Rione Sant’Angelo e Ghetto
Il Rione Sant’Angelo, uno dei quartieri storici di Roma, si estende tra la piazza di Largo Argentina con il suo antico santuario, l’Isola Tiberina e il Teatro di Marcello. Vi si trovavano anche il Teatro di Balbo e il Circo Flaminio.
Ma questa zona è soprattutto segnata dal ghetto storico di Roma, di cui rimangono poche tracce dell’urbanistica antica, quando era insalubre, caratterizzato da vicoli stretti, case alte spesso colpite dalle piene del Tevere. La maggior parte di esse fu distrutta durante i lavori di risistemazione della fine del XIX secolo, che trasformarono il luogo in un quartiere più arioso, piacevole d’estate e con un’atmosfera di villaggio nel cuore della città.
Oggi il termine ghetto designa un’area più ampia rispetto a quella delimitata un tempo dalle mura del ghetto storico, abbattute nel XIX secolo. Essa corrisponde allo spazio compreso tra via Arenula a ovest, poi via dei Falegnami e via dei Funari a est, via della Tribuna di Campitelli e via del Portico d’Ottavia a sud, e infine il Lungotevere de’ Cenci che costeggia il Tevere.
Eredità e cultura ebraica
Nonostante le importanti trasformazioni del XIX secolo, il quartiere ha conservato l’impronta dei secoli in cui gli ebrei vi furono rinchiusi: alcuni vicoli, un dialetto romanesco specifico, tradizioni culinarie, nonché la Grande Sinagoga e una comunità ancora molto vivace.
Dal punto di vista gastronomico, si ritrovano la zuppa di pesce legata all’antico mercato del pesce vicino, i carciofi fritti, o ancora deliziosi dolci come la Pizza Ebraica.
Patrimonio e curiosità del quartiere
Nel Rione Sant’Angelo si trovano diversi palazzi e piccole piazze dove si percepisce maggiormente il carattere medievale rispetto ad altre zone di Roma, come piazza Mattei con la Fontana delle Tartarughe o il Palazzo Mattei di Giove.
Non vi sono edifici grandiosi oltre al Portico d’Ottavia e al Teatro di Marcello, ma numerose curiosità si scoprono percorrendo i suoi vicoli, così come alcune chiese o resti come quelli del Tempio di Apollo Sosiano.
→ Vedi anche gli itinerari nel ghetto di Roma.
Il ghetto storico
Gli ebrei sono insediati a Roma fin dall’epoca della Repubblica romana antica, prima sull’Aventino, poi a Trastevere dove costituirono la maggioranza della popolazione, quindi nel rione Sant’Angelo nel medioevo.
È in quest’ultimo quartiere che il ghetto fu chiuso dai papi. Gli ebrei vi furono confinati per oltre 300 anni, dal 1555 al 1870, salvo durante le effimere repubbliche romane.
Questo ghetto storico chiuso era circondato da mura munite di porte. Nel XVIII secolo comprendeva la zona tra via del Portico d’Ottavia e il Tevere da una parte, e quella tra il Teatro di Marcello e piazza delle Cinque Scole dall’altra. Resta un tratto del muro in uno dei cortili situati in quest’ultima piazza.
Pochi edifici di questo antico ghetto sono stati conservati, le chiese ad esempio furono demolite. Le case erano molto alte e collegate da ponti sospesi, spesso allagate per le più vicine al Tevere, mal tenute e separate da strade strette e insalubri. Bisognava infatti adattarsi a un’alta densità di popolazione costretta a risiedervi. Queste costruzioni furono distrutte per la maggior parte alla fine del XIX secolo durante la ristrutturazione.
→ Leggi la pagina sulla storia del ghetto romano
Monumenti e siti principali
- Teatro di MarcelloCostruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato ...
Musei
- Cripta BalbiSituata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo ...
Altri siti del quartiere
- Cripta BalbiSituata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo ...
- Portico d’OttaviaIl Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto ...
- Tempio di Apollo SosianoIl Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, ...
- Sinagoga di RomaCostruita tra il 1901 e il 1904, la sinagoga, il Tempio Maggiore ...
- Palazzo Mattei di GioveIl Palazzo Mattei di Giove fa parte dell’« Isola Mattei », che ...
- Fontana delle TartarugheLa graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che ...
- Piazza di CampitelliLa Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e ...
- Monastero delle Oblate di Tor de’ SpecchiIl Monastero di Tor de’ Specchi accoglie le religiose delle Oblate benedettine ...
- Chiesa di Santa Maria in CampitelliSanta Maria in Portico in Campitelli è una chiesa romana barocca della ...
Mappa dei siti del ghetto
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.