Skip to main content
Rome-Roma > Rione Ripa

Rione: Rione Ripa

Rione Ripa a RomaIl Rione Ripa, il 12° rione di Roma (R. XII), deve il suo nome all’antico porto fluviale della Ripa Grande, sulla riva sinistra del Tevere. Comprende l’Aventino, la valle Murcia e l’Isola Tiberina. Nel 1921, Testaccio e San Saba ne furono separati.
È uno dei quartieri originari di Roma, con la presenza iniziale di un porto e successivamente di vari mercati commerciali. L’Aventino fu il bastione della plebe e anche un centro religioso, prima dell’installazione di ville aristocratiche in epoca imperiale; fu fortificato nel Medioevo e ospitò monasteri, tra cui la commenda templare. Successivamente vi si insediarono i Cavalieri di Malta e i benedettini, tuttora presenti.
Una comunità greca si stabilì a Ripa nel IV secolo d.C.

Quartiere tranquillo oggi, in particolare sull’Aventino residenziale e religioso, conserva siti di rilievo come il Circo Massimo, la più grande arena dell’antichità, la basilica di Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità, il Foro Boario con i suoi templi romani, il Giardino degli Aranci sull’Aventino, l’Isola Tiberina, e.

Il suo stemma, una ruota bianca in campo rosso, simboleggia l’antico porto della Ripa Grande ormai scomparso.

Arco di Giano

L’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino alla chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco Argentariorum. Era anche un luogo di passaggio per la Cloaca Maxima (il grande fognatura antico).Il suo […]

Arco degli Argentari

L’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via del Vicus Jugarium si univa alla piazza principale del Foro Boario. Le dediche incise sono probabilmente dovute ai commercianti del quartiere in onore […]

Tempio di Portuno

Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben conservato di architettura greco-romana del II secolo a.C. In passato era erroneamente identificato come dedicato alla Fortuna Virile. Storia e descrizione Un tempio esisteva già […]

Chiesa di San Bartolomeo all’ Isola

San Bartolomeo all’Isola, una basilica minore di Roma, fu costruita intorno all’anno 1000 sull’isola Tiberina, sito dell’antico tempio di Esculapio, per ospitare le reliquie di Bartolomeo Apostolo. Storia e descrizione Fu costruita da Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero, che lo dedicò a sant’Adalberto di Praga. Ma l’arrivo delle reliquie a Roma ne ha […]

vestigi-nave-isola-tiberina-esculapio-roma_6010

L’edificio principale attualmente presente sull’isola Tiberina, ad eccezione dell’ospedale Fatebenefratelli che occupa la maggior parte della sua superficie, è la basilica di San Bartolomeo all’Isola, costruita sui resti del Tempio di Esculapio. L’altra piccola chiesa di San Giovanni Calibita è integrata nell’ospedale, dove in antichità sorgevano altri santuari. Vicino al ponte Fabricio, che conduce al […]

Roseto comunale di Roma

Il roseto della città di Roma è situato sulle pendici dell’Aventino, di fronte alle rovine del Palatino, proprio sopra il Circo Massimo. Oltre mille specie di rose Il giardino, progettato a forma di anfiteatro, segue la pendenza naturale del terreno. Più di 1100 specie di rose crescono qui, provenienti da tutto il mondo, con varietà […]