Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno all’anno 6 d.C. Ma un tempio dedicato ai figli gemelli di Giove, Castore e Polluce (o Dioscuri) esisteva già nel V secolo a.C. È probabile che sia stato il dittatore e il generale Aulo Postumio che lo fecce costruire nel 484 a.C.
Il culto di questi due fratelli divini sarebbe apparso dopo la vittoria di Postumio al Lago Regillo (- 496) durante il quale sarebbero apparsi per aiutare la cavalleria romana che sconfisse gli Etruschi e i loro alleati latini.
Ogni anno, il 15 luglio, veniva organizzata una parata in onore dei Dioscuri, di fronte al tempio.
Storia e descrizione del tempio
Dal 160 a.C., il luogo fu adottato dal Senato per incontrarsi lì. La sua funzione fu diventata più politica che religiosa. Parte del podio, accessibile da scale laterali, fungeva da tribuna. Il tempio ospitava anche l’ufficio di pesi e misure e bancarelle dei banchieri.
Più volte restaurato, fu distrutto da un incendio poco prima di Cristo. L’attuale edificio fu inaugurato da Tiberio durante il regno di Augusto nell’anno 6 della nostra era.
La sua pianta si estende su 26 per 40 metri, con 8 colonne corinzie sulle larghezze e 11 sulle lunghezze, alte 12,5 metri. Nelle attuali vestigia troviamo elementi di quasi tutte le epoche, del V secolo a.C., con successive ricostruzioni. Il podio risale in gran parte a una ricostruzione del 117 a.C.
Ad est del tempio si trova la Fonte di Giuturna, dedicata alla ninfa sorella di Turno, re dei Rutuli (popolo costiero a sud di Roma). Le sue acque, considerate sacre, erano raccolte in un bacino largo 5 metri, con un piedistallo al centro e le due statue dei Dioscuri, rinvenute in pezzi nel bacino. Una copia di un rilievo di una base di epoca traiana trovato qui è appoggiata contro la fontana, con la rappresentazione dei Dioscuri, dei loro genitori Giove e Leda, e di Giuturna. A sud del bacino, il tempietto di Giuturna risalente allo stesso periodo, è appoggiato all’Otorio dei quaranta martiri (Santa Maria Antiqua), e di fronte si trova un pozzo di marmo e un altare di età severo con la rappresentazione di Giuturna e Turno.
Galleria
Vedute d’artista
Cannaleto, Foro di Roma (1742)
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Clivo della Vittoria, 00186 RomeIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Tempio di Castore e Polluce Clivo della Vittoria, Foro romano, 00186 Roma | ||
| ||
Collegamenti |
Edifici del foro
- Foro romano di RomaIl Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti ...
- Curia IuliaLa Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della ...
- Tempio di Antonino e FaustinaIl Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati ...
- Basilica EmiliaLa Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ...
- Arco di Settimio SeveroL’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ...
- Arco di TitoStoria e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ...
- Basilica GiuliaLa Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ...
- Basilica di MassenzioQuesto monumento è il più grande del foro romano. Fu ...
- Foro originale e ComizioCulla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più ...
- Tempio di VestaIl Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ...
- Tempio del Divo RomoloAll’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ...
- Tempio di Saturno e SaturnaliStoria del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il ...
- Tempio dei DioscuriLe tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ...
- Casa delle VestaliLa Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ...
- Tempio del Divo GiulioQuesto tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare ...
- Colonna di FocaLa colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ...
- Portico degli Dei ConsentiSituato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo ...
- Fotografie del Foro romanoForo romano di Roma
- Tempio di Vespasiano e TitoLa costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle ...
- Santa Maria Antiqua ed edifici domizianiLa chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più ...
- Tempio di Venere e RomaIl Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del ...
- I Rostri del Foro RomanoI Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a ...