Skip to main content
Rome-Roma > Rione Campo Marzio

Rione: Rione Campo Marzio

Rome_rione_IV_campus_martius_(logo)Campo Marzio, il quarto rione di Roma (R. IV), è un quartiere storico situato a nord del centro cittadino, delimitato dal Tevere. Nell’antichità era parte della vasta pianura consacrata a Marte, utilizzata per esercitazioni militari.
Fu integrato nella città di Roma sotto Augusto, diviso tra Via Lata e Circo Flaminio. Nel Medioevo fu densamente popolato grazie alla vicinanza con il Vaticano.
Campo Marzio è un quartiere elegante, noto per le sue strade commerciali come Via del Corso e le sue boutique di lusso.
I suoi luoghi emblematici comprendono Piazza del Popolo, l’Ara Pacis, Piazza di Spagna e il Mausoleo di Augusto.
Lo stemma del rione, una mezza luna d’argento su sfondo blu, riflette la sua identità. Campo Marzio unisce storia antica, architettura barocca e un’atmosfera vivace, adatta alle passeggiate.

Piazza di Spagna

In un quartiere elegante del Rione Colonna, la Piazza di Spagna di Roma (“Piazza di Spagna” in italiano) è una delle piazze più famose di Roma e la più originale per la sua forma poco comune.Si caratterizza per la grande scalinata barocca della Trinità dei Monti, un vero monumento ascendente dalla fontana della Barcaccia fino […]

Mausolée d'Auguste

Il Mausoleo di Augusto ha aperto le sue porte al pubblico il 1º marzo 2021 dopo lavori di restauro e di riabilitazione e scavi iniziati nel 2007.Il monumento funerario costruito nel 26 a.C. da Augusto, primo imperatore di Roma, è rimasto a lungo una grossa collinetta di terra che ricopre gli 87 metri di diametro […]

Piazza del Popolo

La Piazza del Popolo fu progettata nel XVI secolo per offrire un ingresso maestoso quando si arriva a Roma da la Via Flaminia. La monumentale Porta del Popolo sostituì la Porta Flaminia. Fu rimaneggiata da Giuseppe Valadier all’inizio del XIX secolo.La sua estensione consente l’organizzazione di eventi e manifestazioni, potendo ospitare fino a 65.000 persone. È […]

Chiesa di Gesù e Maria

La Chiesa di Gesù e Maria si trova in Via del Corso, vicino a Piazza del Popolo.Il suo nome ufficiale è Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata. Presentazione Sul terreno su cui sorge la chiesa, all’inizio del XVII secolo sorgeva una villa di Antonio Orsini, nipote del cardinale Flavio Orsini. […]

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

La Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso è una basilica minore, e tradizionalmente la Chiesa dei Lombardi di Roma, tra cui i milanesi.La sua costruzione iniziò nel 1612, su un antica chiesa del X secolo. Il titolo di cardinale di questa chiesa appartiene tradizionalmente all’arcivescovo di Milano. Il 29 agosto 1471 papa Sisto […]

Chiesa San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta, chiamata anche San Giacomo degli Incurabili si trova in Via del Corso, sul Campo Marzo. Deve il suo nome alla vicinanza del Mausoleo di Augusto.Succedette a una piccola cappella del XIV secolo collegata all’ospedale di recente costruzione, affidato ai Cappuccini nel 1529.Fu l’architetto Francesco da Volterra che iniziò […]

Trinità dei Monti

Costruita dalla fine del XV secolo, la chiesa della Trinità dei Monti è una chiesa francese occupata da un Convento dei Minimi.Si trova in cima alla scalinata di Piazza di Spagna. San Francesco di Paola acquistò nel 1493 un vigneto in cima al colle, con il sostegno del re Carlo VIII di Francia, per fondare […]

Villa Medici

La Villa Medici, situata sul colle Pincio a Roma, ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma. Questo edificio rinascimentale, risalente al XVIo secolo, si distingue per la sua architettura elegante, i giardini all’italiana e il vasto parco di 7 ettari. Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è un luogo di incontro privilegiato per la creazione artistica contemporanea, […]

Chiesa Santa Maria in Campo Marzio

La Chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio si trova nel Rione Campo Marzio, in Piazza Campo Marzio. Storia e descrizione L’origine della chiesa risale alla prima metà dell’ottavo secolo. Si dice che le suore fuggite da Costantinopoli si fermarono lì, portando con sé il corpo di San Gregorio Nazianzeno e altre reliquie […]

Chiesa di San Girolamo dei Croati

La chiesa di San Girolamo dei Croati si trova nel rione Campo Marzio, vicino all’antico porto fluviale di Ripetta. È la chiesa nazionale dei Croati a Roma. Contesto storico e ricostruzione Fin dal XIV secolo, una comunità di rifugiati provenienti dall’Illiria e dalla Slavonia, in fuga dalle invasioni ottomane, si stabilì nelle vicinanze del vivace […]

Chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni

La chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni (Saint-Yves des Bretons in francese) si trova nel quartiere Campo Marzio, in vicolo della Campana. Una chiesa bretone a Roma L’attuale chiesa sostituì una chiesa medievale, San Andrea de Mortariis, che sarebbe stata legata alla confraternita dei marmorari di Roma, molto presente in questa zona.Nel XV secolo, papa Nicolò […]

Museo Leonardo da Vinci Piazza del Popolo

Il museo Leonardo da Vinci, adiacente alla chiesa di Santa Maria del Popolo sulla Piazza del Popolo, è dedicato alla straordinaria opera creativa di Leonardo da Vinci, con modelli dai progetti originali del geniale inventore.Le macchine esposte riguardano diverse tematiche, dalle macchine volanti alle macchine da guerra o all’ingegneria civile. Vi si trovano 50 modelli […]