Skip to main content

Santa Maria Antiqua ed edifici domiziani

La chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più antico e interessante situato nel Foro Romano a Roma.

Chiesa di Santa Maria Antiqua

Ai margini del foro, ai piedi delle pendici del Palatino, si trova un complesso architettonico monumentale dell’epoca di Domiziano, accanto a tabernae risalenti al periodo di Adriano.
Da una grande sala quadrata si accede, tramite tre passaggi, a un ambiente con quadriportico che fu trasformato nella chiesa di Santa Maria Antiqua nel VI secolo d.C.

crocifissione-santa-maria-antiqua

Crocifissione (VIII secolo)

La chiesa fu abbandonata nel IX secolo e fu in parte sepolta da rovine di palazzi imperiali a seguito di un terremoto. Una nuova chiesa, Santa Maria Nova, fu allora costruita poco lontano dal papa Leone IV su una parte del tempio di Venere e Roma. Nel XVII secolo, sulle rovine dell’antica chiesa fu edificata quella di Santa Maria Liberatrice, ma quest’ultima fu demolita nel 1900 per recuperare Santa Maria Antiqua.

L’interno, con le sue tre navate e le cappelle, fu decorato con 250 m² di affreschi in stile bizantino tra il VI e il IX secolo, tra cui la più antica rappresentazione della Vergine Maria come regina sul trono (del VI secolo), una notevole crocifissione dell’VIII secolo e un’Annunciazione del VII secolo.
Numerosi interventi si susseguirono, e sono stati identificati sei strati di pittura. Un ciclo ben conservato è dedicato al martirio dei santi Quirico e Giulitta, e decora la cappella di Teodoto, dell’VIII secolo. Il bambino Quirico e sua madre Giulitta furono martiri del IV secolo che vivevano a Konya, in Anatolia.

Oratorio dei Quaranta Martiri

Vicino alla chiesa, l’Oratorio dei Quaranta Martiri si trova in un altro edificio romano, forse l’ingresso della Rampa di Domiziano che conduceva ai Palazzi Imperiali del Palatino. Un affresco dell’abside dell’VIII secolo raffigura i 40 soldati cristiani, martirizzati sotto Diocleziano, che furono condannati a morire nelle acque gelide di un lago a Sebaste, in Armenia. Conserva anche un affresco medievale con l’eremita sant’Antonio.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Foro Romano, 00186 Roma
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Santa Maria Antiqua e Oratorio dei Quaranta Martiri
Foro Romano, 00186 Roma RM
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il foro romano

Link

Edifici del Foro Romano

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments