Skip to main content
Rome-Roma > Lazio > Provincia di Roma > Tuscia meridionale

Quartiere: Tuscia meridionale

La Tuscia era nell’era pre-romana popolata dagli Etruschi . Questa regione storica oggi corrisponde alla provincia di Viterbo e al nord della provincia di Roma.
Questa sezione riunisce i siti che possono essere scoperti in quest’ultima parte, il sud della Tuscia, nel nord della provincia romana.
Questa bella regione si estende dalla costa con il porto di Civitavecchia al Tevere, passando per il lago di Bracciano e i monti della Tolfa, compresa la città fantasma di Monterano. Più a sud, si può raggiungere Bracciano da Cerveteri e le sue necropoli etrusche, passando per le cascate di Castel Giuliano. Ad est del lago si trova la bellissima Valle del Treja, con le Cascate di Monte Gelato. E ancora più a est sorge il sorprendente promontorio di Sant’Oreste.

Necropoli etrusche di Cerveteri

Le necropoli di Cerveteri, a 45 km a nord‑ovest di Roma, in particolare la Banditaccia, sono tra i siti funerari etruschi più notevoli. Presentano un insieme ampio e unico di tombe risalenti principalmente al IX–III secolo a.C. Le sepolture, scavate nel tufo o costruite come tumuli, rivelano un’architettura elaborata ed elementi che riflettono la vita quotidiana […]

Santa Severa e Pyrgi

Sulla costa, tra Santa Marinella e Cerveteri, la piccola fortezza di Santa Severa merita una visita per il suo austero fascino, la sua storia, il borgo e il museo. Santa Severa è oggi una località balneare, situata lungo la via Aurelia. Il suo nome deriva dal martirio di Santa Severa che si tenne qui nel […]

Lago di Bracciano

Il lago di Bracciano, detto anche lago Sabatino, è di origine vulcanica. Si trova a circa 50 km a nord di Roma. È il secondo lago più grande del Lazio dopo quello di Bolsena.È circondato dai Monti Sabatini, i resti di un antico vulcano gigante, attivo circa 400.000 anni fa. La sua profondità raggiunge i […]

Mazzano Romano

Mazzano Romano è un paese di origine medievale situato a circa 35 km a nord di Roma, a pochi chilometri da Calcata. È stato costruito su una collina ripida che domina la valle del Treja. Borgo di Mazzano Romano All’interno delle mura, le case sono separate da strade strette e tortuose. Si entra nel paese […]

Bracciano

Bracciano è una delle città più interessanti del Lazio e la principale della costa del Lago di Bracciano omonimo, con circa 20.000 abitanti. Il suo territorio è abitato sin dall’epoca etrusca. L’attuale centro storico è dominato dall’imponente e potente Castello Orsini-Odescalchi. Situata a circa 30 km a nord di Roma, la città è facilmente raggiungibile […]

Città fantasma di Monterano

Monterano è una città abbandonata, situata su una collina di tufo a ovest del lago di Bracciano, oggi all’interno della riserva naturale di Monterano, tra il paesaggio calcareo dei Monti della Tolfa e le rocce tufacee dei Monti Sabatini. Storia Gli Etruschi occuparono il territorio, dove lasciarono sepolture, oltre a una galleria (“il cavone“) scavata […]

Cerveteri e dintorni

Cerveteri è famosa a livello mondiale per le sue vaste necropoli etrusche, caratterizzate dai numerosi tumuli che le rendono uniche. Tra queste spicca la celebre necropoli della Banditaccia, inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco, considerata la più grande necropoli di tutto il bacino del Mediterraneo. Il borgo e le sue origini Il territorio di […]

Via Francigena

A cavallo del primo millennio, molti pellegrini attraversavano l’Europa per raggiungere la tomba di San Pietro a Roma, e talvolta continuavano verso la Terra Santa e Gerusalemme.Furono sviluppati molti “percorsi di fede”, dotati di locande e luoghi di riposo, dove villaggi e abbazie accolsero i pellegrini. Una delle più importanti fu la Via Francigena, che […]