Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Campo, Giulia e Ghetto > Ghetto ebraico di Roma

Quartiere: Ghetto ebraico di Roma

Rione Sant’Angelo e Ghetto

Il Rione Sant’Angelo, uno dei quartieri storici di Roma, si estende tra la piazza di Largo Argentina con il suo antico santuario, l’Isola Tiberina e il Teatro di Marcello. Vi si trovavano anche il Teatro di Balbo e il Circo Flaminio.

ghetto di Roma : Portico d'Ottavia

Portico d’Ottavia

Ma questa zona è soprattutto segnata dal ghetto storico di Roma, di cui rimangono poche tracce dell’urbanistica antica, quando era insalubre, caratterizzato da vicoli stretti, case alte spesso colpite dalle piene del Tevere. La maggior parte di esse fu distrutta durante i lavori di risistemazione della fine del XIX secolo, che trasformarono il luogo in un quartiere più arioso, piacevole d’estate e con un’atmosfera di villaggio nel cuore della città.

Oggi il termine ghetto designa un’area più ampia rispetto a quella delimitata un tempo dalle mura del ghetto storico, abbattute nel XIX secolo. Essa corrisponde allo spazio compreso tra via Arenula a ovest, poi via dei Falegnami e via dei Funari a est, via della Tribuna di Campitelli e via del Portico d’Ottavia a sud, e infine il Lungotevere de’ Cenci che costeggia il Tevere.

Eredità e cultura ebraica

Nonostante le importanti trasformazioni del XIX secolo, il quartiere ha conservato l’impronta dei secoli in cui gli ebrei vi furono rinchiusi: alcuni vicoli, un dialetto romanesco specifico, tradizioni culinarie, nonché la Grande Sinagoga e una comunità ancora molto vivace.
Dal punto di vista gastronomico, si ritrovano la zuppa di pesce legata all’antico mercato del pesce vicino, i carciofi fritti, o ancora deliziosi dolci come la Pizza Ebraica.

fontana-delle-tartarughe_0868

Fontana delle Tartarughe

Patrimonio e curiosità del quartiere

Nel Rione Sant’Angelo si trovano diversi palazzi e piccole piazze dove si percepisce maggiormente il carattere medievale rispetto ad altre zone di Roma, come piazza Mattei con la Fontana delle Tartarughe o il Palazzo Mattei di Giove.
Non vi sono edifici grandiosi oltre al Portico d’Ottavia e al Teatro di Marcello, ma numerose curiosità si scoprono percorrendo i suoi vicoli, così come alcune chiese o resti come quelli del Tempio di Apollo Sosiano.

→ Vedi anche gli itinerari nel ghetto di Roma.

Il ghetto storico

Gli ebrei sono insediati a Roma fin dall’epoca della Repubblica romana antica, prima sull’Aventino, poi a Trastevere dove costituirono la maggioranza della popolazione, quindi nel rione Sant’Angelo nel medioevo.
È in quest’ultimo quartiere che il ghetto fu chiuso dai papi. Gli ebrei vi furono confinati per oltre 300 anni, dal 1555 al 1870, salvo durante le effimere repubbliche romane.

Questo ghetto storico chiuso era circondato da mura munite di porte. Nel XVIII secolo comprendeva la zona tra via del Portico d’Ottavia e il Tevere da una parte, e quella tra il Teatro di Marcello e piazza delle Cinque Scole dall’altra. Resta un tratto del muro in uno dei cortili situati in quest’ultima piazza.
Pochi edifici di questo antico ghetto sono stati conservati, le chiese ad esempio furono demolite. Le case erano molto alte e collegate da ponti sospesi, spesso allagate per le più vicine al Tevere, mal tenute e separate da strade strette e insalubri. Bisognava infatti adattarsi a un’alta densità di popolazione costretta a risiedervi. Queste costruzioni furono distrutte per la maggior parte alla fine del XIX secolo durante la ristrutturazione.

→ Leggi la pagina sulla storia del ghetto romano

Monumenti e siti principali

Musei

  • Cripta BalbiCripta Balbi
    Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo ...

Altri siti del quartiere

Siti non classificati

    Mappa dei siti del ghetto

    Travelers' Map is loading...
    If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
    Crypte Balbi

    Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]

    Portico d’Ottavia

    Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]

    Teatro di Marcello

    Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]

    Tempio di Apollo Sosiano

    Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]

    Sinagoga di Roma

    Costruita tra il 1901 e il 1904, la sinagoga, il Tempio Maggiore di Roma, porta sulla facciata simboli ebraici come quelli del candelabro a sette bracci, i tavoli della legge, la stella di Davide e il ramo di palma.Nell’edificio c’è una mostra permanente, museo, della comunità ebraica a Roma con reperti archeologici, incisioni, oggetti di […]

    Palazzo Mattei di Giove

    Il Palazzo Mattei di Giove fa parte dell’« Isola Mattei », che comprende anche gli edifici di Giacomo Mattei, Mattei di Paganica e Alessandro Mattei.Progettato da Carlo Maderno, fu costruito tra il 1598 e il 1617 per sostituire le vecchie case dei Mattei demolite in occasione di un’iniziativa di Asdrubale Mattei, duca di Monte Giove, […]

    Fontana delle Tartarughe

    La graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che un tempo faceva parte del complesso di edifici appartenenti alla famiglia Mattei, nel quartiere attualmente noto come il ghetto. Una storia legata all’Acqua Felice Questo notevole monumento è collegato a un progetto del 1570 per costruire 18 nuove fontane progettate da Giacomo Della […]

    Piazza di Campitelli

    La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei Capizucchi, dal nome della famiglia che vi abitava dalla fine del Medioevo. Descrizione Di forma rettangolare e allungata, il suo aspetto risale almeno all’XI secolo, quando sul lato ovest si trovava la chiesa di Santa […]

    Monastero delle Oblate di Tor de’ Specchi

    Il Monastero di Tor de’ Specchi accoglie le religiose delle Oblate benedettine di Santa Francesca Romana dal XV secolo. È solitamente chiuso al pubblico, ad eccezione del 9 marzo, quando si celebra la morte della santa. Storia: Santa Francesca Romana e le Oblate La comunità religiosa delle Oblate benedettine del Monte Oliveto fu fondata da […]

    Chiesa di Santa Maria in Campitelli

    Santa Maria in Portico in Campitelli è una chiesa romana barocca della seconda metà del XVII secolo, situata in Piazza di Campitelli, nel quartiere storico del Rione Sant’Angelo, vicino al vecchio ghetto. La peste e la sua costruzione La chiesa fu costruita nel XVII secolo dall’architetto Carlo Rainaldi, su iniziativa di papa Alessandro VII e […]