Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]
Rubrica: Siti antichi
Largo Argentina è una stazione degli autobus e un terminal dei tram. Nel centro, i resti del’ antica area sacra ospitano molti gatti. Area Sacra dell’ Argentina Al centro della piazza, l’area archeologica comprende le rovine di quattro templi, tra i più antichi di Roma, tra cui uno risale all’inizio del terzo secolo a.C. Il […]
Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]
Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]
Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]
L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i giochi atletici greci (corsa, pugilato, salto, lancio, ecc).La sua forma è stata ispirata dagli stadi di Olimpia e di Atene. Fu il primo e unico stadio di Roma costruito in pietra. Lungo 276 metri e […]
L’antico Tempio di Adriano si trova sulla piazza della Pietra, in una zona del Campo Marzio.Fu eretto nel 145 in onore dell’imperatore Adriano che fu deificato dopo la sua morte, dal suo successore Antonino Pio.Nel XVII secolo, fu incorporato in un edificio costruito per il Vaticano da Carlo Fontana, che divenne una borsa e oggi […]
Il mausoleo di Adriano (117-138 d.C.), che in seguito divenne Castel Sant’Angelo, fu costruito tra il 130 e il 139 d.C. Era collegato al Campo Marzio dal ponte Elio che attraversava il Tevere, al livello dell’attuale Ponte Sant’Angelo.La sua base quadrata era circondata da un’altra base circolare, che in seguito è diventata la base del […]
San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata a San Nicola di Bari e sorge sull’antico Foro Olitorio. Foro Olitorio e storia Al tempo della Repubblica Romana, l’area era occupata dal Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino), l’antico mercato di frutta e verdura. […]
Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge sopra le antiche case romane dove i due martiri furono probabilmente uccisi nel 362 d.C. Riscoperto nel 1887, questo sito è uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea. Il complesso archeologico che vi si […]
Arco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato cittadino.Si credeva erroneamente che questo arco fosse stato eretto in onore di Druso (il fratello di Tiberio e il padre di Claudio, morto nel 9 d.C.). In realtà fu costruito molto più tardi, intorno […]
Dalla risistemazione della Piazza al XVII secolo da parte del Bernini, l’obelisco del Vaticano si trova al centro della Piazza San Pietro. Ha un’altezza di 25,31 m su una base di 8,25 m. Dopo l’Obelisco Lateranense, è il secondo più grande di Roma.Questo obelisco, come quelli della piazza dell’Esquilino e della piazza del Quirinale, non […]
Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, a circa 3 km dal centro storico di Roma. Questo ponte ha svolto un ruolo strategico essenziale nella storia della città, poiché qui si incontrano la via Flaminia e la via Cassia per attraversare […]
Descrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio Cestio, quando Cesare lo lasciò governare a Roma durante la guerra di Spagna. È lungo 85 metri, largo 8, coperto da travertino che proviene in parte dal teatro di Marcello. L’interno è in tufo […]
Il Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi di Tito Livio e Plutarco, o le monete dell’epoca. È il ponte in pietra più antico di Roma. Presentazione e storia del Ponte Rotto Il Ponte Emilio si trova un po’ più a nord del […]
Il Ponte Fabricio è il ponte romano meglio conservato di Roma, costruito nel 62 a.C. per sostituire un vecchio ponte di legno.Ha permesso di raggiungere l’isola che ospitava dal 291 prima della nostra era il tempio di Esculapio.Quattro copie della stessa epigrafia sono incise su gli archi, indicando il nome del costruttore del ponte: L(ucius) […]
Visita della Domus romana di Palazzo Valentini, ricostruzione con messa in scena di una ricca casa romana. Informazioni, visite e orari di apertura del monumento.
L’Ara Pacis o Altare della Pace è un monumento di Roma costruito da Augusto, a nord del Campo Marzio, vicino al mausoleo dell’imperatore. Informazioni, visita, orari e galleria.
Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle porte delle antiche mura della Roma antica. Si tratta di un’area protetta di 190 ettari inclusa nel Parco della Via Appia Antica.Poco urbanizzato, risulta comunque piacevole, sia per la varietà della natura che per alcuni siti e resti antichi, tra cui il Ninfeo […]
Il Monte Capitolino Il colle del Campidoglio (Capitolinus Mons in latino) o Campidoglio, è uno dei sette colli storici di Roma, situato in una posizione strategica e centrale tra il Foro Romano e il Campo Marzio. Sebbene sia il più piccolo dei colli, con una lunghezza di circa 460 metri e una larghezza di 180 […]
L’obelisco di Dogali è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Si trova in Viale Luigi Einaudi, vicino alle Terme di Diocleziano, a Piazza della Repubblica e alla Stazione Termini. Da Eliopoli a Roma Il monumento ai caduti di Dogali, con la sua base, è alto 16,92 metri, mentre il monolito stesso misura 6,34 metri. […]
Eretta sul Campo Marzio dopo la morte dell’Imperatore Marco Aurelio, questa colonna incisa alta 30 metri celebra le vittorie militari contro tedeschi e sarmati.
Horti Sallustiani Nel mezzo del Rione Sallustiano a Roma si trovano i resti dei Giardini di Sallustio (Gli Horti Sallustiani), di cui rimane solo un padiglione in mattoni, risalente alla Repubblica Romana, del I secolo a.C.Questi giardini erano particolarmente ricchi e vasti, abbracciavano l’intero rione attuale.Ci abbiamo trovato l’obelisco di Sallustiano (ora di fronte alla […]
Suburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e del Viminale fino ai pressi dell’Esquilino. Oggi corrisponde a una parte del quartiere contemporaneo di Monti. La Suburra nell’antichità Il quartiere della Suburra occupava le pendici a nord della vasta area monumentale dei Fori Imperiali, […]
Dopo aver usato i sentieri, Roma ha deciso di costruire delle strade reali. Il loro ruolo fu importante durante l’espansione della città e dell’impero, per scopi economici e militari.La prima di queste strade che collegava Roma a Capua è la via Appia, la cui costruzione iniziò nel 312 a.C. Le strade romane in Roma con […]