La Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, è una delle residenze aristocratiche più impressionanti della Roma antica, estendendosi su oltre 24 ettari. Costruita nel II secolo sotto il regno di Adriano, apparteneva ai fratelli Quintili, prima di essere confiscata dall’imperatore Commodo.
Questo vasto complesso comprende terme riccamente decorate, un circo privato e sale lussuose, riscaldate e ornate di marmi preziosi.
Numerosi resti sono conservati e testimoniano l’architettura romana e la vita aristocratica dell’epoca. Fa parte del Parco della Via Appia Antica.
La più grande villa suburbana di Roma
La Villa dei Quintili è la più grande villa suburbana di Roma, nella periferia dell’antica città, situata al quinto miglio della Via Appia. Estendendosi su oltre 24 ettari, include una zona residenziale, terme, giardini e persino un circo privato.
Il nucleo della villa risale alla fine del regno di Adriano, alla prima metà del II secolo d.C. In quel periodo le tecniche architettoniche impiegavano un uso avanzato del cemento romano e di strutture voltate.
Durante gli scavi dell’Ottocento furono trovate condutture d’acqua in piombo su cui erano incisi i nomi dei Quintili, i due proprietari: i fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo. Erano aristocratici importanti ai tempi dei regni di Antonino Pio e Marco Aurelio, divenuti consoli nel 151 d.C.
Nel 182 d.C., l’imperatore Commodo li fece assassinare per impossessarsi dei loro beni, inclusa questa villa che rimase proprietà imperiale almeno fino alla fine del III secolo.
Commodo amava soggiornarvi per la tranquillità e il comfort, garantiti da splendide terme con raffinate mosaici e da un sofisticato riscaldamento a pavimento.


La villa era dotata di un complesso sistema idraulico, con una rete di condotti e cisterne per l’approvvigionamento idrico dall’acquedotto principale verso le diverse sezioni residenziali e termali, permettendo così il funzionamento dei bagni e del riscaldamento.
La villa è proprietà dello Stato dal 1986.
Il 27 settembre 2013 è stato inaugurato il Giardino dei Patriarchi, giardino molto particolare, che ospita i «gemelli» degli alberi monumentali più importanti delle varie regioni d’Italia.
Visita alla Villa dei Quintili
Antiquarium, lato Appia Nuova
All’altezza dell’attuale ingresso della villa, su via Appia Nuova, è stato allestito un Antiquarium, piccolo museo con reperti e oggetti rinvenuti in loco: fregi in marmo, sculture e oggetti d’uso quotidiano.
Ospita in particolare un’imponente statua di Zeus seduto su una roccia, risalente alla prima metà del II secolo d.C.




Il ninfeo, ingresso originario lato Appia Antica
Vicino alla Via Appia (Appia Antica), si trovano i resti di un ninfeo monumentale, che costituiva l’ingresso originario della villa. Era un’esedra semicircolare dotata di nicchie che ospitavano statue, con una fontana al centro.
Nel Medioevo, questo ninfeo fu trasformato in castello dalla famiglia Astalli o forse dai conti di Tuscolo (intorno al X secolo), simile al Castrum Caetani, situato non lontano, vicino al mausoleo di Cecilia Metella.
Il muro sul lato orientale poggiava sul condotto dell’acquedotto che alimentava la villa, una diramazione dell’Acquedotto dell’Aqua Claudia.
Zona residenziale
Tra l’ingresso attuale del sito e quello originario con il ninfeo (distanti 700 metri), si trova il nucleo della villa.
Provenendo dall’ingresso attuale, dopo il museo, il sentiero conduce alla zona residenziale con i suoi pavimenti e muri decorati con marmi pregiati e colorati. È caratterizzata da un ampio cortile rettangolare che precede le sale da banchetto dotate di sofisticati sistemi di riscaldamento: tubi in terracotta incassati nei muri diffondevano aria calda. Le parti superiori e i soffitti erano ornati con pitture e stucchi.
Terme e teatro
Si trovano imponenti strutture termali, tra cui una grande sala rettangolare di 13,50 x 11,60 metri con una piscina centrale un tempo rivestita di marmo, e una sala circolare di 36 metri di diametro, che era probabilmente una piscina scoperta.
Un teatro marittimo, di forma ellittica, è simile a quello della Villa Adriana a Tivoli. Questo spazio di svago legato alle terme era arricchito da un piccolo giardino interno e da un portico per le passeggiate.
Il circo
Nel lato sud della villa si trovava un ippodromo (o circo), lungo quasi 400 metri, utilizzato per le corse private.
Produzione di vino e altri ambienti
Scavi recenti hanno rivelato un impianto destinato alla produzione di vino, con uno spazio per la pigiatura, due torchi e vasche di stoccaggio.
A ovest si trova una cisterna circolare, a due piani, sulla quale fu edificato nel Medioevo il Casale di Santa Maria Nuova, poi il nucleo di una tomba in cemento a forma di piramide.
Galleria fotografica
















Santa Maria Nova
Il sito di Santa Maria Nova è il primo sito dell’Appia Antica a essere diventato un bene pubblico.
Si tratta di un’antica fattoria acquisita dallo Stato nel 2006, scavata e restaurata da allora.
L’edificio è una residenza dei primi del XX secolo che integra una torre di guardia e una fattoria medievale costruita su una cisterna romana, situata tra i tumuli degli Orazi e dei Curiazi sull’altro lato della strada.
Gli scavi hanno rivelato tratti di strada lastricata, un’area funeraria risalente al II secolo d.C., al cui interno si trova un edificio termale, pavimenti in mosaico ben conservati, tra cui uno raffigurante un gladiatore: un reziario, armato di rete e tridente, di nome Montanus, e in un altro, due coppie di cavalli attorno a un albero, le factiones delle corse dei carri nel circo.




Proposte di visita
Orari e informazioni
Villa dei Quintili Via Appia Nuova, 1092 – Roma |
Orari Tariffe |
Fonti e informazioni
|
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Appia Nuova, 1092, 00178 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vedute antiche nel arte
Lungo la via Appia Antica
- La Via Appia AnticaL’Appia Antica collegava Roma, capitale dell’Impero, a Brindisi, il porto più ...
- Parco archeologico dell’ Appia AnticaLa Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da ...
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesaIl mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si ...
- Circo e Villa di MassenzioIl sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra ...
- Parco degli acquedotti romaniIl vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la ...
- Villa dei QuintiliLa Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia ...
- Arco di Druso e Porta San SebastianoArco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a ...
- Valle e Parco della CaffarellaIl Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, ...
- Catacombe di San CallistoLe catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e ...
- Catacombe di San SebastianoInformazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare ...
- Catacombe di DomitillaScopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via ...
- Parco Torre del FiscaleIl Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno ...
- Parco delle tombe di Via LatinaIl parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco ...
- Percorso della Via Appia Antica a RomaPercorso della Via Appia partendo dal centro Siti sulla via Appia I Miglio Porta ...