Foro romano
Foro romano di Roma - Tempio di Vespasiano e Tito
La costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle ... - Santa Maria Antiqua ed edifici domiziani
La chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più ... - Tempio di Venere e Roma
Il Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del ... - I Rostri del Foro Romano
I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a ...



