La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli si trova Piazza del Popolo, a nord dell’antico Campo Marzio. La sua “gemella”, Santa Maria in Montesanto, è di fronte, proprio dall’altra parte di Via del Corso. Le chiese gemelle si trovano sui resti di due tombe piramidali, simili a quella di Caio Cestio. Esse risalgono al tempo […]
Rubrica: Chiese
Costruita dalla fine del XV secolo, la chiesa della Trinità dei Monti è una chiesa francese occupata da un Convento dei Minimi.Si trova in cima alla scalinata di Piazza di Spagna. San Francesco di Paola acquistò nel 1493 un vigneto in cima al colle, con il sostegno del re Carlo VIII di Francia, per fondare […]
Scoperta della chiesa più antica dedicata al culto della Vergine Maria a Roma. Informazioni e orari, visita e descrizione della Basilica di Santa Maria Maggiore, fondata nel V secolo.
San Pietro in Vincoli è nota per ospitare il Mosè di Michelangelo nel mausoleo di Giulio II e le catene di San Pietro. Scoperta della basilica Eudossiene, storia e orari.
La Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma fu costruita nel XVI secolo in una parte delle antiche terme di Diocleziano. Visita, orari e descrizione.
Questa chiesa barocca si trova in Via XX Settembre, in un angolo di Piazza San Bernardo. Fu dedicata a San Paolo e ricostruita all’inizio del XVII secolo da Carlo Maderno per i Carmelitani. Dopo la vittoria delle truppe cattoliche sui protestanti nella battaglia della Montagna Bianca (vicino a Praga), fu ribattezzata Santa Maria della Vittoria […]
La chiesa basilicale di Santa Prassede fu costruita a partire dall’822 dal papa Pascale I.Si trova nel Rione Monti, nel quartiere della Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è dedicata a Prassede, sorella di Pudenziana (la cui omonima chiesa di Santa Pudenziana si trova nello stesso quartiere) e figlia di un senatore romano che sarebbe […]
Santa Pudenziana fu fondata nel 390 nel luogo dove San Pietro sarebbe stato accolto quando sarebbe venuto a Roma per la prima volta. Scoperta della chiesa, orari e visita.
La Chiesa dei Santi Domenico e Sisto si trova a Largo Angelicum sul Quirinale. Storia e presentazione La prima chiesa in questo luogo, chiamata Santa Maria in Magnanapoli, fu costruita prima dell’XI secolo. Appartiene all’ordine delle monache domenicane del convento di San Sisto alle Terme di Caracalla. L’attuale chiesa fu costruita da Papa Pio V, […]
Dedicata a San Martino di Tours e San Silvestro, questa basilica romana risale al IV secolo. Scoperta, orari di apertura e visita della chiesa.
L’Abbazia delle Tre Fontane a Roma si trova nella valle dell’Aquae Selvia, attraversata dall’antica via Laurentina. Informazioni, visita e foto.
San Bartolomeo all’Isola, una basilica minore di Roma, fu costruita intorno all’anno 1000 sull’isola Tiberina, sito dell’antico tempio di Esculapio, per ospitare le reliquie di Bartolomeo Apostolo. Storia e descrizione Fu costruita da Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero, che lo dedicò a sant’Adalberto di Praga. Ma l’arrivo delle reliquie a Roma ne ha […]
Costruita tra il 1901 e il 1904, la sinagoga, il Tempio Maggiore di Roma, porta sulla facciata simboli ebraici come quelli del candelabro a sette bracci, i tavoli della legge, la stella di Davide e il ramo di palma.Nell’edificio c’è una mostra permanente, museo, della comunità ebraica a Roma con reperti archeologici, incisioni, oggetti di […]
Il Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei più antichi edifici cristiani di questo tipo, risalente al tempo di Costantino. Descrizione, fotografie e storia del monumento.
Nella Basilica di San Clemente a Roma, i due livelli sotterranei illustrano la storia della città. Scoperta di questo edificio unico: descrizione, storia, visita e foto.
Visita, orari e descrizione della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, una delle sette chiese del pellegrinaggio cristiano, che risale al IV secolo d.C.
La Chiesa Nuova, o Santa Maria in Vallicella, fu costruita nel XVI secolo su ispirazione di Filippo Neri. Scoperta, orari di apertura e visita della chiesa romana.
La chiesa San Luigi dei francesi (Saint-Louis des français in francese) è la chiesa nazionale francese a Roma dal 1589. Si trova tra il Pantheon e la Piazza Navona, il suo stile è essenzialmente barocco.È famosa per conservare tre dipinti di Caravaggio dedicati a San Matteo e per gli affreschi di Domenichino. Storia e descrizione […]
La Chiesa di Santa Caterina da Siena fu la chiesa dei senesi a Roma, dove una comunità viveva nel quartiere sin dal XIV secolo, con i suoi mercanti, banchieri e artigiani. Il Castrum Senese si trovava in questa zona della città. Era una fortificazione medievale costruita dalla Repubblica di Siena nel XIV secolo, esistita fino […]
L’Oratorio del Gonfalone, o Santa Maria Annunziata del Gonfalone si trova nel Rione Ponte. Ospita regolarmente concerti del Coro Polifonico Romano. Storia e visita L’oratorio fu costruito tra il 1544 e il 1547 sulla chiesa di Santa Lucia Vecchia, dall’arciconfraternita del Gonfalone (in riferimento allo stendardo papale esposto dall’ordine), fondata nel 1274.La facciata del XVII […]
La chiesa dei fiorentini di Roma risale al XVI-XVII secolo. Sobrio e austero, ospita molte opere barocche. Scoperta dell’edificio: la sua storia, visita e galleria.
La Basilica di San Lorenzo in Damaso è una chiesa del XV secolo integrata nel Palazzo della Cancelleria, il cui ingresso si trova di fronte al palazzo. Storia e costruzione Questa chiesa è conosciuta fin dall’antichità. Secondo la tradizione fu fondata nella casa di Papa Damaso I intorno al 380.Fu costruita su un mitreo romano. […]
La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]
Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio. Occupa un grande isolato tra Piazza della Chiesa Nuova, Via dei Filippini, Piazza dell’Orologio, Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova.Questo progetto fu concepito da Borromini, che vinse nel 1637 il concorso lanciato dai padri filippini. Descrizione e visita Il convento […]
La chiesa di San Pantaleo era già menzionata alla fine del XII secolo.È dedicata a Pantaleo di Nicomedia, medico dell’imperatore Galerio e martirizzato intorno al 305 sotto Diocleziano.Affidata nel XVII secolo con il convento adiacente a Giuseppe Calasanzio, divenne la sede dell’ordine degli Scolopi che egli stesso fondò (che la possiede tuttora).Fu ricostruita dal 1681, […]




























