Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare (morto nel 44 a.C.), inaugurato da Augusto nell’anno 29 a.C.
Giulio Cesare fu il primo romano ad essere divinizzato, e quindi il primo al quale venne consacrato un tempio (oltre al mitico fondatore Romolo).
Storia del tempio di Cesare divinizzato
La divinizzazione di Cesare è legata all’apparizione di una cometa dopo la sua morte, considerata la manifestazione dell’anima del Cesare divinizzato.
Dopo il suo assassinio, il corpo di Cesare fu esposto sul Foro, quindi la folla vi eresse una pira e in seguito in quel luogo un’alta colonna in marmo giallo di Numidia e un altare.
Questi edifici furono distrutti e nel 42 a.C. il triumvirato (Marco Antonio, Ottaviano e Lepido) richiese l’erezione di un tempio. Fu inaugurato da Augusto il 18 agosto 29 a.C., dopo la sua vittoria nella battaglia di Azio su Marco Antonio.
Intorno all’anno 200, Settimio Severo restaurò il tempio che era stato distrutto da un incendio.
Descrizione del tempio e dei resti
Il Tempio del Divino Cesare era preceduto dalla terrazza dei Rostri di Cesare (Rostra ad Divi Julii), e collegato alla basilica Emilia mediante un arco, l’**Arco di Gaio e Lucio Cesari**.
I resti attuali sono scarsi, tra cui alcuni frammenti di cornici corinzie.
La sua costruzione chiudeva l’ultimo lato ancora aperto del Foro, tra la Basilica Emilia e il Tempio dei Dioscuri.
Era costruito su un podio di circa 30 × 27 metri, composto da blocchi di tufo e rivestito in travertino.
La facciata comprendeva sei colonne vicine e due su ciascun lato del pronao, al quale si accedeva tramite scale laterali. Era adornata dai rostri delle navi di Marco Antonio e Cleopatra catturate durante la battaglia di Azio.
Nella cella, una grande statua di Cesare era coronata da una stella, in riferimento alla cometa osservata dopo la sua morte. Le pareti erano decorate con affreschi.
Un altare circolare si trovava in un emiciclo sul podio, nel luogo della pira di Cesare. Questo ambiente fu murato successivamente.
Arco di Gaio e Lucio Cesari, eretto da Augusto
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Sacra, 00186 RomaIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Link e informazioni
Tempio del Divo Giulio Foro Romano di Roma | ||
| ||
Link
|
Edifici del Foro
- Foro romano di RomaIl Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti ...
- Curia IuliaLa Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della ...
- Tempio di Antonino e FaustinaIl Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati ...
- Basilica EmiliaLa Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente ...
- Arco di Settimio SeveroL’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del ...
- Arco di TitoStoria e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito ...
- Basilica GiuliaLa Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche ...
- Basilica di MassenzioQuesto monumento è il più grande del foro romano. Fu ...
- Foro originale e ComizioCulla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più ...
- Tempio di VestaIl Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi ...
- Tempio del Divo RomoloAll’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un ...
- Tempio di Saturno e SaturnaliStoria del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il ...
- Tempio dei DioscuriLe tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno ...
- Casa delle VestaliLa Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il ...
- Tempio del Divo GiulioQuesto tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare ...
- Colonna di FocaLa colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri ...
- Portico degli Dei ConsentiSituato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo ...
- Fotografie del Foro romanoForo romano di Roma
- Tempio di Vespasiano e TitoLa costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle ...
- Santa Maria Antiqua ed edifici domizianiLa chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più ...
- Tempio di Venere e RomaIl Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del ...
- I Rostri del Foro RomanoI Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a ...