Skip to main content
Rome-Roma > Siti e monumenti > Siti antichi > Page 2

Rubrica: Siti antichi

Crypte Balbi

Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]

Portico d’Ottavia

Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]

Teatro di Marcello

Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]

Stadio di Domiziano

L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i giochi atletici greci (corsa, pugilato, salto, lancio, ecc).La sua forma è stata ispirata dagli stadi di Olimpia e di Atene. Fu il primo e unico stadio di Roma costruito in pietra. Lungo 276 metri e […]

Temple d'Hadrien

L’antico Tempio di Adriano si trova sulla piazza della Pietra, in una zona del Campo Marzio.Fu eretto nel 145 in onore dell’imperatore Adriano che fu deificato dopo la sua morte, dal suo successore Antonino Pio.Nel XVII secolo, fu incorporato in un edificio costruito per il Vaticano da Carlo Fontana, che divenne una borsa e oggi […]

casa-romana-al-celio

Sulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge sopra le antiche case romane dove i due martiri furono probabilmente uccisi nel 362 d.C. Riscoperto nel 1887, questo sito è uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea. Il complesso archeologico che vi si […]

Ponte Milvio

Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, a circa 3 km dal centro storico di Roma. Questo ponte ha svolto un ruolo strategico essenziale nella storia della città, poiché qui si incontrano la via Flaminia e la via Cassia per attraversare […]

Visita dei Rioni Sallustiano e Ludovisi

Horti Sallustiani Nel mezzo del Rione Sallustiano a Roma si trovano i resti dei Giardini di Sallustio (Gli Horti Sallustiani), di cui rimane solo un padiglione in mattoni, risalente alla Repubblica Romana, del I secolo a.C.Questi giardini erano particolarmente ricchi e vasti, abbracciavano l’intero rione attuale.Ci abbiamo trovato l’obelisco di Sallustiano (ora di fronte alla […]

Subura

Suburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e del Viminale fino ai pressi dell’Esquilino. Oggi corrisponde a una parte del quartiere contemporaneo di Monti. La Suburra nell’antichità Il quartiere della Suburra occupava le pendici a nord della vasta area monumentale dei Fori Imperiali, […]

Le Strade romane di Roma

Dopo aver usato i sentieri, Roma ha deciso di costruire delle strade reali. Il loro ruolo fu importante durante l’espansione della città e dell’impero, per scopi economici e militari.La prima di queste strade che collegava Roma a Capua è la via Appia, la cui costruzione iniziò nel 312 a.C. Le strade romane in Roma con […]