Il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo (o Palazzo apostolico) è un museo appartenente alla Chiesa cattolica. Era una residenza papale, situata nell’area appartenente al Vaticano costituita dalle Ville Pontificie.Queste ville sono state frequentate durante le vacanze dei papi sin dall’epoca di Urbano VIII, generalmente in estate. Il complesso delle ville con i giardini sono estesi […]
Rubrica: Monumenti
Sulla costa, tra Santa Marinella e Cerveteri, la piccola fortezza di Santa Severa merita una visita per il suo austero fascino, la sua storia, il borgo e il museo. Santa Severa è oggi una località balneare, situata lungo la via Aurelia. Il suo nome deriva dal martirio di Santa Severa che si tenne qui nel […]
In cima al Montecassino, a 516 metri di altitudine, sorge uno dei luoghi più emblematici della storia monastica: l’abbazia fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, il fondatore dell’ordine benedettino. Questo monastero, inizialmente modesto, divenne rapidamente un importante centro spirituale, incarnando l’ideale benedettino di una vita dedicata alla preghiera, al lavoro manuale e alla […]
La chiesa di San Flaviano a Montefiascone risale al Medioevo e si trova lungo l’antica via Francigena. Descrizione, storia e visita del monumento
Il Monastero di San Benedetto a Subiaco, noto anche come Santuario del Sacro Speco, è uno dei centri benedettini più influenti. Qui Benedetto da Norcia, conosciuto come San Benedetto, si ritirò in una grotta all’inizio del VI secolo, vivendo come eremita per tre anni prima di diventare abate a Vicovaro e poi fondare questo monastero, […]
Il monastero di Santa Scolastica, situato a Subiaco, è l’unico dei dodici monasteri fondati da San Benedetto nella valle ad essere sopravvissuto ai devastanti terremoti e alle invasioni saracene. Un potente monastero nel Medioevo Fondato nel 520 d.C., questo monastero era inizialmente dedicato a San Silvestro. Fu devastato due volte dai Saraceni, nel 828-829 e […]
La Villa d’Este di Tivoli, situata a circa trenta chilometri da Roma, è un gioiello del Rinascimento italiano iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, si distingue per i suoi sontuosi giardini terrazzati, le fontane spettacolari e il suo ingegnoso sistema idraulico. Ispirata alla Villa Adriana, ha influenzato […]
Torre Alfina è un borgo situato nel comune di Acquapendente, famoso per il suo straordinario castello medievale.Il villaggio è un pittoresco borgo, caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra tipiche della regione. Le tradizioni ci sono vive, come la Festa di San Bardino seconda metta di maggio con le processioni.La regione vive soprattutto della […]
Vignanello è un borgo della provincia di Viterbo. Il suo nome deriva da “Vigna”, un riferimento alla sua storia vitivinicola. È particolarmente noto per il Castello Ruspoli, una fortezza risalente al Medioevo, trasformata nel XVI secolo in un elegante castello in stile rinascimentale. La tenuta comprende vasti giardini all’italiana, tra i più importanti d’Italia, in […]
Falerii Novi, oggi un sito affascinante, mescola i resti archeologici romani e gli edifici medievali nel cuore della campagna del Lazio, nel comune di Fabrica di Roma. Après la distruzione della città falisca di Falerii Veteres (oggi Civita Castellana) da parte dei Romani, questi ultimi fondarono Falerii Novi nel 241 a.C., circa 5 km più […]
Una visita a Caprarola è anzitutto motivata dal suo celebre Palazzo Farnese, residenza estiva della nobile famiglia Farnese, costruito nel XVI secolo e divenuto un apice del manierismo italiano del Rinascimento. Tuttavia, il borgo merita sicuramente una visita, con la sua lunga strada diritta, la Via Diritta, che porta al palazzo attraversando il centro medievale. […]
I giardini italiani della Villa Lante sono tra i più belli del paese, caratterizzati dal manierismo italiano del XVI secolo, con i suoi effetti visivi sorprendenti destinati a stupire il visitatore: complessità e sofisticazione del design, sculture elaborate, vasche decorate, cascate, labirinti e fontane eleganti. Ai piedi dei monti Cimini, il parco si estende su […]
Il Parco dei Mostri di Bomarzo (Parco dei Mostri in italiano), noto anche come Bosco Sacro, è un luogo singolare e affascinante. Situato nel cuore di un bosco, questo eccentrico giardino rinascimentale presenta un mondo fantastico, grottesco e surreale. Popolato da animali mitologici e mostri di pietra, stupisce i visitatori da quasi 470 anni. Visitare […]