La Pinacoteca Vaticana è principalmente dedicata a pittori e scuole italiane come Raffaello, Giotto, Caravaggio o da Vinci.
Questa “nuova pinacoteca” fu costruita a partire dal 1932, riunendo la precedente pinacoteca vaticana, la collezione di dipinti del palazzo lateranense, i dipinti della collezione della Biblioteca Vaticana e degli appartamenti pontificali.
Le diciotto sale della Pinacoteca Vaticana presentano in ordine cronologico e topologico 460 dipinti italiani dall’XI al XIX secolo. Il tema è prevalentemente religioso, con capolavori di maestri rinascimentali e barocchi, come Giotto, Fra Angelico, Perugino, Leonardo da Vinci, Raffaello, Melozzo da Forlì, Tiziano, Veronese, Caravaggio, Guerchin , Guido Reni, Carlo Maratta, ecc.
Si può ammirare, tra gli altri, la Deposizione di Gesù del Caravaggio (foto a fianco).
Sale dei Musei Vaticani
- Musei Vaticani
Presentazione generale I Musei Vaticani, situati nel cuore della Città del Vaticano, costituiscono uno dei complessi museali più prestigiosi e vasti ... - Cappella Sistina
Scoperta della Cappella Sistina a Roma, la cui volta fu realizzata da Michelangelo nel XVI secolo, situata nei palazzi pontificali ... - Stanze di Raffaello
Le stanze di Raffaello in Vaticano furono affrescate nel XVI secolo sotto la direzione di Raffaello. Ci sono grandi opere ... - Visita dei Musei Vaticani
Percorso dei musei vaticani: musei Chiaramonti e Pio-Clementino (antichità), pinacoteca, stanze di Raffaello e cappella Sistina, galleria delle carte geografiche.Visita ... - Museo Gregoriano Profano e Museo Pio-Cristiano
Il museo Pio-Cristiano conserva statue, numerosi sarcofagi, scritti e manufatti che vanno dal II al VI secolo d.C. Si interessa ... - Pinacoteca vaticana
La Pinacoteca Vaticana è principalmente dedicata a pittori e scuole italiane come Raffaello, Giotto, Caravaggio o da Vinci.Questa “nuova pinacoteca” ... - Museo Pio-Clementino
Commissionato dai Papi Clemente XIV (1769-1774) e Pio VI (1775-1799), questo museo era destinato a ospitare capolavori greci e romani ... - Museo Chiaramonti
Il Museo Chiaramonti, installato da Pio VII Chiaramonti (1800-1823), contiene busti e statue romane. Ha quasi un migliaio di sculture, ... - Museo Gregoriano Etrusco
Il Museo Gregoriano Etrusco fu fondato nel 1837 da Papa Gregorio XVI per ospitare i reperti degli scavi archeologici iniziati ... - Galleria delle carte geografiche
La galleria delle carte geografiche conserva una quarantina di carte dipinte che rappresentano le regioni italiane e i possedimenti della ...



