Skip to main content

Tempio del Divo Giulio

temple-divin-cesar-forum-romain_0115

Le poche pietre sopravvissute

Questo tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare (morto nel 44 a.C.), inaugurato da Augusto nell’anno 29 a.C.
Giulio Cesare fu il primo romano ad essere divinizzato, e quindi il primo al quale venne consacrato un tempio (oltre al mitico fondatore Romolo).

Storia del tempio di Cesare divinizzato

La divinizzazione di Cesare è legata all’apparizione di una cometa dopo la sua morte, considerata la manifestazione dell’anima del Cesare divinizzato.
Dopo il suo assassinio, il corpo di Cesare fu esposto sul Foro, quindi la folla vi eresse una pira e in seguito in quel luogo un’alta colonna in marmo giallo di Numidia e un altare.
Questi edifici furono distrutti e nel 42 a.C. il triumvirato (Marco Antonio, Ottaviano e Lepido) richiese l’erezione di un tempio. Fu inaugurato da Augusto il 18 agosto 29 a.C., dopo la sua vittoria nella battaglia di Azio su Marco Antonio.
Intorno all’anno 200, Settimio Severo restaurò il tempio che era stato distrutto da un incendio.

Descrizione del tempio e dei resti

tempio-divo-giulio-cesare-foro-romano_0115Il Tempio del Divino Cesare era preceduto dalla terrazza dei Rostri di Cesare (Rostra ad Divi Julii), e collegato alla basilica Emilia mediante un arco, l’**Arco di Gaio e Lucio Cesari**.
I resti attuali sono scarsi, tra cui alcuni frammenti di cornici corinzie.

La sua costruzione chiudeva l’ultimo lato ancora aperto del Foro, tra la Basilica Emilia e il Tempio dei Dioscuri.
Era costruito su un podio di circa 30 × 27 metri, composto da blocchi di tufo e rivestito in travertino.
La facciata comprendeva sei colonne vicine e due su ciascun lato del pronao, al quale si accedeva tramite scale laterali. Era adornata dai rostri delle navi di Marco Antonio e Cleopatra catturate durante la battaglia di Azio.
Nella cella, una grande statua di Cesare era coronata da una stella, in riferimento alla cometa osservata dopo la sua morte. Le pareti erano decorate con affreschi.
Un altare circolare si trovava in un emiciclo sul podio, nel luogo della pira di Cesare. Questo ambiente fu murato successivamente.

Arco di Gaio e Lucio Cesari Arco di Gaio e Lucio Cesari, eretto da Augusto

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Sacra, 00186 Roma
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Link e informazioni

Tempio del Divo Giulio
Foro Romano di Roma
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il foro romano

 Link

Edifici del Foro

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments