In un quartiere elegante del Rione Colonna, la Piazza di Spagna di Roma (“Piazza di Spagna” in italiano) è una delle piazze più famose di Roma e la più originale per la sua forma poco comune.
Si caratterizza per la grande scalinata barocca della Trinità dei Monti, un vero monumento ascendente dalla fontana della Barcaccia fino all’obelisco e alla graziosa chiesa con le sue due torri gemelle.
La piazza si chiamava Piazza di Francia (Place de France) nel XVII secolo. Poi assunse il nome di Piazza di Spagna a causa della presenza storica dell’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Le vie vicine sono note per ospitare numerose boutique di lusso e antiquari, come via Condotti, via Frattina o via del Babuino.
![]() | Biglietti per visitare la Piazza di Spagna |
La piazza, la scalinata e i monumenti
La fontana della Barcaccia
Al centro della piazza, la celebre Fontana della Barcaccia (1629) risale agli inizi del periodo barocco. Fu scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio Gian Lorenzo, detto il Bernini.
La scalinata monumentale
La scalinata monumentale di 136 gradini, in stile tardo barocco, fu commissionata dal cardinale francese Pierre Guérin de Tencin, allo scopo di collegare l’ambasciata spagnola alla chiesa della Trinità dei Monti. Con finanziamenti francesi, la realizzazione fu affidata ad Alessandro Specchi e a Francesco De Sanctis.
La sua inaugurazione da parte di papa Benedetto XIII in occasione del giubileo del 1725 fu il risultato di generazioni di dibattiti su come sistemare il pendio del colle Pincio.
Questa grande scalinata in marmo, suddivisa in tre parti, è ornata da numerose terrazze che in primavera sono splendidamente decorate con una moltitudine di fiori. È stata progettata in modo che, avvicinandosi, l’effetto scenico progredisca con varie prospettive.
La casa di John Keats e il Salone da tè
A destra della scalinata si trova la casa del poeta inglese John Keats, la Casina Rossa, dove visse e morì nel 1821. È stata trasformata in un museo dedicato alla sua memoria e a quella di Percy Bysshe Shelley.
A sinistra della scalinata, il salon da tè di Babington fu fondato nel 1893 da due inglesi. È il salone da tè più antico della città.
L’obelisco Sallustiano e la Trinità dei Monti
Davanti alla chiesa francese della Trinità dei Monti (costruita nel XVI secolo e restaurata nel XIX), si gode di una bella vista sulla città in cima ai gradini. L’obelisco Sallustiano si erge qui, monolite egizio di quasi 14 metri di altezza, portato dall’Egitto a Roma poco dopo l’epoca di Augusto, in granito rosso delle cave di Assuan. I geroglifici sembrano essere stati copiati a Roma, verso il 200 d.C., piuttosto maldestramente da quelli dell’obelisco di Ramses II installato sulla spina del Circo Massimo, con i nomi di Seti I e Ramses II. Originariamente era eretto nei giardini di Sallustio, poco più sopra sul colle Pincio.
L’interno della chiesa è ornato da una decorazione sontuosa di Daniele de Volterra, un discepolo di Michelangelo. Vicino alla chiesa si estende il giardino della Villa Medici, oggi sede dell’Accademia di Francia a Roma. Questo palazzo fu realizzato nel 1570 da Ammannati, architetto della famiglia fiorentina dei Medici.
Lato orientale della piazza
Lato via Frattina il Palazzo di Propaganda Fide (Palazzo della Propagazione della Fede) è una proprietà della Santa Sede, costruito a partire dal 1644. La facciata principale fu disegnata da il Bernini, mentre la facciata laterale è di Borromini.
Di fronte a quest’ultimo s’innalza la Colonna dell’Immacolata Concezione, inaugurata l’8 dicembre 1857.
Ogni 8 dicembre dal 1923, i pompieri di Roma offrono in occasione della festa dell’Immacolata Concezione una corona di fiori alla Madonna. Inoltre, dal 1953 il papa assiste regolarmente a questa cerimonia, diventata una delle celebrazioni religiose più popolari a Roma, con una messa officiata dal Papa.
Panoramica storica
Nel 1494, San Francesco di Paola acquistò un vigneto in cima all’attuale scalinata monumentale, con il sostegno del re Carlo VIII di Francia, con l’intento di costruirvi un monastero per i Frati Minimi.
Una prima parte della chiesa gotica della Trinità dei Monti fu costruita dal 1502 al 1519 dal re francese Luigi XII, accanto al monastero. Fu completata successivamente dagli architetti Giacomo della Porta e Carlo Maderno.
Nel 1620 la piazza divenne proprietà della Spagna che vi installò la sua ambasciata presso la Santa Sede.
Nel 1629 la Fontana della Barcaccia fu realizzata dallo scultore Pietro Bernini (il padre di Gian Lorenzo Bernini, il Bernini).
A partire dal 1644, il Palazzo di Propaganda Fide (Palazzo della Propagazione della Fede) fu costruito sul lato sud della piazza da il Bernini e Francesco Borromini. Questi luoghi ospitano dal 1622 la sede della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli della Curia romana.
All’inizio del XVIII secolo, il quartiere divenne turistico-alberghiero, con numerosi hotel e locande per accogliere gli stranieri.
Tra il 1723 e il 1726 fu costruita la “scalinata”, la scalinata monumentale, su iniziativa del cardinale francese Pierre Guérin de Tencin, dall’architetto Francesco De Sanctis, e inaugurata dal papa Benedetto XIII in occasione del giubileo del 1725.
Nel 1789 l’obelisco dei Giardini di Sallustio (Horti Sallustiani) fu trasferito davanti alla chiesa della Trinità dei Monti.
La Colonna dell’Immacolata Concezione fu eretta verso sud nel 1854 da papa Pio IX, sulla piazza Mignanelli adiacente a Piazza di Spagna.
Nel XIX secolo il poeta britannico John Keats visse fino alla sua morte nel 1821 nella Casina Rossa, a destra della scalinata.
Nel 1834 gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta vi stabilirono la loro sede internazionale, al n. 68 di via Condotti.
Nel 1893 due inglesi fondarono il Babington’s tea room.
Galleria fotografica







Articoli relativi a Piazza di Spagna
- Trinità dei MontiCostruita dalla fine del XV secolo, la chiesa della Trinità dei Monti è una chiesa francese occupata da un Convento dei Minimi.Si trova in cima ...
- Villa MediciLa Villa Medici, situata sul colle Pincio a Roma, ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma. Questo edificio rinascimentale, risalente al XVIo secolo, si ...
- Palazzo di Propaganda FideIl Palazzo di Propaganda Fide, proprietà della Santa Sede, ospita la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli dal 1626. Si trova a sud di Piazza di ...
- Colonna dell’ImmacolataSituée près de la Place d’Espagne, cette colonne d’origine antique a été érigée au XIXe siècle, surmontée d’une Vierge qui est célébrée chaque année, le ...
Vedute antiche nel arte
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza di Spagna, 00187 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Piazza di Spagna |
Fonti e link per approfondire :
|