Skip to main content

Tempio di Vespasiano e Tito

foro-romano-panorama_0540

Colonne del Tempio di Vespasiano e Tito

La costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle Campidoglio, fu iniziata dall’imperatore Tito per onorare suo padre Vespasiano, divinizzato dopo la sua morte il 23 giugno 79. Fu completata dopo la morte di Tito da suo fratello Domiziano.
Fu restaurato più volte, in particolare all’inizio del III secolo sotto i Severi, e il riferimento a Tito fu aggiunto solo ai tempi di Caracalla.

Vestigia e storia

Era edificato contro il Tabularium, tra il Tempio della Concordia (oggi scomparso) e il Portico degli Dei Consiglieri, separato dal Tempio di Saturno dalla via del Clivus Capitolinus che conduceva alla sommità del Campidoglio. Posto su un alto podio, la sua base misurava 33 per 22 metri. Era prostilo con colonnade soltanto frontale e esastilo con sei colonne frontali, alte circa 15,20 metri, sormontate da capitelli di ordine corinzio. Il fondo poggiava sulle strutture del Tabularium.
Vi si accedeva tramite una scala frontale, in parte restaurata con il podio nel XIX secolo.
All’interno della cella, decorata da pilastri, un podio sosteneva le statue dei due imperatori divinizzati.

Della struttura restano tre colonne nell’angolo nord‑est con l’entablature dell’epoca flavia, la cui iscrizione fu modificata sotto i Severi, e una frise decorata con strumenti sacrificali e bucrani.

Antiche vedute mostrano che il tempio era nel XVII secolo nello stesso stato di oggi, perlopiù sepolto, fino a quando fu riportato alla luce all’inizio del XIX secolo. In quell’occasione furono recuperati frammenti dell’entablature, conservati oggi nella galleria del Tabularium all’interno dei Musei Capitolini.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via del Tulliano, 00186 Roma
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Tempio di Vespasiano e Tito
Via del Tulliano, 00186 Roma RM
Iconio biglietti visitaBiglietti per visitare il foro romano

Link

Edifici del Foro Romano

Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments