Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri esterni di Roma > Nomentana e Salaria

Quartiere: Nomentana e Salaria

basilique-sainte-agnes-hors-les-murs_1974

Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura

I quartieri che si estendono oltre le Mura Aureliane verso nord-est sono principalmente residenziali, con un assetto urbanistico sviluppatosi soprattutto tra XIX e inizio XX secolo.
Quest’area è attraversata da due antiche strade romane, la Via Salaria e la Via Nomentana, lungo le quali i Romani costruirono numerosi mausolei e tombe, prima che si sviluppassero le catacombe con i primi cristiani.
Il limite nord-est di questi quartieri è segnato dal fiume Aniene e dalla sua riserva naturale.

Lungo la Via Salaria

Uscendo da Roma dalla Porta Salaria, la Via Salaria passa vicino alla Villa Borghese e prosegue più avanti accanto a Villa Ada, il secondo parco pubblico più grande della città, con il suo lago, i boschi e alcuni rilievi.
Questa strada è delimitata a ovest dai quartieri amministrativi Pinciano e Parioli, e a est da Salario e Trieste, quartieri piuttosto eleganti.
Tra le catacombe che vi si affacciano, le principali visitabili sono le catacombe di Priscilla.

Lungo la Via Nomentana

Più a sud, tra i quartieri Salario e Trieste da un lato e il quartiere Nomentano dall’altro, la Via Nomentana esce da Roma tramite la Porta Pia.
Non lontano dalle mura, tra le due strade romane, un vasto spazio è occupato dalla prestigiosa Villa Albani-Torlonia, villa di campagna costruita nel XVIII secolo con i suoi giardini e la notevole galleria d’arte.
Nei dintorni, Coppedè è un curioso quartiere realizzato in stile Liberty all’inizio del XX secolo, con un’architettura sorprendente che sembra uscita da una fiaba, o meglio da una favola di streghe.
La Via Nomentana passa anche davanti al piccolo Paro di Villa Torlonia e ai suoi musei, e più avanti all’antico e notevole santuario della Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura e alle sue catacombe.
Ancora più avanti attraversa il fiume Aniene tramite il Ponte Nomentano, che conserva resti significativi. Oltre il ponte, si trova il quartiere di Monte Sacro, zona residenziale sviluppata negli anni ’20.

Le antiche Via Salaria e Via Nomentana

La Via Salaria era la via attraverso cui Roma veniva rifornita di sale, da cui il suo nome. Questa strada consolare che costeggiava il Tevere era probabilmente già tracciata dai Sabini prima che i Romani ne facessero uso. Collegava Rieti e attraversava gli Appennini prima di arrivare ad Ascoli Piceno e alla costa adriatica. Era a lungo fiancheggiata da numerosi mausolei e tombe romane.
La Via Nomentana collegava l’antica città latina o sabina di Ficulea, poi fu prolungata fino a Nomentum, prima di raggiungere la Via Salaria dopo circa 30 km dalla Porta Pia.

Monumenti e siti principali

Musei

  • Musei della Villa TorloniaMusei della Villa Torlonia
    Il piccolo parco di Villa Torlonia, situato lungo l’arteria della Via Nomentana, ...
  • MACRO Museo
    Il MACRO è considerato un punto di riferimento per l’arte contemporanea a ...

Altri siti del quartiere

Siti non classificati
  • Porta PiaPorta Pia
    La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle ...
  • Basilica costantinianaBasilica costantiniana
    La basilica costantiniana del complesso monumentale di Sant’Agnese è l’edificio più antico ...

Siti dei quartieri Nomentana e Salaria

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Porta Pia

La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle mura Aureliene da Papa Pio IV in sostituzione della Porta Nomentana, a causa delle modifiche urbane del quartiere.Si trova tra la Porta Nomentana (ora condannata) e la Porta Salaria, alla fine di Strada Pia (corrispondente all’antica Alta Semita) La sua costruzione seguì il […]

Villa Ada Savoia

La Villa Ada è il secondo parco pubblico più grande di Roma dopo la Villa Doria Pamphili. Si trova a nord, lungo la Via Salaria, poco fuori delle mura Aureliane, a breve distanza dal parco della Villa Borghese. Questo parco è in parte selvaggio, con una fauna varia: scoiattoli, talpe, ricci, conigli, uccelli.Tra la flora, […]

Parco e Villa Torlonia

La Villa Torlonia è un parco pubblico situato nel quartiere Nomentana a Roma. Ospita anche i musei della Villa Torlonia all’interno dei suoi vari edifici. La sistemazione del XIX secolo Nei secoli XVII e XVIII, il sito apparteneva alla famiglia Pamphilj, che vi gestiva una fattoria. La costruzione della villa iniziò nel 1806 sotto la […]

MACRO Museo

Il MACRO è considerato un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Roma, a cui si rivolgono gli operatori del settore, ma anche il grande pubblico per le loro proposte espositive. Centro per l’arte contemporanea, che intende diventare sempre più versatile, preservando la sua identità civica, nei settori artistico, culturale e intellettuale. Si trova nei […]

Ponte Nomentano, antico e medievale

Il Ponte Nomentano permetteva alla Via Nomentana di attraversare il fiume Aniene. Si trova a 3,9 km dalla Porta Nomentana delle mura di Roma, ai piedi della collina del Monte Sacro. Oggi rimangono un grande arco in travertino, sormontato da una fortificazione medievale, e alcuni archi laterali. I veicoli vi transitavano fino al 1997. Un […]