Oltre ai suoi monumenti antichi e alle chiese, Roma possiede un vasto patrimonio naturale, costituito da parchi, ville e giardini. Questi spazi verdi, ereditati da diverse epoche, combinano storia e relax. Si tratta di antichi complessi aristocratici trasformati in giardini pubblici, colline boschive che dominano la città, vallate attraversate da acquedotti o piccole oasi nel cuore dei quartieri. Permettono di osservare la città da un’altra prospettiva.
I grandi parchi urbani di Roma
Roma conserva diversi ampi complessi aristocratici trasformati in parchi pubblici. Il più celebre è la Villa Borghese, che combina prati, viali alberati, un piccolo lago adatto alla navigazione e musei prestigiosi. A ovest, la Villa Doria Pamphilj rappresenta il modello della villa nobiliare con i suoi giardini regolari, fontane e grandi viali. Più selvaggia, la Villa Ada, ex proprietà reale, è oggi apprezzata per la fauna, il jogging o i picnic attorno al suo lago.
Parchi archeologici e paesaggi storici
A sud di Roma, il Parco Regionale dell’Appia Antica segue il tracciato dell’antica via romana, punteggiata di mausolei, catacombe e reperti antichi. La Valle della Caffarella conserva un carattere rurale con le sue pecore e l’antica fattoria, in contrasto con l’urbanizzazione vicina. Non lontano, il Parco degli Acquedotti comprende ampie distese attraversate da acquedotti romani.
A nord-est, la riserva naturale dell’Aniene preserva la vegetazione lungo l’affluente del Tevere, un’area adatta alle passeggiate.
Giardini panoramici e belvedere
Alcuni giardini offrono punti di vista notevoli su Roma. Il Pincio domina Piazza del Popolo e la sua prospettiva urbana, mentre il Giardino degli Aranci sull’Aventino incornicia una celebre vista sulla cupola di San Pietro. Il Monte Mario rappresenta il punto più alto di Roma e offre un panorama esteso sulla città e le sue colline.
Spazi intimi e romantici
Più riservati, alcuni giardini conquistano per il loro fascino particolare. Il Roseto comunale, aperto in primavera ai piedi dell’Aventino, offre un contesto floreale raffinato. La Villa Celimontana domina il Colosseo, e la Villa Sciarra a Trastevere è arricchita da fontane e alberi. Il Orto Botanico, ai piedi del Gianicolo, ospita una collezione variegata di piante, mentre la Villa Torlonia, ex residenza principesca, comprende musei e spazi verdi.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.