La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il Tempio di Vesta erano luoghi riservati alle sacerdotesse chiamate vestali. Questo vasto edificio è uno dei più antichi del Foro. L’ordine delle vestali sarebbe stato fondato al tempo dei re di Roma, ed era l’unico ordine sacerdotale femminile dell’antica Roma.
Le sei vestali erano incaricate del culto di Vesta, la dea della Terra, del focolare domestico. Dovevano mantenere il fuoco sacro, posto su un altare nella cella del tempio, che non doveva essere mai spento, perché simboleggiava la sostenibilità della città di Roma.
Questa missione fu inizialmente affidata alle figlie del re, prima che l’ordine reclutasse ragazze (tra i 6 e i 10 anni) da famiglie patrizie, esercitando il loro servizio per 30 anni. Dovevano rimanere vergini, con la minaccia di essere sepolte vive (il loro sangue non dovrebbe essere versato).
Tuttavia, la vestale godeva di grandi privilegi, come l’indipendenza (dal patriarcato), il prestigio e il denaro.
La casa a due o tre piani fu ricostruita e ampliata dopo l’incendio sotto Nerone nel 64 d.C., poi in seguito sotto Adriano. Sotto la Repubblica, il complesso chiamato “Atrium Vestae” era più piccolo.
Descrizione e galleria
L’entrata è vicino al Tempio di Vesta, dove un’edicola sostenuta da due colonne ioniche (di cui rimane solo una) è incisa con un’iscrizione che descrive la costruzione della casa (dal tempo di Adriano).
Il cortile di 61 per 20 metri era circondato da un portico colonnato di due piani, attorno al quale erano distribuiti le sale della casa, su due o tre piani. Tre bacini rettangolari adornavano il cortile, con il più grande al centro che fu sostituito da una costruzione ottagonale intorno al terzo secolo d.C.
Rimangono basi e statue che adornavano il portico, risalente al III secolo d.C. Sono state trovate ammucchiate e riposizionate qui a caso o trasferite al Museo delle Terme di Diocleziano.
Sul lato est si trovava una grande sala a volta, affiancata da altre tre sale per lato, con una statua in marmo identificata come quella di Numa Pompilio, secondo re di Roma e mitico fondatore del culto di Vesta.
Sul lato sud, le stanze si susseguono con forno, mulino e cucina. Al piano superiore c’erano le stanze delle sacerdotesse e bagni riscaldati.
Alla fine dell’ala sud, una sala absidale è, secondo alcune fonti, legata al curioso culto del dio Aius Locuzio, che nel 390 a.C. cercò di mettere in guardia i romani dall’invasione gallica, ma la cui voce fu ignorata.
Una grande sala di ricevimento occupava gran parte del lato ovest.
Galleria






Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Clivo della Vittoria, 00186 RomeIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Info, link e visite
| Casa delle Vestali Clivo della Vittoria, Foro Romano | ||
| ||
Link |
Edifici del foro
- Foro romano di Roma
Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti ... - Curia Iulia
La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della ... - Tempio di Antonino e Faustina
Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati ... - Basilica Emilia
La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ... - Arco di Settimio Severo
L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ... - Arco di Tito
Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ... - Basilica Giulia
La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ... - Basilica di Massenzio
Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu ... - Foro originale e Comizio
Culla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più ... - Tempio di Vesta
Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ... - Tempio del Divo Romolo
All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ... - Tempio di Saturno e Saturnali
Storia del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il ... - Tempio dei Dioscuri
Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ... - Casa delle Vestali
La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ... - Tempio del Divo Giulio
Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare ... - Colonna di Foca
La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ... - Portico degli Dei Consenti
Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo ... - Fotografie del Foro romano
Foro romano di Roma - Tempio di Vespasiano e Tito
La costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle ... - Santa Maria Antiqua ed edifici domiziani
La chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più ... - Tempio di Venere e Roma
Il Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del ... - I Rostri del Foro Romano
I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a ...




