I quartieri che si estendono oltre le Mura Aureliane verso nord-est sono principalmente residenziali, con un assetto urbanistico sviluppatosi soprattutto tra XIX e inizio XX secolo.
Quest’area è attraversata da due antiche strade romane, la Via Salaria e la Via Nomentana, lungo le quali i Romani costruirono numerosi mausolei e tombe, prima che si sviluppassero le catacombe con i primi cristiani.
Il limite nord-est di questi quartieri è segnato dal fiume Aniene e dalla sua riserva naturale.
Lungo la Via Salaria
Uscendo da Roma dalla Porta Salaria, la Via Salaria passa vicino alla Villa Borghese e prosegue più avanti accanto a Villa Ada, il secondo parco pubblico più grande della città, con il suo lago, i boschi e alcuni rilievi.
Questa strada è delimitata a ovest dai quartieri amministrativi Pinciano e Parioli, e a est da Salario e Trieste, quartieri piuttosto eleganti.
Tra le catacombe che vi si affacciano, le principali visitabili sono le catacombe di Priscilla.
Lungo la Via Nomentana
Più a sud, tra i quartieri Salario e Trieste da un lato e il quartiere Nomentano dall’altro, la Via Nomentana esce da Roma tramite la Porta Pia.
Non lontano dalle mura, tra le due strade romane, un vasto spazio è occupato dalla prestigiosa Villa Albani-Torlonia, villa di campagna costruita nel XVIII secolo con i suoi giardini e la notevole galleria d’arte.
Nei dintorni, Coppedè è un curioso quartiere realizzato in stile Liberty all’inizio del XX secolo, con un’architettura sorprendente che sembra uscita da una fiaba, o meglio da una favola di streghe.
La Via Nomentana passa anche davanti al piccolo Paro di Villa Torlonia e ai suoi musei, e più avanti all’antico e notevole santuario della Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura e alle sue catacombe.
Ancora più avanti attraversa il fiume Aniene tramite il Ponte Nomentano, che conserva resti significativi. Oltre il ponte, si trova il quartiere di Monte Sacro, zona residenziale sviluppata negli anni ’20.
Le antiche Via Salaria e Via Nomentana
La Via Salaria era la via attraverso cui Roma veniva rifornita di sale, da cui il suo nome. Questa strada consolare che costeggiava il Tevere era probabilmente già tracciata dai Sabini prima che i Romani ne facessero uso. Collegava Rieti e attraversava gli Appennini prima di arrivare ad Ascoli Piceno e alla costa adriatica. Era a lungo fiancheggiata da numerosi mausolei e tombe romane.
La Via Nomentana collegava l’antica città latina o sabina di Ficulea, poi fu prolungata fino a Nomentum, prima di raggiungere la Via Salaria dopo circa 30 km dalla Porta Pia.
Monumenti e siti principali
- Complesso di Sant’Agnese fuori le muraScoperta del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura di Roma, il ...
- Mausoleo di Santa CostanzaVisita del mausoleo paleocristiano di Santa Costanza, risalente al IV secolo, sul ...
- Basilica Sant’Agnese fuori le muraScoperta della Basilica di Sant’Agnese, costruita nel VII secolo da Onorio I. ...
- Catacombe di PriscillaVisitare le catacombe di Priscilla a Roma, situate in Via Salaria, descrizione, ...
- Quartiere CoppedèCoppedè è un insieme di edifici con un’architettura molto sorprendente, situato nel ...
Musei
- Musei della Villa TorloniaIl piccolo parco di Villa Torlonia, situato lungo l’arteria della Via Nomentana, ...
- MACRO MuseoIl MACRO è considerato un punto di riferimento per l’arte contemporanea a ...
Altri siti del quartiere
- Catacombe di Sant’AgneseVisita delle catacombe di Sant’Agnese, sotto l’antica basilica, distribuite su tre livelli ...
- Musei della Villa TorloniaIl piccolo parco di Villa Torlonia, situato lungo l’arteria della Via Nomentana, ...
- Villa Ada SavoiaLa Villa Ada è il secondo parco pubblico più grande di Roma ...
- Parco e Villa TorloniaLa Villa Torlonia è un parco pubblico situato nel quartiere Nomentana a ...
- Ponte Nomentano, antico e medievaleIl Ponte Nomentano permetteva alla Via Nomentana di attraversare il fiume Aniene. ...
Siti dei quartieri Nomentana e Salaria
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.