La Tuscia era nell’era pre-romana popolata dagli Etruschi . Questa regione storica oggi corrisponde alla provincia di Viterbo e al nord della provincia di Roma.
Questa sezione riunisce i siti che possono essere scoperti in quest’ultima parte, il sud della Tuscia, nel nord della provincia romana.
Questa bella regione si estende dalla costa con il porto di Civitavecchia al Tevere, passando per il lago di Bracciano e i monti della Tolfa, compresa la città fantasma di Monterano. Più a sud, si può raggiungere Bracciano da Cerveteri e le sue necropoli etrusche, passando per le cascate di Castel Giuliano. Ad est del lago si trova la bellissima Valle del Treja, con le Cascate di Monte Gelato. E ancora più a est sorge il sorprendente promontorio di Sant’Oreste.
Le necropoli di Cerveteri, a 45 km a nord‑ovest di Roma, in particolare la Banditaccia, sono tra i siti funerari etruschi più notevoli. Presentano un insieme ampio e unico di tombe risalenti principalmente al IX–III secolo a.C. Le sepolture, scavate nel tufo o costruite come tumuli, rivelano un’architettura elaborata ed elementi che riflettono la vita quotidiana […]