Skip to main content

I Rostri del Foro Romano

I Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a Roma, costituivano una tribuna emblematica, epicentro della vita politica e oratoria dell’antica Roma. Situata ai piedi del Campidoglio, questa piattaforma semicircolare permetteva a magistrati, senatori e oratori, come Cicerone, di rivolgersi al popolo durante discorsi pubblici, dibattiti o annunci ufficiali.

Storia e descrizione dei Rostri

Il loro nome deriva dai rostra, speroni di bronzo strappati alle navi nemiche sconfitte nella battaglia di Anzio nel 338 a.C., esposti come simboli della supremazia navale romana. Questi trofei, frutto della vittoria contro i Latini, conferivano ai Rostri un’aura di prestigio e di trionfo.
Costruiti originariamente durante la Repubblica, i Rostri furono spostati e ristrutturati sotto Giulio Cesare intorno al 44 a.C., poi abbelliti sotto Augusto, divenendo un elemento centrale del Foro rinnovato.

Rappresentazione dei rostri in epoca repubblicana su una moneta

Rappresentazione dei rostri in epoca repubblicana su una moneta

Rialzata e ornata di colonne, la tribuna dominava il Comitium, spazio di assemblea politica adiacente. Serviva anche per esporre statue e iscrizioni in onore di figure illustri, rafforzando il suo ruolo di luogo della memoria. I Rostri erano un teatro di eloquenza in cui si decidevano le principali scelte della Repubblica e dell’Impero.

Oggi, i resti dei Rostri, seppur modesti, evocano il loro ruolo cruciale nella democrazia romana. I visitatori possono osservare la piattaforma in pietra, vicino all’Arco di Settimio Severo e al Tabularium, lungo la Via Sacra, e immaginare i discorsi che un tempo risuonavano in quel luogo.

Caratteristiche principali

  • Costruzione: Iniziata durante la Repubblica (IV secolo a.C.), ristrutturata sotto Giulio Cesare e Augusto.
  • Dimensioni: Circa 24 metri di lunghezza, piattaforma semicircolare.
  • Stile: Architettura repubblicana con ornamenti augustei (colonne, iscrizioni).
  • Funzione: Tribuna per discorsi politici e commemorazioni pubbliche.
  • Condizione attuale: Resti parzialmente conservati della piattaforma in pietra.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Parco archeologico del Colosseo, Via Sacra, 00186 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

I Rostra
Parco archeologico del Colosseo, Via Sacra, 00186 Roma
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il foro romano

Link

Edifici del Foro Romano

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments