Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Celio e Terme di Caracalla

Quartiere: Celio e Terme di Caracalla

visite-colline-caelius_0934

Villa Celimontana

Il pendio a sud-est del Colosseo è quello della suggestiva e tranquilla collina del Celio (in italiano Celio), una delle sette colline della Roma antica (leggi la storia del Celio).

Aree verdi e chiese

I templi e le grandi ville romane dell’antichità hanno oggi lasciato il posto a spazi verdi, come il piccolo Parco del Celio e il parco di Villa Celimontana, che fanno da cornice a concerti jazz estivi.
D’altra parte, splendide chiese risalgono in alcuni casi all’epoca paleocristiana, come la chiesa circolare di Santo Stefano Rotondo con i suoi impressionanti affreschi di martiri, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, o quella dei Santi Quattro Coronati.

Notevoli testimonianze dell’antichità

Interessanti resti di case romane si visitano nei sotterranei della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, dove si conservano affreschi straordinari dei primi secoli della nostra era. Costituiscono un’importante testimonianza artistica e culturale di questo periodo di transizione tra paganesimo e cristianesimo.

Ai piedi meridionali del Celio, nella valle, furono costruite le più grandi terme di Roma da Caracalla, un edificio maestoso di cui restano imponenti vestigia.

Monumenti principali

  • Terme di CaracallaTerme di Caracalla
    Le Terme di Caracalla rappresentano uno degli esempi più grandiosi delle terme ...
  • Colle CelioColle Celio
    Visita il colle del Celio a Roma, oggi una parte tranquilla della ...
  • Case Romane del CelioCase Romane del Celio
    Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, ...
  • Visita del colle CelioVisita del colle Celio
    Situata ad est del colle Palatino, il colle Celio è una delle ...

Principali edifici religiosi

Musei

  • Museo delle MuraMuseo delle Mura
    Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, ...

Altri luoghi

Altri siti del quartiere

Altre chiese e monumenti

Siti secondari

Informazioni pratiche / Hotel

Mappa dei siti dei quartieri Celio e delle Terme di Caracalla

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Thermes de Caracalla

Le Terme di Caracalla rappresentano uno degli esempi più grandiosi delle terme imperiali romane, con una parte significativa della loro struttura ancora conservata. Da osservare sul sito: Le vaste sale termali (frigidarium, tepidarium, caldarium) che illustrano l’organizzazione complessa delle terme. I mosaici e i pavimenti decorati, testimonianza del lusso e dell’arte romana antica. I resti […]

casa-romana-al-celio

Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge sopra le antiche case romane dove i due martiri furono probabilmente uccisi nel 362 d.C. Riscoperto nel 1887, questo sito è uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea. Il complesso archeologico che vi si […]

Chiesa Santo Stefano Rotondo

Sul colle Celio, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, costruita nel V secolo, è una delle chiese circolari più antiche d’Italia, la prima in Roma.Fu consacrata a San Stefano alla fine del V secolo. Il piano originale comprendeva due colonnati concentrici, delimitando due ambulacri concentrici, con un diametro totale di 65 metri, che tagliavano le […]

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]

Parco della Villa Celimontana

La Villa Celimontana è un parco storico unico, situato sul  Colle Celio a Roma, molto vicino al Colosseo. È un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, a poca distanza dal vivace centro storico. Presenta un interessante mix di elementi architettonici e naturali, con alcuni resti antichi, interventi rinascimentali, una fontana barocca del XVII secolo e […]

Basilica di San Giovanni a Porta Latina

San Giovanni a Porta Latina è una chiesa romanica medievale, con origini che risalgono alla fine del IV – inizio del V secolo. Si trova vicino a Porta Latina, che si apre nelle mura Aureliane. Storia e costruzione La chiesa è dedicata a San Giovanni Evangelista, che sarebbe stato martirizzato qui vicino, evento ricordato nel […]

Oratorio San Giovanni in Oleo

Sulla via Appia, vicino a Porta Latina, l’oratorio di San Giovanni in Oleo dipende della chiesa di San Giovanni a Porta Latina, situata a circa 100 metri di distanza. Secondo la leggenda, fu costruito proprio nel luogo in cui San Giovanni era immerso nell’olio bollente per ordine di Domiziano, una tortura a cui sopravvisse.L’edificio fu […]

Chiesa San Gregorio al Celio

Di origine medievale, la chiesa fu trasformata nel XVII e XVIII secolo.È stata fondata nel 575 d.C. da San Gregorio Magno (Gregorio I). Nella cappella Salviati si trova un dipinto della Vergine che secondo la leggenda avrebbe parlato a San Greogorio. Egli era originario da una antica famiglia romana nobile, la gens Anicia (da cui […]

Porta Latina

La Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, avec une seule arche. Elle se situe au bout de la Via Latina, qui rejoignait Capoue. Cette route partait de l’ancienne Porta Capena qui s’ouvrait sur les murs serviens (d’où partait également la Via Appia), vers le centre de la ville.La tradition chrétienne […]