Skip to main content

Tempio di Vesta

Tempio di Vesta

Tempio di Vesta

Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi di Roma.
Secondo la tradizione, fu costruito sotto il secondo re di Roma, Numa Pompilio.

Storia e descrizione

Faceva parte della Casa delle Vestali. Nessuno poteva entrarci, tranne il re e le sacerdotesse.
Le sei sacerdotesse, le Vestali, erano incaricate del culto di Vesta, la dea della Terra, del fuoco e della casa. Dovevano mantenere il fuoco sacro – su un altare nella cella – che non doveva mai spegnersi, perché simboleggiava la sostenibilità della città di Roma.

Nel 394 d.C., Teodosio I chiuse il tempio e il fuoco che bruciava da oltre mille anni si estinse.

Il tempio ha conosciuto molti incendi, ma la “sacra”, i talismani che garantivano il potere di Roma, che erano conservati nel tempio, in un nascondiglio chiamato Penus Vestae, sopravvisse, come una statua arcaica di Minerva, il Palladio, che secondo la leggenda fu portato da Troia da Enea, l’antenato dei fondatori di Roma.

I resti dell’edificio che possono essere visti oggi risalgono all’ultimo restauro intrapreso dopo l’incendio nel 191 d.C. da Giulia Domna, moglie di Settimio Severo.

Il tempio circolare era sollevato e circondato da un portico di venti colonne scanalate in marmo bianco e in stile corinzio. Il podio aveva quasi 15 m di diametro. Il tetto a cupola era coperto di tegole di bronzo e il suo centro era trafitto da un orifizio che permetteva l’evacuazione del fumo.

Galleria

Link e info

Tempio di Vesta
Foro romano di Roma
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il foro romano

 Link

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Sacra, 00186 Roma RM, Italy
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Edifici del Foro

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments