I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a Roma, costituivano una tribuna emblematica, epicentro della vita politica e oratoria dell’antica Roma. Situata ai piedi del Campidoglio, questa piattaforma semicircolare permetteva a magistrati, senatori e oratori, come Cicerone, di rivolgersi al popolo durante discorsi pubblici, dibattiti o annunci ufficiali.
Storia e descrizione dei Rostri
Il loro nome deriva dai rostra, speroni di bronzo strappati alle navi nemiche sconfitte nella battaglia di Anzio nel 338 a.C., esposti come simboli della supremazia navale romana. Questi trofei, frutto della vittoria contro i Latini, conferivano ai Rostri un’aura di prestigio e di trionfo.
Costruiti originariamente durante la Repubblica, i Rostri furono spostati e ristrutturati sotto Giulio Cesare intorno al 44 a.C., poi abbelliti sotto Augusto, divenendo un elemento centrale del Foro rinnovato.
Rialzata e ornata di colonne, la tribuna dominava il Comitium, spazio di assemblea politica adiacente. Serviva anche per esporre statue e iscrizioni in onore di figure illustri, rafforzando il suo ruolo di luogo della memoria. I Rostri erano un teatro di eloquenza in cui si decidevano le principali scelte della Repubblica e dell’Impero.
Oggi, i resti dei Rostri, seppur modesti, evocano il loro ruolo cruciale nella democrazia romana. I visitatori possono osservare la piattaforma in pietra, vicino all’Arco di Settimio Severo e al Tabularium, lungo la Via Sacra, e immaginare i discorsi che un tempo risuonavano in quel luogo.
Caratteristiche principali
- Costruzione: Iniziata durante la Repubblica (IV secolo a.C.), ristrutturata sotto Giulio Cesare e Augusto.
- Dimensioni: Circa 24 metri di lunghezza, piattaforma semicircolare.
- Stile: Architettura repubblicana con ornamenti augustei (colonne, iscrizioni).
- Funzione: Tribuna per discorsi politici e commemorazioni pubbliche.
- Condizione attuale: Resti parzialmente conservati della piattaforma in pietra.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Parco archeologico del Colosseo, Via Sacra, 00186 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
| I Rostra Parco archeologico del Colosseo, Via Sacra, 00186 Roma | ||
| ||
Link |
Edifici del Foro Romano
- Foro romano di Roma
Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti ... - Curia Iulia
La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della ... - Tempio di Antonino e Faustina
Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati ... - Basilica Emilia
La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ... - Arco di Settimio Severo
L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ... - Arco di Tito
Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ... - Basilica Giulia
La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ... - Basilica di Massenzio
Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu ... - Foro originale e Comizio
Culla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area piĂą ... - Tempio di Vesta
Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ... - Tempio del Divo Romolo
All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ... - Tempio di Saturno e Saturnali
Storia del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il ... - Tempio dei Dioscuri
Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ... - Casa delle Vestali
La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ... - Tempio del Divo Giulio
Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare ... - Colonna di Foca
La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ... - Portico degli Dei Consenti
Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo ... - Fotografie del Foro romano
Foro romano di Roma - Tempio di Vespasiano e Tito
La costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle ... - Santa Maria Antiqua ed edifici domiziani
La chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano piĂą ... - Tempio di Venere e Roma
Il Tempio di Venere e Roma, situato all’estremitĂ nord-orientale del ... - I Rostri del Foro Romano
I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a ...



