Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Campo, Giulia e Ghetto

Quartiere: Campo, Giulia e Ghetto

campo-de-fiori_2023

Piazza Campo de’ Fiori

Il Corso Vittorio Emanuele II è una larga arteria che attraversa il cuore storico di Roma. A sud di questa strada e di Piazza Navona si estende da ovest a est uno dei quartieri più interessanti della città, comprendente l’intero Rione Regola. È percorso dalla lunga Via Giulia, che collega la parte sud del Rione Ponte a ovest al Rione Sant’Angelo a est, dove si trovano il ghetto, il Largo di Torre Argentina e, al centro del fiume, l’Isola Tiberina.

Al centro di questa zona ricca di palazzi e chiese, è piacevole sedersi a una terrazza della vivace piazza di Campo de’ Fiori, o scoprire a pochi passi la più sobria Piazza Farnese. Quest’ultima si distingue per le sue due fontane ricavate da antiche vasche romane e soprattutto per il maestoso Palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia.

Piazze principali

Monumenti e luoghi principali del quartiere

san_nicola_in_carcere_5416[1]

San Nicola in Carcere

Edifici religiosi principali

Musei

Altri siti del quartiere

Églises et monuments secondaires


Autres sites et parcours

  • Cripta BalbiCripta Balbi
    Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo ...
  • Monumenti sull’isola TiberinaMonumenti sull'isola Tiberina
    L’edificio principale attualmente presente sull’isola Tiberina, ad eccezione dell’ospedale Fatebenefratelli che occupa ...
  • Via dei CappellariVia dei Cappellari
    La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico ...
  • Piazza Capo di FerroPiazza Capo di Ferro
    Sulla piccola piazza di Capo di Ferro si trova il Palazzo Spada, ...
  • Fontana delle TartarugheFontana delle Tartarughe
    La graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che ...
  • Piazza di CampitelliPiazza di Campitelli
    La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e ...
Sites non classés

Selezione di hotel vicino a Piazza Navona

Mappa dei siti del quartiere

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Crypte Balbi

Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]

Portico d’Ottavia

Il Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il 33 e il 23 a.C.), sostituendo il portico di Metello risalente al II secolo a.C.Era formato da un doppio colonnato che circondava un santuario con i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.I resti […]

Teatro di Marcello

Costruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato nel 13 a.C. sotto Augusto. È il più antico teatro in pietra di Roma che è sopravvissuto. Sostituì le vecchie strutture lignee al bordo del circo Faminio che venivano usate per le esibizioni.Era dedicato al […]

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro di Marcello. Storico Le tre colonne che sono state raddrizzate, visibile oggi, appartengono alla ricostruzione dell’era augustea, ma il culto del dio Apollo era stato praticato lì da molto tempo, almeno dal V secolo a.C. […]

Chiesa di San Bartolomeo all’ Isola

San Bartolomeo all’Isola, una basilica minore di Roma, fu costruita intorno all’anno 1000 sull’isola Tiberina, sito dell’antico tempio di Esculapio, per ospitare le reliquie di Bartolomeo Apostolo. Storia e descrizione Fu costruita da Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero, che lo dedicò a sant’Adalberto di Praga. Ma l’arrivo delle reliquie a Roma ne ha […]

Sinagoga di Roma

Costruita tra il 1901 e il 1904, la sinagoga, il Tempio Maggiore di Roma, porta sulla facciata simboli ebraici come quelli del candelabro a sette bracci, i tavoli della legge, la stella di Davide e il ramo di palma.Nell’edificio c’è una mostra permanente, museo, della comunità ebraica a Roma con reperti archeologici, incisioni, oggetti di […]

Oratorio del Gonfalone

L’Oratorio del Gonfalone, o Santa Maria Annunziata del Gonfalone si trova nel Rione Ponte. Ospita regolarmente concerti del Coro Polifonico Romano. Storia e visita L’oratorio fu costruito tra il 1544 e il 1547 sulla chiesa di Santa Lucia Vecchia, dall’arciconfraternita del Gonfalone (in riferimento allo stendardo papale esposto dall’ordine), fondata nel 1274.La facciata del XVII […]

Chiesa San Lorenzo in Damaso

La Basilica di San Lorenzo in Damaso è una chiesa del XV secolo integrata nel Palazzo della Cancelleria, il cui ingresso si trova di fronte al palazzo. Storia e costruzione Questa chiesa è conosciuta fin dall’antichità. Secondo la tradizione fu fondata nella casa di Papa Damaso I intorno al 380.Fu costruita su un mitreo romano. […]

Via dei Cappellari

La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico di Parione, che collega il Campo de’ Fiori alla via del Pellegrino. Il suo nome, che significa “via dei cappellai”, testimonia il suo passato artigianale. Nell’antichità questa via si prolungava fino al Teatro di Marcello.Nel XIX secolo, le testimonianze qualificavano questa strada come […]

Palazzo e Galleria Spada

Il Palazzo Spada a Roma è l’edificio che oggi ospita il Consiglio di Stato e la Galleria Spada, situato in Piazza Capo di Ferro, vicino a Piazza Farnese.Fu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro e acquisito nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada che lo fece abbellire da Francesco Borromini. La Galleria ospita l’antica […]

Chiesa di Sant’Andrea della Valle

La bella chiesa barocca di Sant’Andrea della Valle, una delle basiliche minori di Roma, fu costruita alla fine del XVI secolo, sul sito di la piccola chiesa San Sebastiano e del Palazzo Piccolomini. È la casa madre dell’ordine dei chierici regolari teatini.Tra gli architetti che hanno partecipato alla sua costruzione, citiamo Giacomo della Porta, Pier […]

Ponte Sisto

Il Ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Fu probabilmente Marco Aurelio che fece costruire il Ponte Aurelio nel 211 d.C., poi chiamato Pons Janicularis, perché sotto la collina del Gianicolo. Rovinato da un’alluvione del Tevere nel 792, fu chiamato Ponte Rotto fino alla sua […]