Skip to main content
Rome-Roma > Rione Ponte

Rione: Rione Ponte

Rione Ponte a RomaIl Rione Ponte, quinto dei quartieri storici di Roma (R. V), prende il nome dal Ponte Sant’Angelo, costruito dall’imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo al resto della città. Il suo stemma simboleggia questo ponte.

È situato su una curva del Tevere, parte del Campo Marzio in epoca antica.
Fin dal Medioevo è stato un quartiere vivace come passaggio fondamentale per i pellegrini diretti al Vaticano, favorendo un’economia fiorente con locande, ristoranti e botteghe di oggetti sacri. Parallelamente, si sviluppò un tessuto urbano denso di viuzze tortuose e piazze intime. Successivamente, con la Rinascita, si assistette alla costruzione di palazzi aristocratici, come in Via dei Coronari e Via Giulia.

Nonostante le frequenti inondazioni del Tevere, il quartiere ha preservato il suo fascino medievale e rinascimentale e i suoi bei edifici. Il suo aspetto fu modificato dopo il 1870 con la costruzione dei muraglioni del Tevere e di Via Vittorio Emanuele II.

Palazzo Altemps

Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo e Palazzo Altemps Questo palazzo costruito nel 1477, acquisito nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. Fu la residenza di aristocratici e cardinali nei secoli XVI […]

Oratorio del Gonfalone

L’Oratorio del Gonfalone, o Santa Maria Annunziata del Gonfalone si trova nel Rione Ponte. Ospita regolarmente concerti del Coro Polifonico Romano. Storia e visita L’oratorio fu costruito tra il 1544 e il 1547 sulla chiesa di Santa Lucia Vecchia, dall’arciconfraternita del Gonfalone (in riferimento allo stendardo papale esposto dall’ordine), fondata nel 1274.La facciata del XVII […]

Via dei Coronari

La Via dei Coronari è una via iconica e famosa di Roma, che attraversa il Rione Ponte per 500 metri, dalla Piazza di Tor Sanguina vicino a Piazza Navona fino a Piazza dei Coronari. Diverse scene di film italiani sono state girate qui. Si trovava anche il teatro omonimo, il Teatro dei Coronari.È una delle […]

Piazza e fontana San Simeone

La piazza San Simeone, situata nel rione Parione di Roma, è uno spazio tranquillo e pittoresco, dominato dal maestoso palazzo Lancellotti del XVI secolo.Strade storiche la collegano, come la via dei Coronari e via Lancellotti.La fontana si trovava originariamente ai piedi del Campidoglio, abbellita e spostata qui nel 1973. Resta anche la facciata della chiesa […]

Chiesa San Salvatore in Lauro

La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]

Piazza dell’Orologio

La Piazza dell’Orologio, che un tempo era chiamata Piazza dei Rigattieri, poi Piazza di Monte Giordano, prese il suo nome dall’orologio posto sulla torre del Convento dei Filippini, costruito da Francesco Borromini nel 1648. Sotto il quadrante dell’orologio, c’è un mosaico di Pietro da Cortona che rappresenta la “Madonna della Vallicella”. La piazza è anche […]

Chiesa di Santa Maria della Pace

La chiesa di Santa Maria della Pace è una piccola chiesa ma anche una delle maggiori opere del barocco a Roma. Si trova nel Rione Ponte, vicino a Piazza Navona.Raffaello ci dipinse parte del famoso affresco delle Sibille e Profeti nella cappella Chigi. La cappella Ponzetti conserva notevoli affreschi rinascimentali di Baldassarre Peruzzi.Puoi visitare liberamente […]

Ponte Sant’Angelo

Il Ponte Sant’Angelo è un ponte pedonale di Roma costruito sulle fondamenta dell’antico Pons Aelius, eretto dall’imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo circolare, oggi il castello Sant’Angelo, attraverso una via maestra. Presentazione generale Le tre arcate centrali del ponte appartengono alla struttura originale, mentre le arcate laterali hanno assunto la forma […]

Museo Napoleonico di Roma

Il Museo Napoleonico di Roma ospita oggetti e souvenir delle epoche napoleoniche, principalmente provenienti dalla collezione del conte Giuseppe Primoli, discendente della famiglia Bonaparte, che li donò alla città di Roma nel 1927. Esposta nel palazzo di famiglia, questa collezione include opere d’arte e oggetti personali, presentandosi più come una testimonianza della storia familiare che […]

santa-maria-dell-anima_1878

Vicino a Piazza Navona, la chiesa di Santa Maria dell’Anima risale al XIV secolo, con un ospizio fondato nel 1350 grazie a una coppia proveniente da Dordrecht nei Paesi Bassi.Adiacente al Collegio Teutonico, è una delle chiese nazionali tedesche a Roma.Ospita, tra le altre, le sepolture di papa Adriano VI, ex arcivescovo di Utrecht, e […]

Ponte Vittorio Emanuele II

Il Ponte Vittorio Emanuele II, noto anche più semplicemente Ponte Vittorio, collega Piazza Pasquale Paoli al lungotevere del Vaticano. Costruito dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886,  fu inaugurato soltanto nel 1911, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Con i suoi tre archi, è lungo 110 metri ed è decorato alle estremità da grandi colonne […]