Il Rione Ripa, il 12° rione di Roma (R. XII), deve il suo nome all’antico porto fluviale della Ripa Grande, sulla riva sinistra del Tevere. Comprende l’Aventino, la valle Murcia e l’Isola Tiberina. Nel 1921, Testaccio e San Saba ne furono separati.
È uno dei quartieri originari di Roma, con la presenza iniziale di un porto e successivamente di vari mercati commerciali. L’Aventino fu il bastione della plebe e anche un centro religioso, prima dell’installazione di ville aristocratiche in epoca imperiale; fu fortificato nel Medioevo e ospitò monasteri, tra cui la commenda templare. Successivamente vi si insediarono i Cavalieri di Malta e i benedettini, tuttora presenti.
Una comunità greca si stabilì a Ripa nel IV secolo d.C.
Quartiere tranquillo oggi, in particolare sull’Aventino residenziale e religioso, conserva siti di rilievo come il Circo Massimo, la più grande arena dell’antichità, la basilica di Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità, il Foro Boario con i suoi templi romani, il Giardino degli Aranci sull’Aventino, l’Isola Tiberina, e.
Il suo stemma, una ruota bianca in campo rosso, simboleggia l’antico porto della Ripa Grande ormai scomparso.




















![foro_boario_tempio_rotondo_9125[1]](https://www.rome-roma.net/wp-content/uploads/2020/04/foro_boario_tempio_rotondo_91251-640x250.jpg)


