Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri esterni di Roma > Appia e Tuscolana

Quartiere: Appia e Tuscolana

via-appia-antica-roma_3576

Via Appia

Il Parco dell’Appia Antica

Appena fuori dalle mura della città, il grande parco naturale e archeologico dell’Appia Antica  si estende lungo l’antica via romana. È una delle scoperte più interessanti a Roma, sia per l’ambiente naturale e rilassante con ampi spazi aperti, sia per i numerosi resti.
Vi si trovano tre importanti catacombe giudeo-cristiane (Catacombe di San Sebastiano, Catacombe di Domitilla e Catacombe di San Callisto), numerose sepolture, tumuli e mausolei romani (tra cui quello di Cecilia Metella), ville e importanti edifici antichi (Circo di Massenzio e Villa dei Quintili).

Fu verso sud-est di Roma che venne costruita la prima strada romana lastricata, la Via Appia, che lasciava Roma attraverso la Porta San Sebastiano per raggiungere il porto di Brindisi, 650 km più a sud sull’Adriatico, passando per Capua e Taranto.
Questa antica via fu “affiancata” dalla Via Appia Nuova, più a nord, a partire dal XVI secolo, oggi nota anche come SS7 (Strada Statale 7).
L’area attraversata da quest’ultima e dalla vicina Via Tuscolana è principalmente residenziale, urbanizzata a partire dagli anni Trenta, quando vennero costruiti anche gli studi cinematografici di Cinecittà, e soprattutto negli anni Cinquanta.

Sebbene sia possibile percorrere la Via Appia a piedi, la bicicletta è senza dubbio più adatta. Dalle Mura Aureliane si può percorrere liberamente la Via Appia per circa 15 km, di cui 6 km oltre il G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) prima di confluire nella Via Appia Nuova.

I parchi contigui all’Appia

Il Parco dell’Appia include anche altri siti oltre la Via Appia stessa, come il vasto Parco della Caffarella, contiguo al precedente, attraversato dalla valle del torrente Almone con alcuni resti, una fattoria e un prato.
Tra l’Appia Nuova e la Tuscolana, il piccolo Parco della Via Latina segue un’altra antica strada romana fiancheggiata da tombe; poi il Parco di Torre Fiscale e il più vasto Parco degli Acquedotti sono attraversati da diversi acquedotti antichi, ma anche da una linea ferroviaria.

Monumenti e siti principali

Musei

Altri siti del quartiere

Altri luoghi e monumenti

Siti non classificati

  • Porta LatinaPorta Latina
    La Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, ...

Informazioni pratiche

Siti nel quartiere Appia/Tuscolana

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Circo e Villa di Massenzio

Il sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia Antica, comprende tre edifici principali: il palazzo, il circo e il mausoleo, costruito dall’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino alla battaglia dal Ponte Milvio nel 312 d.C. Presentazione All’origine era una villa di campagna […]

Parco degli acquedotti romani

Il vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ettari, attraversato principalmente dai resti di due acquedotti, l’acquedotto Claudio e l’acquedotto Felice, dove domina un paesaggio di praterie con alcuni pini. Presentazione Questo parco si inserisce all’interno del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. Il […]

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, è una delle residenze aristocratiche più impressionanti della Roma antica, estendendosi su oltre 24 ettari. Costruita nel II secolo sotto il regno di Adriano, apparteneva ai fratelli Quintili, prima di essere confiscata dall’imperatore Commodo. Questo vasto complesso comprende terme riccamente decorate, un circo […]

Santuario della Madonna del Divino Amore

Il Santuario della Madonna del Divino Amore si trova nel quartiere di Castel Leva, non lontano dalla Via Appia, 12 km a sud del centro di Roma. Presentazione e storia È un famoso luogo di pellegrinaggio romano, costituito da due chiese: una vecchia chiesa costruita nel 1745 e un nuovo santuario costruito nel 1999.Queste chiese […]

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]

Basilica di San Sebastiano fuori le Mura

Al terzo miglio dalla Via Appia Antica, questa basilica è dedicata a San Sebastiano, un famoso santo del III secolo d.C. proveniente da Narbona in Gallia. Storia Secondo la tradizione cristiana, i corpi di Pietro e di Paolo furono temporaneamente conservati in questo luogo durante le persecuzioni.Nelle fonti antiche, il luogo era descritto come “ad […]

Porta Latina

La Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, avec une seule arche. Elle se situe au bout de la Via Latina, qui rejoignait Capoue. Cette route partait de l’ancienne Porta Capena qui s’ouvrait sur les murs serviens (d’où partait également la Via Appia), vers le centre de la ville.La tradition chrétienne […]