Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Monti

Quartiere: Monti

piazza-madonna-dei-monti_3489

Piazza della Madonna dei Monti

Il quartiere Monti, o Rione Monti, prende il nome dalle colline su cui sorge, tra cui l’Esquilino che si erge sopra i Fori Imperiali, dove un tempo si trovava la Suburra dell’antichità, e la piccola collina del Viminale che precede quella del Quirinale a ovest.
È uno dei quartieri più piacevoli del centro di Roma, che merita una visita tanto per le sue chiese e le sue viuzze, quanto per i suoi simpatici bar e ristoranti dove è piacevole trascorrere la serata quando il quartiere si anima, frequentato tanto dai turisti quanto dai romani.
Tra i suoi monumenti più notevoli, c’è innanzitutto la basilica di San Pietro in Vincoli, dove troneggia il celebre Mosè di Michelangelo. Da citare anche la notevole chiesa di Santa Prassede che conserva straordinarie mosaiche bizantine. Vicina a quest’ultima, la grandiosa basilica di Santa Maria Maggiore si trova nel rione vicino dell’Esquilino.

La parte orientale del quartiere è il Colle Oppio che si eleva a nord del Colosseo e del Ludus Magnus. Nerone vi costruì un sontuoso palazzo, di cui è possibile visitare i resti con le sale della Domus Aurea.

Principali monumenti e chiese

Piazze e luoghi del quartiere

Musei

Altri siti del quartiere

Altri siti e monumenti

Siti non classificati

Pratica / Hotel

Vicino a Monti

Mappa dei siti del quartiere Monti

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Arco di Gallieno e Porta Esquilina

L’Arco di Gallieno è l’arco centrale di una tripla porta costruita sotto Augusto, all’interno delle mura serviane, la Porta Esquilina, e che probabilmente esisteva già da alcuni secoli.Fu dedicato all’imperatore Gallieno nel 262 d.C. Porta esquilina La Porta Esquilina e le Mura Serviane risalgono al primo periodo di Roma, quando l’area urbana dell’insediamento Latino del […]

Mosaïques du plafond de la Chapelle Saint-Zénon, Sainte-Praxède, Rome

La chiesa basilicale di Santa Prassede fu costruita a partire dall’822 dal papa Pascale I.Si trova nel Rione Monti, nel quartiere della Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è dedicata a Prassede, sorella di Pudenziana (la cui omonima chiesa di Santa Pudenziana si trova nello stesso quartiere) e figlia di un senatore romano che sarebbe […]

Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

La Chiesa dei Santi Domenico e Sisto si trova a Largo Angelicum sul Quirinale. Storia e presentazione La prima chiesa in questo luogo, chiamata Santa Maria in Magnanapoli, fu costruita prima dell’XI secolo. Appartiene all’ordine delle monache domenicane del convento di San Sisto alle Terme di Caracalla. L’attuale chiesa fu costruita da Papa Pio V, […]

Piazza Vittorio Emanuele II

La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]

Subura

Suburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e del Viminale fino ai pressi dell’Esquilino. Oggi corrisponde a una parte del quartiere contemporaneo di Monti. La Suburra nell’antichità Il quartiere della Suburra occupava le pendici a nord della vasta area monumentale dei Fori Imperiali, […]

Chiesa di Santa Maria ai Monti

Lungo un lato della Via dei Serpenti, di fronte alla piazza della Madonna dei Monti, si trova la chiesa della Madonna dei Monti (o Santa Maria ai Monti), situata sul sito di un antico convento di Clarisse, poi trasformato in abitazioni. È un raro e intatto esempio di architettura della Controriforma di fine XVI e […]

sant-agata-dei-goti_1630

Vicino alla Villa Aldobrandini, nel quartiere Monti, la chiesa di Sant’Agata dei Goti (Sant’Agata dei Goti in francese) è dedicata a Agata di Catania.Fondata nel V secolo d.C., è l’unica chiesa di origine ariana conservata a Roma, oggi prevalentemente barocca.Situata ai piedi del Monte Cavallo, fu chiamata Sant’Agata de Caballo, poi Sant’Agata alla Suburra fino […]

Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini

La chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini, situata in Piazza Madonna dei Monti, è un luogo di culto greco-cattolico ucraino. Fondata nel IX secolo, è dedicata ai santi martiri Sergio e Bacco, soldati cristiani perseguitati sotto l’Impero romano. È la chiesa della comunità ucraina a Roma. Cenni storici Una chiesa dedicata a San […]