Il Parco dell’Appia Antica
Appena fuori dalle mura della città, il grande parco naturale e archeologico dell’Appia Antica  si estende lungo l’antica via romana. È una delle scoperte più interessanti a Roma, sia per l’ambiente naturale e rilassante con ampi spazi aperti, sia per i numerosi resti.
 Vi si trovano tre importanti catacombe giudeo-cristiane (Catacombe di San Sebastiano, Catacombe di Domitilla e Catacombe di San Callisto), numerose sepolture, tumuli e mausolei romani (tra cui quello di Cecilia Metella), ville e importanti edifici antichi (Circo di Massenzio e Villa dei Quintili).
Questa antica via fu “affiancata” dalla Via Appia Nuova, più a nord, a partire dal XVI secolo, oggi nota anche come SS7 (Strada Statale 7).
L’area attraversata da quest’ultima e dalla vicina Via Tuscolana è principalmente residenziale, urbanizzata a partire dagli anni Trenta, quando vennero costruiti anche gli studi cinematografici di Cinecittà, e soprattutto negli anni Cinquanta.
Sebbene sia possibile percorrere la Via Appia a piedi, la bicicletta è senza dubbio più adatta. Dalle Mura Aureliane si può percorrere liberamente la Via Appia per circa 15 km, di cui 6 km oltre il G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) prima di confluire nella Via Appia Nuova.
I parchi contigui all’Appia
Il Parco dell’Appia include anche altri siti oltre la Via Appia stessa, come il vasto Parco della Caffarella, contiguo al precedente, attraversato dalla valle del torrente Almone con alcuni resti, una fattoria e un prato.
 Tra l’Appia Nuova e la Tuscolana, il piccolo Parco della Via Latina segue un’altra antica strada romana fiancheggiata da tombe; poi il Parco di Torre Fiscale e il più vasto Parco degli Acquedotti sono attraversati da diversi acquedotti antichi, ma anche da una linea ferroviaria.
Monumenti e siti principali
- Parco archeologico dell’ Appia Antica La Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma ... La Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma ...
- Villa dei Quintili La Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, ... La Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, ...
- Valle e Parco della Caffarella Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle ... Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle ...
- Catacombe di San Callisto Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio ... Le catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio ...
- Catacombe di San Sebastiano Informazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una ... Informazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una ...
- Catacombe di Domitilla Scopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, ... Scopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, ...
Musei
- Cinecittà si mostra Gli studi di Cinecittà, situati a 9 km a sud-est dal centro ... Gli studi di Cinecittà, situati a 9 km a sud-est dal centro ...
- Museo delle Mura Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, ... Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, ...
Altri siti del quartiere
Informazioni pratiche
- Buoni hotel a meno di 3 km dal Mausoleo di Cecilia Metella sulla Via Appia Antica ordinati PER PREZZO (camera per 2 adulti)
- Buoni e ottimi hotel ordinati PER DISTANZA dal Mausoleo di Cecilia Metella sulla Via Appia Antica (camera per 2 adulti)
Siti nel quartiere Appia/Tuscolana
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

 Prenotare le visite e biglietti a Roma
Prenotare le visite e biglietti a Roma Hotel, B&B ed affittacamere vicino al monumento
Hotel, B&B ed affittacamere vicino al monumento
















